20.05.2013 Views

Quando la profezia diventa storia - Adelio Pellegrini

Quando la profezia diventa storia - Adelio Pellegrini

Quando la profezia diventa storia - Adelio Pellegrini

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

CAPITOLO XVII<br />

Signore deve intervenire, con il suo ritorno, per «distruggere quelli che distruggono <strong>la</strong><br />

terra» e sarà allora che giudicherà «i morti», darà «il premio ai suoi servitori, ai<br />

profeti e ai santi, e a quelli che temono il suo nome, e piccoli e grandi». 59<br />

Sarà in occasione di questa situazione che non ha avuto precedenti nel<strong>la</strong> <strong>storia</strong> che<br />

i credenti potranno vedere il braccio soccorritore dell’Eterno che li preserverà. 60<br />

Prima piaga<br />

702<br />

«E il primo andò e versò <strong>la</strong> sua coppa sul<strong>la</strong> terra ed<br />

un’ulcera maligna e dolorosa colpì gli uomini che avevano<br />

il marchio del<strong>la</strong> bestia e che adoravano <strong>la</strong> sua immagine». 61<br />

Dal momento che Dio non può agire, mediante il suo Spirito, nei confronti<br />

dell’umanità decaduta, perché gli uomini hanno deliberatamente fatto <strong>la</strong> loro scelta,<br />

Satana ne approfitterà per danneggiare <strong>la</strong> terra con ogni sorta di male. Le forze del<strong>la</strong><br />

natura alterate dallo squilibrio del male diventeranno causa di sofferenza. Cosa sarà<br />

quest’ulcera dolorosissima? Mistero! L’avvenire ci darà <strong>la</strong> spiegazione. Esplosioni<br />

atomiche, Seveso 1977, centrali nucleari come Chernobyl 1986, e casi analoghi<br />

possono darcene un’idea.<br />

Quelli che hanno il marchio del<strong>la</strong> bestia ricevono il marchio del<strong>la</strong> piaga nel<strong>la</strong> loro<br />

carne: una terribile ulcera. La paro<strong>la</strong> greca che Giovanni utilizza è elkos. La si trova<br />

nel<strong>la</strong> versione dei LXX in Levitico XIII in re<strong>la</strong>zione con <strong>la</strong> lebbra, simbolo del<br />

peccato. I lebbrosi erano allontanati dal popolo, per non contaminarlo e forse,<br />

ritenendoli responsabili del loro peccato, per farglielo espiare. 62<br />

Seconda piaga<br />

«Poi il secondo angelo versò <strong>la</strong> sua coppa nel mare; ed<br />

esso divenne sangue come di morto; ed ogni essere vivente<br />

che si trovò nel mare morì». 63<br />

«Si tratta qui del mar Mediterraneo, nominato dagli scrittori sacri semplicemente<br />

“il mare” o “il gran mare”, o di tutti i mari e di tutti gli oceani? La prima spiegazione<br />

sembra <strong>la</strong> più p<strong>la</strong>usibile» 64 anche se, per quanto detto sopra, non possiamo escludere<br />

59 Apocalisse 11:18.<br />

60 Salmo 91:5-8.<br />

61 Apocalisse 16:1.<br />

62 Vedere 2 Re 5:27; 2 Cronache 26:16-21. In Isaia 1:4-6 <strong>la</strong> ma<strong>la</strong>ttia e le ulcere erano presentate come <strong>la</strong><br />

conseguenza diretta del peccato. Desideriamo però precisare che non si deve fare di questa affermazione circostanziale<br />

del profeta una rego<strong>la</strong> generale e accusare di peccato coloro che sono amma<strong>la</strong>ti.<br />

63 Apocalisse 16:2.<br />

64 J. Vuilleumier, o.c., p. 291.<br />

<strong>Quando</strong> <strong>la</strong> <strong>profezia</strong> <strong>diventa</strong> <strong>storia</strong>

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!