20.05.2013 Views

Quando la profezia diventa storia - Adelio Pellegrini

Quando la profezia diventa storia - Adelio Pellegrini

Quando la profezia diventa storia - Adelio Pellegrini

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

CAPITOLO XXII<br />

Chiesa, l’influenza di Origene è stata immensa, non so<strong>la</strong>mente in Oriente, dove il millenarismo disparve dopo di lui,<br />

ma pure in Occidente, dove i grandi avversari di questa teoria s’ispirano all’insegnamento di questo dottore. Così<br />

Origene è <strong>la</strong> bestia nera dei millenaristi» A.F. Vaucher, Lacunziana, III serie, p. 63.<br />

Agostino «ripudiando <strong>la</strong> sua fede primaria nel regno dei mille anni, ha causato al<strong>la</strong> Chiesa un male incalco<strong>la</strong>bile.<br />

Ha sanzionato con l’immensa autorità del suo nome un errore che privava <strong>la</strong> Chiesa del suo ideale terrestre, e che ha<br />

finito per immergere le nazioni cristiane in una disperazione al<strong>la</strong> quale il socialismo viene per strapparle al<strong>la</strong> sua<br />

maniera» ROUGEMONT Frédéric de, Les deux Citée, vol. I, p. 391.<br />

2. - Abbandono del<strong>la</strong> dottrina biblica del sonno dei morti<br />

«Il cristianesimo subordinò l’apparizione del Cristo sulle nuvole e <strong>la</strong> resurrezione dei corpi all’immortalità<br />

dell’anima; benché il vecchio dogma primitivo del cristianesimo sarà quasi dimenticato e relegato, come un pezzo di<br />

teatro fuori moda, agli ultimi posti di un giudizio che non ha più senso, poiché <strong>la</strong> sorte di ciascuno è fissata al<br />

momento del<strong>la</strong> sua morte» E. Renan, o.c., p. 506. L’opinione millenaria ha dominato nell’escatologia cristiana<br />

«durante tutto il tempo nel corso del quale l’idea p<strong>la</strong>tonica d’una vita immortale non si era ancora aperta una strada»<br />

A. Chiappelli, o.c., p. 33.<br />

3. - Conversione di Costantino e sue conseguenze<br />

«Non si ritrova più, a partire del IV secolo, l’attesa del ritorno immediato di Gesù Cristo. L’ardore inquieto e<br />

febbrile che generava il pensiero del<strong>la</strong> parusia si è calmato... Ciò viene senza dubbio dal fatto che, al periodo delle<br />

persecuzioni, è succeduto il periodo del<strong>la</strong> pace e del<strong>la</strong> potenza» per <strong>la</strong> Chiesa; BONIFAS François, Histoire des dogmes,<br />

t. II, Paris 1886, p. 37. Opera postuma.<br />

«L’idea del regno millenario del Cristo sul<strong>la</strong> terra, e d’un trionfo degli eletti e dei santi, era nata (o anche meglio<br />

era sostenuta) da un bisogno di compensazione alle pene del<strong>la</strong> vita, era stata un prodotto d’una epoca di persecuzioni<br />

religiose e di sofferenze. Nel<strong>la</strong> misura in cui <strong>la</strong> Chiesa vittoriosa trovava nel mondo le sue condizioni di vita, si faceva<br />

posto l’idea che il regno millenario era di già venuto con il cristianesimo, e che <strong>la</strong> Chiesa ne era <strong>la</strong> sede» Chiappelli,<br />

o.c., pp. 40,41 (siamo noi che abbiamo aggiunto quanto scritto tra parentesi). «La vittoria di Costantino, che assicurò il<br />

trionfo del cristianesimo, fu sufficiente a farlo (il regno millenario - il ritorno di Gesù) sparire dal IV secolo» più<br />

ancora che le idee di Origene; BOULENGER Auguste, Histoire de l’Eglise, 6 a ed., Lyon 1939, p. 75. «Sotto Costantino,<br />

dal momento che il cristianesimo si era stabilito, i cristiani cominciarono a vedere <strong>la</strong> propria prosperità temporale<br />

come il compimento delle profezie, e cessarono d’attendere il regno del Cristo sul<strong>la</strong> terra» FAUSSET Andrew Robert,<br />

Critical and Exegetical Commentary, VI, 2, p. LXX. La dottrina del millennio perse quasi completamente <strong>la</strong> sua<br />

influenza perché <strong>la</strong> croce trionfava sul paganesimo, non c’erano più ragioni per augurarsi <strong>la</strong> caduta dell’impero e <strong>la</strong><br />

prosperità e le ricchezze del<strong>la</strong> Chiesa non le facevano desiderare uno stato migliore. «La dottrina del millennio rimase<br />

da quel momento <strong>la</strong> proprietà di qualche cristiano scontento del suo secolo e più o meno disposto al fanatismo»<br />

HOSSBACH Wilheim, Spener et son époque, Neuchâtel 1847, p. 406.<br />

4. - Opposizione del<strong>la</strong> chiesa di Roma<br />

«Senza avere anatemizzato formalmente il millenarismo, <strong>la</strong> Chiesa se ne è nettamente allontanata in ogni sua<br />

tradizione, e nel<strong>la</strong> sua dottrina» LEVIE Jean, L’Apocalypse de S. Jean devant <strong>la</strong> critique moderne, in Nouvelle Revue<br />

théologique, 1924, p. 612. «La Chiesa di Roma, madre e signora di tutte le altre, non aveva mai ammesso questo<br />

errore (sic!) nel suo seno» GRY Léon, Le millenarisme, p. 89; siamo noi che abbiamo aggiunto quanto scritto tra<br />

parentesi.<br />

Di conseguenza: «I teologi e pure i santi Padri del IV e del V secolo del<strong>la</strong> Chiesa allontanandosi dal<strong>la</strong> dottrina dei<br />

millenaristi si sono allontanati anche dal<strong>la</strong> tradizione universale ricevuta nei primi secoli dal<strong>la</strong> Chiesa; essi non si sono<br />

resi conto che, facendo questo falso passo, che non è scusabile... si sono allontanati, senza volerlo, dal<strong>la</strong> tradizione<br />

orale che Gesù Cristo aveva trasmesso ai suoi apostoli, i quali a loro volta l’hanno trasmessa ai loro discepoli, e i loro<br />

discepoli ai fedeli del<strong>la</strong> primitiva Chiesa. Con questa deviazione essi hanno chiuso a se stessi e a noi <strong>la</strong> comprensione<br />

delle profezie che concernono gli avvenimenti futuri» PEZZANI J.A., Le Régne de Dieu, Paris 1860, p. 105. «A partire<br />

dal IV secolo, il millenarismo non trova più difensori tra gli scrittori cattolici, <strong>diventa</strong> sempre di più una opinione<br />

partico<strong>la</strong>re che si suddivide in mille sfumature diverse e finì per sparire nel torrente del<strong>la</strong> dottrina comune sui termini<br />

ultimi» L. Lescoeur, o.c., p. 255. «La dottrina del millennio non resistette al<strong>la</strong> prova del tempo. Dal V secolo disparve<br />

dal<strong>la</strong> <strong>storia</strong>» CORLUY Joseph, La Science Catholique, in Revue de Questions Religieuses, 15 giugno 1887, p. 341. «Il<br />

chiliasmo (cioè il millenarismo, dal greco chilioi = mille) disparve dal<strong>la</strong> Chiesa nel<strong>la</strong> misura in cui il cattolicesimo<br />

romano papale fece dei progressi» K. Auberlen, trad. inglese, o.c., 1856, p. 375, estendendo <strong>la</strong> propria inflkuenza.<br />

Questa nota è stata presa dal <strong>la</strong>voro del Maestro A.F. Vaucher o.c., III serie, pp. 51-55,63,67-70.<br />

882<br />

<strong>Quando</strong> <strong>la</strong> <strong>profezia</strong> <strong>diventa</strong> <strong>storia</strong>

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!