20.05.2013 Views

Quando la profezia diventa storia - Adelio Pellegrini

Quando la profezia diventa storia - Adelio Pellegrini

Quando la profezia diventa storia - Adelio Pellegrini

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

CAPITOLO XXII<br />

ora le condizioni del<strong>la</strong> fine sono date. - Ciò che segue: “Allora il Figlio stesso si<br />

sottometterà” riproduce sotto una forma più accentuata ciò che aveva detto al versetto<br />

24 in questi termini: “<strong>Quando</strong> egli avrà rimesso il regno nelle mani di Dio Padre”. La<br />

condizione del<strong>la</strong> fine era <strong>la</strong> sottomissione di tutte le cose al Figlio; <strong>la</strong> fine stessa è <strong>la</strong><br />

sottomissione del Figlio, e in lui di tutte le cose, a Dio. Il pensiero di Paolo non<br />

potrebbe che essere questo: il Figlio rientra nello stato di sottomissione da cui <strong>la</strong> sua<br />

posizione di sovrano messianico l’aveva fatto uscire, per il fatto che, comunicando<br />

Dio direttamente con tutti, egli (Gesù) cessa di essere l’intermediario del<strong>la</strong> sovranità<br />

di Dio su loro. - Eclissa se stesso per <strong>la</strong>sciare prendere il suo posto a Dio. Prima era in<br />

lui, Cristo, che Dio si manifestava al mondo; egli era tutto in tutti. Ma non ha<br />

approfittato del<strong>la</strong> sua re<strong>la</strong>zione con i fedeli se non per condurli allo stato in cui Dio<br />

potrà direttamente, senza mediazione da parte sua, vivere, abitare in loro, rive<strong>la</strong>rsi,<br />

agire per loro. Venuto questo momento, essi sono, quanto al<strong>la</strong> posizione, i suoi<br />

uguali; Dio è tutto in loro, nello stesso modo in cui è stato ed è tutto nel suo Figlio<br />

glorificato. Essi sono pervenuti al<strong>la</strong> statura perfetta del Cristo ... È in questa pienezza<br />

che Dio ha abitato nell’uomo Gesù, ed è con <strong>la</strong> stessa pienezza che abiterà in ogni<br />

uomo <strong>diventa</strong>to in lui suo fanciullo e suo erede... L’espressione “tutto in tutti” non<br />

significa certo so<strong>la</strong>mente: essere tutto per loro (per il loro cuore) per un effetto del<br />

loro amore e del<strong>la</strong> loro ammirazione... L’“in”, indica una abitazione reale. Il Dio<br />

vivente pensa, vuole e agisce mediante loro. Essi sono, come lo era Gesù quaggiù, i<br />

suoi agenti contemporaneamente liberi e sottomessi, i depositari del<strong>la</strong> sua santità, i<br />

portatori del suo amore, gli interpreti del<strong>la</strong> sua saggezza nello spazio senza limiti, nei<br />

mondi innumerevoli dell’universo. È riempiendoli che per mezzo di loro Dio riempie<br />

ogni cosa... Ogni membro di questa società glorificata non è più nul<strong>la</strong> in sé che non<br />

sia penetrato da Dio, come il cristallo trasparente è tutto penetrato di luce... “Come tu<br />

Padre sei in me e io in te, anch’essi siano in noi”. - Il fine del<strong>la</strong> <strong>storia</strong> e lo scopo<br />

dell’esistenza umana è <strong>la</strong> formazione di una società di esseri intelligenti e liberi,<br />

condotti da Cristo a una perfetta comunione con Dio e resi da questo capaci di<br />

esercitare, come Gesù stesso quaggiù, una attività inalterabilmente santa e benefica.<br />

L’Apostolo ha fatto risaltare le tre fasi - resurrezione di Cristo, resurrezione dei<br />

fedeli, resurrezione universale - ed ha mostrato <strong>la</strong> corre<strong>la</strong>zione di queste fasi con i tre<br />

principali momenti dell’opera divina - <strong>la</strong> consumazione del<strong>la</strong> salvezza in Cristo<br />

stesso, l’inaugurazione del suo regno messianico e <strong>la</strong> chiusura di tutta <strong>la</strong> sua<br />

opera». 143<br />

143 F. Godet, o.c., t. II, pp. 354,355,377,356,358,359,378,379,359,360,361,362,364,365,369,370,371,372, 373, siamo<br />

noi che abbiamo aggiunto quanto scritto tra parentesi.<br />

922<br />

<strong>Quando</strong> <strong>la</strong> <strong>profezia</strong> <strong>diventa</strong> <strong>storia</strong>

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!