20.05.2013 Views

Quando la profezia diventa storia - Adelio Pellegrini

Quando la profezia diventa storia - Adelio Pellegrini

Quando la profezia diventa storia - Adelio Pellegrini

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

IL PAPA DEPORTATO<br />

avrebbe dovuto creare l’Evangelo, se non fosse stato strumentalizzato dal<strong>la</strong> bestia. È a<br />

causa di questo rinnovamento ideologico e sociale che <strong>la</strong> bestia è stata ferita<br />

mortalmente.<br />

<strong>Quando</strong> il 4 maggio 1789 in Nôtre Dame a Versaille <strong>la</strong> cerimonia pomposa<br />

inaugurerà i <strong>la</strong>vori dell’Assemblea che si sarebbe tenuta il giorno dopo, inaugurerà<br />

piuttosto una crisi religiosa che darà scosse così violente al potere del<strong>la</strong> Chiesa in<br />

Francia da far temere vicina <strong>la</strong> sua distruzione totale 62 .<br />

“Il primo attacco portato dal<strong>la</strong> Rivoluzione al<strong>la</strong> sovranità pontificia è dovuto al<strong>la</strong><br />

Costituzione che, il 14 settembre 1791, vota un decreto che incorpora al<strong>la</strong> Francia <strong>la</strong><br />

città di Avignone e il Comtat Venaissein. Questa vio<strong>la</strong>zione f<strong>la</strong>grante del diritto<br />

internazionale stupisce le cancellerie di tutte le potenze che vi vedono con ragione il<br />

preludio ad altre spoliazioni.<br />

Nel 1793 il culto cattolico viene abolito in Francia e quando nel 1797 Pio VI si<br />

amma<strong>la</strong> gravemente, Napoleone dà ordine che dopo <strong>la</strong> sua morte non sarebbe stato<br />

eletto nessun successore. Per lui il Papato doveva essere abolito.<br />

Il 3 febbraio 1796, il Direttorio invia il generale Bonaparte ad “andare a Roma, per<br />

spegnervi <strong>la</strong> fiacco<strong>la</strong> del fanatismo. Due anni dopo, sotto il vano pretesto d’un moto,<br />

al quale il governo pontificio è estraneo, il generale Berthier, al<strong>la</strong> testa di un gruppo<br />

di quindicimi<strong>la</strong> uomini, invade Roma, il 10 febbraio 1798, proc<strong>la</strong>ma <strong>la</strong> Repubblica<br />

Romana, viene nominato liberatore del Campidoglio, arresta il Papa Pio VI, e lo<br />

conduce in esilio a Valenza 63 , dopo aver fatto un viaggio estenuante in condizioni<br />

fisiche impossibili con dei soggiorni più o meno prolungati in diverse città d’Italia:<br />

Viterbo, Siena, Firenze, Maschero, Bologna, Modena, Torino. Da Susa a Briazon, a<br />

causa delle sue peggiorate condizioni fisiche, viene portato in portantina attraverso il<br />

valico innevato, a Grenoble, e poi a Valenza. Tramite il suo segretario di Stato,<br />

monsignor Odescalchi, fa pervenire a tutte le corti europee un’energica protesta,<br />

riportando le circostanze, l’ingiusta invasione degli Stati Pontifici e gli indegni<br />

trattamenti inflitti dal Direttorio.<br />

“Era naturale che il papa nel<strong>la</strong> sua angustia si rivolgesse alle Corti cattoliche, per<br />

ottenere con <strong>la</strong> loro mediazione un miglioramento del<strong>la</strong> sua situazione deplorevole<br />

così dannosa anche per il bene del<strong>la</strong> Chiesa (si trovava in quel tempo a Siena). Anche<br />

l’avvenire dello Stato del<strong>la</strong> Chiesa e il destino dei cardinali, accanto al<strong>la</strong> sicurezza per<br />

<strong>la</strong> futura elezione papale, gli procurarono naturalmente grandi preoccupazioni. Egli<br />

pertanto descrisse in lunghi memoriali ai sovrani cattolici, da cui attendeva aiuto,<br />

quanto opprimente fosse <strong>la</strong> sua condizione. Egli però non ottenne per risposta che<br />

belle parole, concludenti con le scuse, che per allora, per riguardo a quel fattore<br />

incalco<strong>la</strong>bile che era <strong>la</strong> Francia, non si poteva far nul<strong>la</strong>. Solo il governo portoghese si<br />

spinse alquanto più avanti, ordinando pubbliche preghiere per il papa”. 64<br />

62 Vedere ROPS Daniel, Storia del<strong>la</strong> Chiesa di Cristo, t. V,2, La Chiesa del<strong>la</strong> Rivoluzione, Torino 1966, p. 7.<br />

63 Vedere MOURRET F., La Papauté, in Bibliothèque Catholique des Sciences Religeuses, Paris 1929, pp. 50,52. C’è<br />

un problema storico nei confronti del generale Berthier che vogliamo so<strong>la</strong>mente menzionare. Morì a Bamberca<br />

precipitando da una finestra del Pa<strong>la</strong>zzo Vescovile. Fu un omicidio, un suicidio o un incidente?<br />

64 PASTOR Luigi, Storia dei Papi, vol. XVI, Roma 1934, p. 651.<br />

<strong>Quando</strong> <strong>la</strong> <strong>profezia</strong> <strong>diventa</strong> <strong>storia</strong> 351

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!