20.05.2013 Views

Quando la profezia diventa storia - Adelio Pellegrini

Quando la profezia diventa storia - Adelio Pellegrini

Quando la profezia diventa storia - Adelio Pellegrini

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

ULTIMATUM<br />

del<strong>la</strong> Chiesa in ogni parte del mondo. E non occorre essere profeti per rendersi conto<br />

che le strutture organizzative del cristianesimo occidentale non reggeranno ancora per<br />

molto tempo al<strong>la</strong> marea crescente del<strong>la</strong> seco<strong>la</strong>rizzazione che preme su loro. Potrebbe<br />

essere opportuno iniziare in futuro i nostri culti con le parole del Battista: “Già <strong>la</strong><br />

scure è posta al<strong>la</strong> radice degli alberi”, e comunque mi sembra che le celebrazioni del<strong>la</strong><br />

Riforma di quest’anno avrebbero ragione d’essere solo come occasione di<br />

ravvedimento, mediante il tema: “Ricordati donde sei caduto”». 143<br />

Il teologo protestante italiano Vittorio Subilia, scriveva: «Le Chiese devono<br />

mettersi al<strong>la</strong> ricerca di una via nuova. Questa via con ogni probabilità sarà diversa<br />

tanto dal<strong>la</strong> via seguita in questo cinquantennio di ecumenismo, quale ci appare nelle<br />

sue evoluzioni più recenti, quanto dalle prospettive proposte dal Concilio Vaticano.<br />

Questa via con ogni probabilità non seguirà neppure <strong>la</strong> pista che le viene offerta dai<br />

miti del dialogo, del servizio, del comunitarismo, che hanno conferito al<strong>la</strong> Cristianità<br />

del<strong>la</strong> nostra generazione una vitalità fittizia, illudendo<strong>la</strong> di inserirsi nel mondo col<br />

fermento dell’evangelo, mentre si tratta troppo spesso del<strong>la</strong> consacrazione religiosa<br />

dell’etica occorrente al<strong>la</strong> società borghese e marxista per superare <strong>la</strong> crisi di<br />

trasformazione delle sue strutture. C’è dunque da presumere che <strong>la</strong> via non potrà<br />

essere né tradizionale-conservatrice, né ecumenica, né vaticana, né marxista. Allo<br />

stato attuale delle cose nessuno è in grado di indicare in anticipo quale sarà il tracciato<br />

di questa nuova via: a meno che nel<strong>la</strong> nostra generazione sorga un profeta, che<br />

pronunci una paro<strong>la</strong> tale da liberarci dal<strong>la</strong> nostra disorientata e amara inquietudine di<br />

uomini al<strong>la</strong> ricerca di qualche cosa che non sanno né esprimere né individuare, ma<br />

che segretamente sanno essere l’essenziale e non trovano a nessuno degli indirizzi<br />

noti. Si può soltanto dire - ma si deve dirlo - che l’udienza e l’autorità che il<br />

messaggio cristiano potrà ancora avere nel mondo di domani, dipenderà dal<strong>la</strong> capacità<br />

o meno di trovare questa via». 144<br />

In questa Babilonia il Signore ha comunque degli uomini e delle donne che lo<br />

hanno accettato sinceramente.<br />

Il terzo messaggio, che si compirà in un momento partico<strong>la</strong>re del<strong>la</strong> <strong>storia</strong> in cui i<br />

poteri religiosi manifesteranno il loro vero volto, permetterà alle persone di buona<br />

volontà di schierarsi per il Signore. È una testimonianza che oggi, come al tempo del<br />

profeta Elia, ci sono «settemi<strong>la</strong> uomini il cui ginocchio non si è piegato a Baal». 145<br />

143 KÃSEMANN Ernest, Cristo fra noi, Torino 1970, p. 30.<br />

144 SUBILIA Vittorio, La nuova cattolicità del cattolicesimo, ed. C<strong>la</strong>udiana, Torre Pellice 1967, pp. 302,303.<br />

145 1 Re 19:18.<br />

<strong>Quando</strong> <strong>la</strong> <strong>profezia</strong> <strong>diventa</strong> <strong>storia</strong> 689

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!