20.05.2013 Views

Quando la profezia diventa storia - Adelio Pellegrini

Quando la profezia diventa storia - Adelio Pellegrini

Quando la profezia diventa storia - Adelio Pellegrini

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

CAPITOLO XV<br />

Il giornale cattolico Our Sunday Visitor, del 18 aprile 1915, al<strong>la</strong> domanda: «“Quali<br />

sono le lettere che si suppone siano sul<strong>la</strong> tiara del papa, e che cosa significano?”<br />

risponde: “Le lettere iscritte sul<strong>la</strong> mitra del Papa sono queste: VICARIUS FILII DEI, cioè<br />

Vicario del Figlio di Dio. I cattolici sostengono che <strong>la</strong> Chiesa, società visibile, debba<br />

avere un capo visibile”». 182<br />

Giovanni invita ad avere sapienza per potere calco<strong>la</strong>re il numero del nome.<br />

L<br />

A<br />

T<br />

E<br />

632<br />

LETTERE GRECHE LETTERE LATINE<br />

30<br />

1<br />

300<br />

5<br />

E<br />

K<br />

K<br />

L<br />

5<br />

20<br />

20<br />

30<br />

V<br />

I<br />

C<br />

A<br />

5<br />

1<br />

100<br />

questo argomento. Inoltre gli avventisti non hanno presentato l’idea che sul<strong>la</strong> corona ci fosse <strong>la</strong> scritta Vicarius Filii<br />

Dei, ma questo pensiero è stato appreso e quindi ereditato da altri protestanti. Il maestro Andreas HELWIG (circa 1572-<br />

1643) risulta essere il primo evangelico ad applicare questa cifra al papa indicando tre espressioni <strong>la</strong>tine tra cui quel<strong>la</strong><br />

citata. Per primo applicò <strong>la</strong> cifra 666 al papa mediante lettere ebraiche e indicò anche cinque nomi greci, come per<br />

esempio Lateinos. A. Helwig giunse a questo titolo perché il papa si autodefinisce sempre Luogotenente o Vicario di<br />

Cristo e tali pretese si conciliano anche con <strong>la</strong> definizione Vicarius Filii Dei. In fin dei conti anche il Kirchenbote di<br />

Zurigo si distanzia dai propri padri protestanti. G. Ferroni riproduce <strong>la</strong> fotocopia del<strong>la</strong> 18 a edizione di SCHAFFHAUSEN<br />

del 1890, che riporta l’opuscolo del Dr. Wilhelm JOOS, In Coena Domini. W. Joos, scrittore di avanguardia e membro<br />

del<strong>la</strong> vecchia chiesa romana, spiega il 666 con i seguenti titoli: Vicarius Filii Dei, Latinus Rex Sacerdos, in <strong>la</strong>tino e<br />

Ekklesia italika in greco. Il cavaliere Gaetano MORONI, secondo camerlengo e vescovo suffraganeo di S. Santità Pio<br />

IX, autore del Dizionario di Erudizione storico ecclesiastico, scrive sul brano Vicario di Gesù Cristo quanto segue:<br />

«Si vuole che esista nel Vaticano un’iscrizione che chiama il papa Vicarius Filii Dei» (Venezia 1905-1914. Vol.<br />

XCIX; Pio X, Pontificis Acta, Romae, Typographia Vaticana 1905-1914, vol. I, p. 59, par. 2). Sotto i titoli: Nomi e<br />

titoli onorifici del papa, compaiono in quest’opera anche le seguenti espressioni: «Protopapa, Pastor Christianorum,<br />

In terra Vicarius Salvatoris Nostri Jesu Christi. Vicarius Dei. Vicarius Christi. Vicarius Jesu Christi», Nelle sue<br />

lettere pastorali Pio X aggiunse anche questi titoli: Christi in terra Vicarius. Vicarius Apostolicus. Vicarius Filii sui<br />

(Dei). G. Ferroni, dopo aver riportato il testo delle donazioni di Costantino, ricorda che Papa Leone XIII nel<strong>la</strong> sua<br />

enciclica del 20 giugno 1894 scriveva: «Noi abbiamo su questa terra, nel bel mezzo, il posto dell’Iddio Onnipotente».<br />

<strong>Quando</strong> morì, <strong>la</strong> casa Editrice Benziger e soci, pubblicò una cartolina con l’immagine del papa morto. Sul retro si<br />

trova una preghiera, in cui il papa “Vicarius del Suo unigenito Figlio” sul<strong>la</strong> terra viene così nominato. Il Volkszeitung<br />

di Colonia del 25 aprile 1926 riguardo al<strong>la</strong> tiara del papa dice: «È certo che <strong>la</strong> tiara fu accettata nell’alto Medio Evo da<br />

parte dei papi romani. La prima corona appartenne al X secolo, <strong>la</strong> seconda fu al principio del XIII secolo, fatta fare per<br />

disposizione di Bonifacio VIII, <strong>la</strong> terza, non molto tempo dopo, per ordine di Benedetto XII. Fino a questo tempo<br />

par<strong>la</strong> il decano dei cardinali diaconi, mentre egli pone <strong>la</strong> tiara sul<strong>la</strong> testa del Pontifex Maximus del<strong>la</strong> Chiesa, pronuncia<br />

<strong>la</strong> formu<strong>la</strong> festosa: “Ricevi in consegna <strong>la</strong> tiara ornata con le tre corone e sappi che tu sei il padre dei principi e re, <strong>la</strong><br />

guida attorno al<strong>la</strong> terra, il Vicario di Gesù Cristo”. Queste tre corone, per cui esiste <strong>la</strong> tiara, dimostrano le tre potenze<br />

papali». Inoltre bisogna precisare, continua G. Ferroni, gli avventisti non hanno mai dichiarato che il papa abbia mai<br />

portato il titolo: Latinus Rex Sacerdos (Re e Sacerdote Latino), però, malgrado ciò, è interessante che altri protestanti<br />

siano arrivati a questa operazione. Non è difficile individuare chi sia il Sacerdos Latinus. Già da Lutero, ed anche<br />

prima da altri, questo titolo fu considerato in re<strong>la</strong>zione con <strong>la</strong> cifra 666.<br />

182 Ours Sunday Visitors, 18/4/1915.<br />

HELWIG (HELWICH) Andrea (circa 1572-1643), insegnante di <strong>la</strong>tino e greco c<strong>la</strong>ssico per trent’anni, autore del<br />

Etymological Greek Dictionary e Greek Vowels and Synonymus (1602), rettore di Berlino quando scrisse <strong>la</strong> sua opera<br />

Antichrist Romanus, in Proprio Suo Nomine, Numerum Illum Apocalypticum (DCLXVI) Continente Proditus,<br />

Wittemberg: Typis Laurentij Seuberlichs, 1612, al<strong>la</strong> identificazione con i nomi: Lateinos, Vicarius Filii Dei, Dux<br />

Cleri, aggiungeva: Ordinarius Ovilis Christi Pastore, Dic Lux. Del Vicarius Filii Dei diceva che era l’equivalente<br />

dello storico ed espansivo titolo di Vicarius Christi. CRAMER Daniel (Apocalypsis oder Offenbarung S. Johannis,<br />

sampt einer richtigen Erklerung, Alten Stettin: Johann Christoff Landrachtinger, 1618, fol. 50,55), dava diverse<br />

versioni e considerava possibile identificare il 666 con il papa PAULO V VICE DEO.<br />

D<br />

V<br />

X<br />

500<br />

5<br />

10<br />

L<br />

A<br />

T<br />

I<br />

<strong>Quando</strong> <strong>la</strong> <strong>profezia</strong> <strong>diventa</strong> <strong>storia</strong><br />

50<br />

1

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!