20.05.2013 Views

Quando la profezia diventa storia - Adelio Pellegrini

Quando la profezia diventa storia - Adelio Pellegrini

Quando la profezia diventa storia - Adelio Pellegrini

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

La legge di Dio esaltata dai cattolici<br />

<strong>Quando</strong> <strong>la</strong> <strong>profezia</strong> <strong>diventa</strong> <strong>storia</strong><br />

INSEGNAMENTI DIMENTICATI<br />

Nel Dictionnaire Encyclopédique de Théologie Catholique leggiamo: «La legge,<br />

espressione del<strong>la</strong> santa volontà di Dio, è eterna, come Dio è eterno; essa è<br />

assolutamente obbligatoria per il cristiano. Ha tutto il suo valore nell’Evangelo». 57<br />

«Le leggi del decalogo sono in fondo più antiche di Mosè; esse sono fondate sul<strong>la</strong><br />

natura umana e sul suo destino e non su delle re<strong>la</strong>zioni variabili, delle circostanze<br />

passeggere, e i diversi gradi di cultura ai quali l’uomo può pervenire. È appena<br />

necessario far notare che il decalogo ha conservato tutta <strong>la</strong> sua forza nel cristianesimo,<br />

e il concilio di Trento (sessione VI can. 19) pronuncia espressamente l’anatema<br />

contro coloro che pretendono che il decalogo non concerni il cristiano». 58<br />

Si legge nel nuovo Catechismo del<strong>la</strong> Chiesa Cattolica: «Fedele al<strong>la</strong> Scrittura in<br />

conformità all’esempio di Gesù, <strong>la</strong> Tradizione del<strong>la</strong> Chiesa ha riconosciuto al<br />

Decalogo un’importanza ed un significato fondamentali.<br />

Il decalogo costituisce un’unità organica in cui ogni “paro<strong>la</strong>” o “comandamento”<br />

rimanda a tutto l’insieme. Trasgredire un comandamento è infrangere tutta <strong>la</strong> legge.<br />

Quanto Dio comanda lo rende possibile con <strong>la</strong> sua grazia». 59<br />

La legge di Dio esaltata dai riformatori<br />

I grandi riformatori hanno scritto nei confronti del decalogo: «La legge non è<br />

nient’altro che <strong>la</strong> rive<strong>la</strong>zione del<strong>la</strong> volontà di Dio. Poiché <strong>la</strong> volontà di Dio è eterna,<br />

<strong>la</strong> legge lo è anche», così diceva Zwingli. 60 Lutero, preoccupato di salvaguardare <strong>la</strong><br />

libertà cristiana, a volte ha fatto delle affermazioni avventate e imprudenti che i suoi<br />

avversari hanno preso per accusarlo, ma par<strong>la</strong>ndo di Johann Agrico<strong>la</strong> (Schneider) ha<br />

detto: «Togliendo <strong>la</strong> legge, egli toglie anche l’Evangelo; egli trae <strong>la</strong> nostra credenza<br />

dal fermo appoggio del<strong>la</strong> coscienza, per sottometter<strong>la</strong> ai capricci del<strong>la</strong> carne». 61 Nel<br />

1530 dichiarava: «Eccomi <strong>diventa</strong>to discepolo del decalogo. Io comincio a<br />

comprendere che il decalogo è <strong>la</strong> dialettica dell’Evangelo, e l’Evangelo <strong>la</strong> retorica del<br />

decalogo». 62<br />

57 a<br />

RIESS Florian, Antinomisme, in Dictionnaire Encyclopédique de <strong>la</strong> Théologie Catholique, t. I, 3 ed., Paris 1886,<br />

p. 360; cit. da VAUCHER Félix Alfred, Décalogue, p. 40.<br />

58<br />

WELTE Benedickt, Décalogue, in idem, t. VI, Paris 1869, p. 105; cit. A.F. Vaucher, idem, pp. 40,41.<br />

59<br />

AA.VV., Catechismo del<strong>la</strong> Chiesa Cattolica - testo integrale e commento, ed. Piemme, Casale Monferrato 1993,<br />

art. 2078,2079,2082, pp. 390.<br />

60<br />

ZWINGLI Huldrych, Brève instruction chrétienne, 1523, Genève 1953, p. 14; cit. A.F. Vaucher, idem, p. 41.<br />

61<br />

LUTHER Martin, Mémoires, ed. Michelet, t. II, p. 159; cit. A.F. Vaucher, idem, p. 41.<br />

62 Idem, p. 285; cit. A.F. Vaucher, idem, p. 41.<br />

155

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!