20.05.2013 Views

Quando la profezia diventa storia - Adelio Pellegrini

Quando la profezia diventa storia - Adelio Pellegrini

Quando la profezia diventa storia - Adelio Pellegrini

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

LETTERA ALLE SETTE CHIESE - L’ADORAZIONE A DIO … - I SETTE SIGILLI - LE SETTE TROMBE<br />

Spiegazione storica delle 7 trombe<br />

«I f<strong>la</strong>gelli simboleggiati dalle trombe colpiscono <strong>la</strong> terza parte del<strong>la</strong> terra: del<strong>la</strong> terra<br />

profetica, si intende, cioè dell’Impero Romano, poiché non si deve dimenticare che <strong>la</strong><br />

rive<strong>la</strong>zione di Giovanni si ispira a quel<strong>la</strong> di Daniele, dove <strong>la</strong> <strong>storia</strong> umana culmina nel<strong>la</strong> quarta<br />

monarchia, ossia nell’Impero Romano» (VAUCHER Alfred Félix, La visione delle sette trombe<br />

in L’Araldo del<strong>la</strong> Verità, maggio-giugno 1931, p. 3; vedere il nostro Capitolo VII). «Di<br />

conseguenza… le trombe iniziano a suonare su questo impero quando esso si trova diviso in<br />

tre parti. Dopo <strong>la</strong> morte di Costantino il mondo romano fu diviso così: ad Oriente, Asia<br />

minore, Egitto, Tracia, sotto il governo del figlio Costanzo; ad Occidente Gallia, Spagna,<br />

Bretagna, sotto il governo di Costantino II; al Centro, Italia, Illiria, Africa, sotto il governo del<br />

figlio Costante» (C.A. Rosselet d’Ivernois, o.c., t. II, p. 8).<br />

Le prime quattro trombe (capitolo 8) preannunciano le invasioni barbariche che<br />

distruggeranno l’Impero Romano centro-occidentale. Questa spiegazione è stata sostenuta da<br />

un numero considerevole di commentatori tra cui: J. Mede, Elliot, Digby, Henriquet, Rosselet,<br />

de Rougemont, ecc. Vedere Appendice n. 14, tavo<strong>la</strong> n. 19.<br />

Prima tromba: i Goti<br />

La prima, tromba annuncia una grandine di fuoco. «Non bisogna immaginare che questa<br />

visione predica una grandine letterale, o una distruzione letterale degli alberi e delle piante»<br />

(HUNTINGFORD Edward, A practical interpretation of the Reve<strong>la</strong>tion of John, London 1871, p.<br />

67; cit. da VAUCHER Alfred Félix, Signes des Temps, n. 3, 1976, p. 33).<br />

«La prima tromba, è <strong>la</strong> tromba Gota. Si pensi ad A<strong>la</strong>rico coi suoi Visigoti, …essi scendono<br />

dal nord come una gragno<strong>la</strong> mesco<strong>la</strong>ta con fuoco e sangue, e devastano un terzo del<strong>la</strong> terra<br />

profetica» (GAUSSEN Louis, Daniel le prophète, t. III, Paris 1849, p. 225). Il 24 agosto del 410,<br />

dopo 1163 anni, <strong>la</strong> città di Roma, che aveva sottomesso e control<strong>la</strong>to <strong>la</strong> maggior parte del<strong>la</strong><br />

terra, fu abbandonata al saccheggio.<br />

«Orosio, S. Agostino, S. Gero<strong>la</strong>mo par<strong>la</strong>no di questo sacco di Roma con orrore; ma vi<br />

riconoscono una giusta punizione di Dio contro gli increduli che ancora non s’erano convertiti<br />

e speravano aiuto dagli idoli pagani. Per essi A<strong>la</strong>rico non è che uno strumento nelle mani di<br />

Dio» (VILLARI Pasquale., Le invasioni barbariche in Italia, Mi<strong>la</strong>no 1902, pp. 75, 77). È più<br />

corretto però vedere in questa invasione il castigo di Dio nei confronti di una società cristiana<br />

degenerata, più colpevole di quel<strong>la</strong> pagana.<br />

Seconda tromba: i Vandali<br />

Al suono del<strong>la</strong> seconda tromba una massa simile a una montagna ardente viene precipitata<br />

in mare e <strong>la</strong> terza parte del mare <strong>diventa</strong> sangue. «Si tratta indubbiamente di una eruzione<br />

simbolica, effettuata dalle navi da guerra dei Vandali» (DIGBY W., Courte explication des<br />

sceaux et des trompettes de l’Apocalypse, Toulouse 1839, p. 31; L. Gaussen, o.c., t. III, p.<br />

225).<br />

Quello che A<strong>la</strong>rico non riuscì a fare, perché morì nello stesso anno, lo fece Genserico re<br />

dei Vandali. Nel 429 dal<strong>la</strong> Spagna si trasferì in Africa e dopo pochi anni Cartagine cadde nelle<br />

sue mani.<br />

<strong>Quando</strong> <strong>la</strong> <strong>profezia</strong> <strong>diventa</strong> <strong>storia</strong> 1093

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!