20.05.2013 Views

Quando la profezia diventa storia - Adelio Pellegrini

Quando la profezia diventa storia - Adelio Pellegrini

Quando la profezia diventa storia - Adelio Pellegrini

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

In Italia<br />

PERCHÈ LA RIFORMA PROTESTANTE NON È SORTA E NON SI È AFFERMATA NEI PAESI LATINI<br />

I valdesi, dice lo storico A. Vulliet, “se ne andavano a due a due a visitare i loro<br />

fratelli dispersi in tutta Europa, e si assicura che ci fu un tempo in cui essi potevano<br />

andare da Cologna a Firenze dormendo ogni notte in una casa di fratelli.<br />

Riconoscevano queste case da certi segni partico<strong>la</strong>ri”. 26<br />

In Italia il pensiero evangelico aveva raggiunto anche Napoli dove dei nobili<br />

cavalieri e nobildonne l’accettarono. Siena e Lucca ne furono contaminate. La<br />

Ca<strong>la</strong>bria pullu<strong>la</strong>va di eretici, in un solo giorno del 1561 ne furono uccisi 180 e il<br />

Cavaliere di Napoli, Salvatore Spinello, buon cattolico, “preferiva spopo<strong>la</strong>re il suo<br />

paese che tollerare questa peste”.<br />

In una lettera inviata da un papista di Ca<strong>la</strong>bro al duca Urbino si racconta come<br />

questi albigesi venissero prelevati da una casa, sgozzati dal boia, messi su un carro e<br />

trasportati ai confini del<strong>la</strong> provincia. 27<br />

“Al Nord vi era tutta una catena di città in parte passate al<strong>la</strong> Riforma, persino nelle<br />

loro c<strong>la</strong>ssi dirigenti: partendo dalle val<strong>la</strong>te valdesi e dal Piemonte, passando per<br />

Pavia, Padova, Modena, Ferrara, Vicenza, Bologna, essa toccava Venezia ove l’eresia<br />

si radicò a tal punto da resistere fino al XVII secolo. La Dalmazia era già intaccata.<br />

Tremi<strong>la</strong> professori, si diceva, erano passati al luteranesimo e anche qualche inquisitore<br />

locale. Se in Italia fosse scoppiato un grande movimento riformatore il<br />

papato non poteva contare sul sentimento popo<strong>la</strong>re che gli era sempre stato fedele<br />

soltanto a Roma. La causa del cattolicesimo... sarebbe stata perduta”. 28<br />

In Italia bastò stabilire l’inquisizione per causare <strong>la</strong> fuga di molti protestanti 29 , e<br />

con l’avvento al potere di Pio IV <strong>la</strong> situazione si aggravò.<br />

“Soprattutto sotto i papi Paolo III (1534-1549), Giulio III (1550-1555), Paolo IV<br />

(1555-1559), Pio IV (1560-1565) e Pio V (1566-1572) <strong>la</strong> persecuzione fu terribile;<br />

Pio IV sorpassò Paolo IV stesso per le crudeltà del suo regno; Pio V li sorpassò tutti e<br />

due. “A Roma, sotto Pio V, tutti i giorni c’è qualche infelice che viene bruciato, o<br />

impiccato o decapitato, - scriveva nel 1568 Tobie Eglino, - tutte le prigioni sono<br />

affol<strong>la</strong>te; si è obbligati a costruirne delle nuove; e questa città immensa non ha<br />

abbastanza segrete per <strong>la</strong> fol<strong>la</strong> di persone pie che vengono arrestate<br />

continuamente””. 30 “Lo stabilirsi dell’Inquisizione a Roma, dice Pal<strong>la</strong>vicini, salvò il<br />

cattolicesimo in Italia”. 31<br />

26<br />

VULLIET Adam, Histoire du Moyen-Âge, pp. 124; cit. VUILLEUMIER Jean, Les Prophéties de Daniel et leur<br />

Accomplissement Historique, Genève 1906, pp. 340,341.<br />

27<br />

CRESPIN Jean, Histoire des Martirs, t. I, Toulouse, p. 854, <strong>la</strong> lettera pp. 852,853.<br />

28<br />

LÉONARD Emile G., Storia del Protestantesimo, vol. I, La Riforma, ed. Molino, Mi<strong>la</strong>no 1971, pp. 358,359.<br />

29<br />

Un riformatore italiano scriveva a Henri Bullinger nel 1549: “La persecuzione contro i nostri fratelli <strong>diventa</strong> ogni<br />

giorno più violenta. Gli uni sono trascinati alle galere, gli altri condannati al carcere perpetuo. Alcuni, ahimè! hanno<br />

abiurato per paura di morire, tanto è difficile confessare coraggiosamente Cristo in mezzo alle torture! Molti sono<br />

esiliati assieme alle mogli e ai figli. La maggior parte cerca scampo nel<strong>la</strong> fuga” cit. idem, p. 373,374.<br />

30<br />

Mac’CRIE, Histoire de <strong>la</strong> Réforme en Italie, p. 304, lettera a Henri Bullinger; cit, da L. Gaussen, o.c., t. II, p. 223;<br />

cit. da J. Crespin, o.c.<br />

31<br />

PALLAVICINI, Histoire du Concile de Trente, liv. XIV, ch. 9; cit. L. Gaussen, o.c., t. II, p. 222.<br />

<strong>Quando</strong> <strong>la</strong> <strong>profezia</strong> <strong>diventa</strong> <strong>storia</strong> 295

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!