20.05.2013 Views

Quando la profezia diventa storia - Adelio Pellegrini

Quando la profezia diventa storia - Adelio Pellegrini

Quando la profezia diventa storia - Adelio Pellegrini

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

CAPITOLO XX<br />

Un accordo simile è riconosciuto anche per il rivale di Tolomeo I: Seleuco,<br />

soprannominato Nicatore, che fu da principio uno dei generali di Tolomeo, fondò<br />

l’Impero Greco-Siro, indicato sotto il nome di impero Seleucida dal 312 al 280 a.C.<br />

«Seleuco cacciato da Babilonia da Antigone, andò a prendere servizio presso<br />

Tolomeo. Più tardi riconquistò Babilonia per suo conto e fondò l’Impero Seleucida,<br />

che, al principio, si estendeva dal<strong>la</strong> Frigia fino all’India». 28<br />

Di lui Daniele aveva scritto: «Il re del mezzogiorno diventerà forte; ma uno dei<br />

suoi capi diventerà più forte di lui, e dominerà; e il suo dominio sarà potente».<br />

«Da quel momento, <strong>la</strong> Siria e l’Egitto furono sempre in guerra, e siccome <strong>la</strong><br />

Palestina è situata tra questi due paesi, gli Ebrei caddero sia sotto il dominio<br />

dell’Egitto, sia sotto quello del<strong>la</strong> Siria, secondo che l’una o l’altra di queste potenze<br />

era <strong>la</strong> più forte». 29<br />

824<br />

«E al<strong>la</strong> fine di vari anni, essi faranno lega assieme; e <strong>la</strong><br />

figlio<strong>la</strong> del re de mezzogiorno verrà al re del settentrione<br />

per fare un accordo; ma essa non potrà conservare <strong>la</strong> forza<br />

del proprio braccio, né quegli e il suo braccio potranno<br />

resistere; e lei e quelli che l’hanno condotta, e colui che<br />

l’ha generata, e colui che l’ha sostenuta per un tempo,<br />

saranno dati al<strong>la</strong> morte». 30<br />

Si tratta del<strong>la</strong> pace conclusa fra Tolomeo II Fi<strong>la</strong>delfo (283-246 a.C.), figlio e<br />

successore di Tolomeo I, che diede in moglie nel 251 sua figlia Berenice ad Antioco<br />

II Teos (261-246), successore di Antioco I Sotere (280-261), a seguito del<strong>la</strong> guerra<br />

finita nel 252 a.C., dopo che questi ebbe ripudiato sua moglie Laodicea e diseredato i<br />

figli avuti da lei. Ma «il marito che le era stato dato non continuò a sostener<strong>la</strong>... Essa<br />

(Berenice) non trovò in lui il suo sostegno, il soccorso sul quale essa aveva creduto di<br />

poter contare. Essa perdette ogni influenza e ogni autorità su suo marito che richiamò<br />

Laodicea». 31<br />

L’espressione che il Luzzi traduce «e colui che l’ha generata» cioè il padre di<br />

Berenice è tradotta dal Diodati e da altri con «e il figliolo di essa» e corrisponde<br />

meglio al<strong>la</strong> realtà storica, che ce lo commenta in questo modo: «Dopo <strong>la</strong> morte di<br />

Tolomeo Filopatore, Antioco ripudiò sua moglie Berenice e riprese Laodicea. Questa,<br />

ristabilita sul trono, si vendicò dell’affronto che aveva subìto avvelenando suo marito<br />

e facendo morire <strong>la</strong> principessa egiziana con suo figlio. Così l’accordo che Tolomeo<br />

si era proposto di stabilire con questo matrimonio fu infranto e <strong>la</strong> guerra scoppiò di<br />

nuovo». 32<br />

28<br />

E. Reuss, o.c., p. 269.<br />

29<br />

La Bible Annotée, o.c. p. 322.<br />

30<br />

Daniele 11:6.<br />

31<br />

J. Fabre d’Envieu, o.c., t . II , p. 1382.<br />

32<br />

La Bible Annotée, o.c., p. 322.<br />

<strong>Quando</strong> <strong>la</strong> <strong>profezia</strong> <strong>diventa</strong> <strong>storia</strong>

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!