20.05.2013 Views

Quando la profezia diventa storia - Adelio Pellegrini

Quando la profezia diventa storia - Adelio Pellegrini

Quando la profezia diventa storia - Adelio Pellegrini

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

CAPITOLO XVI<br />

Con l’evoluzione «siamo qui in pieno mito, al centro di un colossale falso<br />

scientifico... Tutte queste teorie, tutti questi sistemi, tutte queste conclusioni che<br />

precedono l’osservazione dei fatti, hanno per unico scopo quello di calmare<br />

l’angoscia dell’uomo bianco iso<strong>la</strong>to da così lungo tempo dal resto dell’umanità e di<br />

farlo sentire tranquillo nonostante i suoi crimini e le sue oppressioni... Questa certezza<br />

(dell’evoluzione) valida per i nostri nonni, non può soddisfare oggi uno spirito<br />

scientifico, come non può dare un senso al nostro cammino nel<strong>la</strong> notte». 40<br />

Questa teoria insegnata oggi da teologi e riconosciuta anche dal<strong>la</strong> Santa Sede,<br />

smantel<strong>la</strong> l’origine dell’uomo, <strong>la</strong> sua innocenza e <strong>la</strong> sua ribellione nei confronti di<br />

Dio, il senso dell’incarnazione dell’Eterno e <strong>la</strong> <strong>storia</strong> del<strong>la</strong> salvezza.<br />

Ed è così che, nel nome dell’evoluzione, il Dio creatore è stato evacuato dal<strong>la</strong><br />

scienza.<br />

In campo religioso non si accetta più <strong>la</strong> Rive<strong>la</strong>zione, <strong>la</strong> si discute, e <strong>la</strong> scuo<strong>la</strong> detta<br />

razionalista del Graf-Wellhausen, che l’archeologia degli anni Venti ha demolito,<br />

continua oggi a intossicare gli studi biblici. Il risultato è che al<strong>la</strong> fine del XX secolo <strong>la</strong><br />

teologia non crede più nell’escatologia 41 e sembra che le Chiese non abbiamo più<br />

niente da dire al mondo se non ripetere quello che gli uomini sanno di già e ancor<br />

meglio delle Chiese.<br />

«Mi ricordo - scrive Jaques Ellul, professore all’università di Bordeaux -<br />

dell’orrore che mi ha colto, quando nel<strong>la</strong> grande assemblea Chiesa e Società del<br />

Consiglio Ecumenico fu ripetuta <strong>la</strong> formu<strong>la</strong> di Nkruman: “Ricercate prima di tutto il<br />

regno politico, e tutto il resto vi sarà sopraggiunto”. Questa frase fu colta da una<br />

tempesta di app<strong>la</strong>usi di centinaia di cristiani. La politica era là, <strong>diventa</strong>ta il dio! Essa è<br />

ora considerata come <strong>la</strong> so<strong>la</strong> possibilità seria dell’incarnazione del<strong>la</strong> fede». 42<br />

Il pensiero teologico protestante ha umanizzato e storicizzato <strong>la</strong> Paro<strong>la</strong> di Dio, cioè<br />

ha posto al suo centro non il Dio trascendente che entra nel<strong>la</strong> <strong>storia</strong> e si rive<strong>la</strong>, ma<br />

l’uomo che stabilisce <strong>la</strong> verità e il bene nel confrontarsi con <strong>la</strong> realtà di Dio. 43<br />

40 J. Servier, o.c., pp. 38,31,34.<br />

41 L’espressione significa discorso sulle cose ultime. «L’escatologia serve per dare a Dio e al<strong>la</strong> causa del bene<br />

l’ultima paro<strong>la</strong> nell’universo: essa rivolge un supremo omaggio contemporaneamente al<strong>la</strong> bontà, al<strong>la</strong> giustizia e al<strong>la</strong><br />

potenza di Dio» GRETILLAT A., Dogmatique, t. II, 1890, p. 531.<br />

«La generazione che superava i 20 anni prima del<strong>la</strong> prima guerra mondiale aveva ereditato dal XIX secolo una<br />

ferma fiducia nell’uomo. Coloro che allora si azzardavano a par<strong>la</strong>re di “escatologia” sollevavano in generale un grido<br />

di protesta indignata. Nietzsche predicava con risolutezza il superuomo e Gide invitava <strong>la</strong> gioventù ai festini terrestri.<br />

Ci si aspettava tutto dal futuro. Tutto, tranne due guerre mondiali in meno di 25 anni.. Da allora e fino al<strong>la</strong> nausea,<br />

Sartre canta il “nul<strong>la</strong>”, mentre Camus è assalito dall’assurdità dell’esistenza» DUC Daniel, Luci ed Ombre del nostro<br />

tempo, ed. AdV, Firenze 1960, p. 77.<br />

42 ELLUL Jacques, Réflexion sur <strong>la</strong> politique de l’Eglise, in Conscience et Liberté, n. 6, 1973, p. 52.<br />

43 Un esempio di questo scol<strong>la</strong>mento tra rive<strong>la</strong>zione di Dio e umanizzazione e storicizzazione del testo sacro lo<br />

abbiamo nel documento Re<strong>la</strong>zione del<strong>la</strong> Commissione mista FCEI (Federazione Chiese Evangeliche Italiane) /<br />

UICCA (Unione Italiana del<strong>la</strong> Chiese Cristiane Avventiste del 7 o Giorno) in vista di una futura col<strong>la</strong>borazione,<br />

agosto 1994, dattiloscritto. Nelle pp. 2 e 3 si legge: «Diverso è invece apparso il modo di porsi davanti al<strong>la</strong> Legge. Per<br />

le Chiese del<strong>la</strong> Federazione l’ubbidienza al<strong>la</strong> Legge non è oggettivabile in osservanze “universali”, identiche in ogni<br />

tempo e in ogni luogo, ma deve essere interpretata, attualizzata e applicata in ogni tempo - e da persona a persona -<br />

al<strong>la</strong> luce di una conoscenza del<strong>la</strong> Paro<strong>la</strong> di Dio illuminata dal<strong>la</strong> riflessione del<strong>la</strong> comunità dei credenti e indirizzata<br />

dallo Spirito Santo. La Legge non dà precetti positivi dettagliati, ma offre orientamenti generali e insegna un<br />

656<br />

<strong>Quando</strong> <strong>la</strong> <strong>profezia</strong> <strong>diventa</strong> <strong>storia</strong>

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!