20.05.2013 Views

Quando la profezia diventa storia - Adelio Pellegrini

Quando la profezia diventa storia - Adelio Pellegrini

Quando la profezia diventa storia - Adelio Pellegrini

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

CAPITOLO II<br />

Dio che toglie i peccati del mondo». 226 Gesù solidarizza col nostro peccato, ne porta<br />

le conseguenze e muore; il credente con <strong>la</strong> sua conversione, solidarizza con lui nel<strong>la</strong><br />

sua vittoria e con il battesimo testimonia di risuscitare a una nuova vita.<br />

Il Padre accetta <strong>la</strong> sua consacrazione, il suo impegno in favore dell’uomo, ed egli<br />

stesso a sua volta lo consacra, lo unge. Lo Spirito Santo scende su di lui in forma<br />

corporea, a guisa di colomba, immagine del<strong>la</strong> dolcezza, del<strong>la</strong> purezza, del<strong>la</strong> semplicità<br />

e gli dichiara: «Tu sei il mio diletto Figlio». 227<br />

Nel<strong>la</strong> <strong>profezia</strong> di Daniele «l’angelo non dice: “Fino all’unto che nasce” neppure:<br />

“Fino all’unto che viene soppresso”, ma precisa: “Fino all’unto capo”, cioè fino al<strong>la</strong><br />

manifestazione di colui che viene consacrato Messia (unto). La nascita del Cristo si è<br />

compiuta nell’oscurità e nel<strong>la</strong> povertà; <strong>la</strong> sua infanzia e <strong>la</strong> sua adolescenza si sono<br />

svolte nell’ombra; <strong>la</strong> sua morte è avvenuta nell’umiliazione e nell’abbandono. Ma è al<br />

momento del suo battesimo, all’inizio del<strong>la</strong> sua vita pubblica che Gesù viene unto e<br />

appare come “capo”». 228<br />

Questa unzione fatta dal Padre direttamente col suo Spirito Santo «lo ha costituito<br />

re teocratico, dominatore d’Israele, capo e padrone delle nazioni». 229 Le parole<br />

dell’angelo al tempo dell’annunciazione al<strong>la</strong> Vergine riprendono quelle dette a<br />

Daniele: «Questi sarà grande, e sarà chiamato Figlio dell’Altissimo; e il Signore Iddio<br />

gli darà il trono di Davide suo padre, ... e il suo regno non avrà mai fine». 230<br />

Gesù consacrato Messia dal Padre è l’Unto per eccellenza, realizza <strong>la</strong> speranza<br />

d’Israele. L’angelo, nello spiegare <strong>la</strong> visione a Daniele, «impiegando <strong>la</strong> paro<strong>la</strong> nagid<br />

(capo) al posto del sostantivo melek (re) ha voluto indicare che l’Unto non sarebbe<br />

stato semplicemente un re simile a quelli delle nazioni, ma un Unto <strong>la</strong> cui regalità<br />

politica sarebbe stata diversa da quel<strong>la</strong> di coloro che si occupavano degli interessi di<br />

ordine secondario. Gabriele mostra con <strong>la</strong> scelta di questa paro<strong>la</strong> <strong>la</strong> missione<br />

dell’Unto che doveva essere contemporaneamente “capo, conduttore, re, sacerdote ed<br />

evangelista”». 231 Ed ecco perché il Messia, l’Unto, si presenta al popolo con le parole<br />

del profeta Isaia: «“Lo Spirito del Signore è sopra me; per questo egli mi ha unto per<br />

evangelizzare i poveri; mi ha mandato a bandire liberazione ai prigionieri, ed ai ciechi<br />

ricupero del<strong>la</strong> vista; a rimettere in libertà gli oppressi, e a predicare l’anno accettevole<br />

del Signore”; poi, restituendo il rotolo che gli era stato consegnato nel<strong>la</strong> sinagoga di<br />

Nazaret, dice: “Oggi si è adempiuta questa scrittura, e voi <strong>la</strong> udite”». 232 Gesù è il<br />

Messia annunciato da Dio nel<strong>la</strong> promessa fatta in Eden. Si presenta al popolo<br />

d’Israele con il linguaggio dell’anno giubi<strong>la</strong>re, anno di liberazione in cui si<br />

proc<strong>la</strong>mava «l’affrancamento del paese per tutti i suoi abitanti». 233<br />

226 Giovanni 1:29.<br />

227 Marco 1:11; Luca 3:22; Matteo 3:17. Ogni volta che Gesù si riconsacra in vista del<strong>la</strong> redenzione, il Padre gli<br />

manifesta <strong>la</strong> sua approvazione (Luca 9:35; Giovanni 12:28).<br />

228 G. Vidal, o.c., pp. 182,183.<br />

229<br />

J. Fabre d’Envieu, o.c., t. II, p. 1125.<br />

230<br />

Luca 1:33.<br />

231<br />

J. Fabre d’Envieu, o.c., t. II, p. 1127.<br />

232<br />

Luca 4:18,19; confr. Isaia 61:1 e seg.<br />

233<br />

Levitico 25:10; Giovanni 8:31,32.<br />

104<br />

<strong>Quando</strong> <strong>la</strong> <strong>profezia</strong> <strong>diventa</strong> <strong>storia</strong>

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!