20.05.2013 Views

Quando la profezia diventa storia - Adelio Pellegrini

Quando la profezia diventa storia - Adelio Pellegrini

Quando la profezia diventa storia - Adelio Pellegrini

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

L’VIII RE<br />

«Le fortezze del dio Maozim sono i santi tabernacoli, gli ostensori e i santi cibori,<br />

dove i preti racchiudono questo dio straniero, questo dio delle fortezze che<br />

onorano». 130<br />

L’Eterno che era considerato una fortezza viene sostituito da un’altra fortezza.<br />

I Maozim sono anche i santuari costruiti in onore ai demoni, cioè ai morti dei quali<br />

si conservano le spoglie come reliquie. Queste fortezze dall’alto dei monti dominano<br />

le valli e soggiogano con <strong>la</strong> loro imponenza i cuori degli uomini. 131<br />

Questo dio che dimora in fortezze tabernacoli e nei santuari è onorato nelle chiese<br />

dove l’Anticristo estende il suo regno e dove esercita <strong>la</strong> forma di culto da lui creata.<br />

Sul<strong>la</strong> mancanza di «riguardo al<strong>la</strong> divinità favorita delle donne», dei commentatori<br />

hanno creduto di identificar<strong>la</strong> con l’amore e o il matrimonio, 132 mentre altri vi hanno<br />

visto una divinità del<strong>la</strong> fertilità. Crediamo con Elliott e altri che il «“desiderato -<br />

prediletto - delle donne” sia il Messia, <strong>la</strong> “posterità del<strong>la</strong> donna”, oggetto dell’attesa e<br />

del desiderio di tutte le donne giudee; 133 che viene sostituito onorando il dio Maozim,<br />

cioè i santi, <strong>la</strong> vergine, le reliquie, le immagini, che saranno per lui come delle<br />

fortezze alle quali dividerà il paese come a tanti dèi protettori». 134<br />

Questo potere che dominerà per secoli non si preoccupa di nessun dio; si mette al<br />

di sopra di tutti, ed è lui che decide quali siano quelli che devono essere ammessi nel<br />

cielo: li canonizza. Non si può sbagliare: è infallibile.<br />

In effetti man mano che <strong>la</strong> sede del vescovo di Roma si è elevata al di sopra delle<br />

altre sedi, l’ido<strong>la</strong>tria dei santi e delle reliquie si è stabilita. Si può dire che<br />

l’autoritarismo e l’ido<strong>la</strong>tria hanno preso forza una dall’altra dal IV secolo.<br />

Chi riconosce il papa può godere delle terre, chi lo contrasta perde <strong>la</strong> sua autorità.<br />

Quello che sconcerta è che questa forma di culto: messe, ostia, santi, vergini,<br />

rosari, protettori oggi è più vero, potente, imponente di ieri, purtroppo sempre nel<br />

nome del Dio del<strong>la</strong> Bibbia, del Dio dei padri del<strong>la</strong> cristianità.<br />

Nel tempo del<strong>la</strong> fine l’VIII re e <strong>la</strong> sua futura impresa militare<br />

130<br />

BRISSET J. Pierre, Les prophéties accomplies, Paris 1906, p. 98.<br />

131<br />

1 Timoteo 4:1. Accostamento fatto da Mede, riportato da P. Jurieu, o.c. t. I, p. 245.<br />

132<br />

«Per il desiderato delle donne si intende il matrimonio» P. Jurieu, o.c., t. I, p. 245.<br />

133<br />

Da una donna ebrea sarebbe dovuto nascere il Messia.<br />

134<br />

DAPPLES C.A., Résumé du Commentaire d’Elliott sur L’Apocalypse, Lausanne 1875, p. 202.<br />

«Isacco Newton, Birks, Elliott e altri buoni interpreti hanno dimostrato che qui si fa allusione al culto dei santi;<br />

che il termine Maozim o fortezze indica delle divinità protettrici, o dei santi tute<strong>la</strong>ri, onorati in qualità di patroni,<br />

considerati come dei difensori, delle fortezze, dai loro adoratori» TANNER Joseph, Daniel and Reve<strong>la</strong>tion, London<br />

1898, p. 523; cit. da A.F. Vaucher, o.c., p. 24.<br />

Con <strong>la</strong> paro<strong>la</strong> Maozim si è identificata <strong>la</strong> dea Roma (J. Fabre d’Envieu, o.c., t. II, p. 1423), Giove Capitolino<br />

(Firmin ABAUZIT, Œuvres diverses, vol. I, Lyon 1770, p. 242; F.J. von ALLIOLI, p. 521, n. 58; É.G.E. REUSS, p. 274), <strong>la</strong><br />

dea Astarte (nota del<strong>la</strong> versione Synaiticus), <strong>la</strong> dea Ragione (G.S. FABER, Dissert., pp. 42,360-386; J.S. MATTESON,<br />

Prophecies, p. 401; U. SMITH, p. 285; J. VUILLEUMIER, pp. 347-353; J. MEDE, Works, 4 a ed., pp. 669-674; T. NEWTON,<br />

vol. II, 5 a ed., p. 177 e seg.; T. WINTLE, p. 217 etc.).<br />

<strong>Quando</strong> <strong>la</strong> <strong>profezia</strong> <strong>diventa</strong> <strong>storia</strong> 853

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!