20.05.2013 Views

Quando la profezia diventa storia - Adelio Pellegrini

Quando la profezia diventa storia - Adelio Pellegrini

Quando la profezia diventa storia - Adelio Pellegrini

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

CAPITOLO XIII<br />

piano del<strong>la</strong> salvezza, e nel santuario celeste, di cui <strong>la</strong> tenda di convegno era <strong>la</strong><br />

rappresentazione figurata.<br />

L. Ligier osserva che «le due feste (Rosh Hashanah e dello Yom Kippur) hanno <strong>la</strong><br />

loro importanza in un comune tema escatologico: <strong>la</strong> determinazione del destino del<strong>la</strong><br />

comunità, individuale e universale». 47<br />

Il santuario celeste nell’Antico Testamento<br />

Oltre ai brani citati con i quali abbiamo detto che Dio ordinò a Mosè di costruire<br />

un santuario secondo il tipo presentatogli sul monte, i credenti dell’antica<br />

dispensazione conoscevano <strong>la</strong> realtà del santuario celeste. Diversi Salmi menzionano<br />

un “santuario”, o un “tempio” situato nel cielo. 48 I profeti Isaia, Michea, Habacuc e<br />

Giona testimoniano del<strong>la</strong> sua realtà. 49 Lo stesso profeta Daniele, che noi<br />

considereremo nel corso di questo capitolo, ci offre un valido contributo.<br />

Il santuario celeste nel Nuovo Testamento<br />

Giovanni, nell’Apocalisse, nel descrivere <strong>la</strong> rappresentazione figurata del<strong>la</strong> realtà,<br />

ci offre dei dettagli precisi stabilendo una distinzione tra cielo, in quanto cielo, realtà<br />

geografica, e il santuario che è nel cielo. 50 Esso è di dimensioni enormi. Vi si<br />

possono riunire miriadi e miriadi di angeli, 51 in esso si decidono i destini degli uomini<br />

e da lì provengono i giudizi divini. 52 Gli arredi tipologici del<strong>la</strong> tenda di convegno di<br />

Mosè vengono anche visti da Giovanni nel<strong>la</strong> visione che ha del santuario del cielo. Vi<br />

vede l’arca del patto e il trono sul quale l’Eterno è seduto 53 facenti parte del luogo<br />

santissimo. Del luogo santo presenta l’altare d’oro (che era davanti al trono e sul<br />

quale si bruciavano i profumi che si univano alle preghiere dei santi) e il cande<strong>la</strong>bro<br />

dalle «sette <strong>la</strong>mpade ardenti, che sono i sette Spiriti» 54 .<br />

Il tema del santuario celeste si ritrova ampiamente trattato, come vedremo<br />

nell’episto<strong>la</strong> agli Ebrei. In essa si sottolinea in diversi testi che il “vero” santuario è<br />

nel cielo e che quello che era stato costruito sul<strong>la</strong> terra non era che una «immagine e<br />

ombra». 55 In questo santuario, che non è stato costruito da mano d’uomo, Cristo Gesù<br />

47<br />

LIGIER L., Peché d’Adam et Peché du Monde, Aubier, 1960, p. 215; cit. S. Bacchiocchi, o.c., p. 72.<br />

48<br />

Salmo 63:3; 68:36; 96:6; 150:1; 60:8; Salmo 11:4; 18:7.<br />

49<br />

Isaia 6:1; Michea 1:2,3; Habacuc 2:20; Giona 2:7.<br />

50<br />

Apocalisse 11:19; 14:15,17; 15:5.<br />

51<br />

Apocalisse 5:11.<br />

52<br />

Apocalisse 14:15-20; 15:5-8.<br />

53<br />

Apocalisse 11:19; 4:1,2; 7:15.<br />

54<br />

Apocalisse 4:1,2; 7:15; 8:3; 4:5.<br />

55<br />

Ebrei 9:24; 8:2,5. In tutto questo insegnamento biblico non c’è nul<strong>la</strong> del concetto filosofico di P<strong>la</strong>tone o del<br />

p<strong>la</strong>tonismo-filoniano.<br />

508<br />

<strong>Quando</strong> <strong>la</strong> <strong>profezia</strong> <strong>diventa</strong> <strong>storia</strong>

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!