20.05.2013 Views

Quando la profezia diventa storia - Adelio Pellegrini

Quando la profezia diventa storia - Adelio Pellegrini

Quando la profezia diventa storia - Adelio Pellegrini

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

CAPITOLO IV<br />

<strong>Quando</strong> Pompeo invase <strong>la</strong> Giudea (centotrentun anni fa), era allora che bisognava<br />

fare tutto per resistere ai Romani. Ma se i nostri antenati, più ricchi e più potenti di<br />

noi, non furono capaci di respingere una debole parte dei loro eserciti, su chi vi<br />

fondate per sperare di sostenere tutto lo sforzo di un così grande e temibile impero?<br />

I generali ateniesi che, per difendere <strong>la</strong> libertà del<strong>la</strong> Grecia, non temettero di<br />

vedere le loro città in cenere, ora obbediscono e vedono <strong>la</strong> loro repubblica, una volta<br />

<strong>la</strong> regina del<strong>la</strong> Grecia, ricevere gli ordini che provengono dall’Italia. - I Lacedemoni,<br />

che vinsero tante battaglie, riconoscono ugualmente i Romani per loro signori. - I<br />

Macedoni stessi, che non possono dimenticare le imprese gloriose del loro grande<br />

Alessandro e che costituirono un impero nel mondo intero, consentono tuttavia a<br />

piegare le ginocchia davanti a questi uomini invincibili. - Tante altre nazioni, che non<br />

credevano possibile che si togliesse loro <strong>la</strong> libertà, hanno ugualmente ricevuto il<br />

giogo di questi dominatori di tutta <strong>la</strong> terra. - E voi, voi pretendete essere i soli che non<br />

si sottomettono a coloro a cui tutto è sottomesso!..<br />

Che dirò delle cinquecento città dell’Asia? Obbediscono senza guarnigione a un<br />

solo proconsole, e non si prostrano tutte davanti ai fasci conso<strong>la</strong>ri?<br />

Che dirò io dei popoli del<strong>la</strong> Colchide, del Bosforo, del Ponto, del Caucaso, del<strong>la</strong><br />

Palude Meotide, che, non avendo mai avuto dei padroni, neppure del<strong>la</strong> loro nazione,<br />

non osano pensare a sollevarsi contro Roma, benché essa non abbia ora che una so<strong>la</strong><br />

guarnigione di tremi<strong>la</strong> soldati?<br />

E ancora, questi stessi Romani non si sono resi padroni, con so<strong>la</strong>mente quaranta<br />

vascelli, di tutto un mare (di questo vasto Ponte-Eusino), che nessun altro popolo<br />

prima osava tentare di passare?<br />

Quali ragioni <strong>la</strong> Bitinia, <strong>la</strong> Cappadocia, <strong>la</strong> Panfilia, <strong>la</strong> Lidia, <strong>la</strong> Cilicia potrebbero<br />

addurre in favore del<strong>la</strong> loro libertà? e tuttavia esse pagano i tributi senza che i Romani<br />

abbiano bisogno neppure di soldati per costringerli!<br />

Che dirò del<strong>la</strong> Tracia, questa vasta contrada le cui fortezze naturali: le sue<br />

montagne e i suoi ghiacciai sembrano difendere, <strong>la</strong> cui lunghezza è di sette giornate di<br />

cammino e <strong>la</strong> <strong>la</strong>rghezza di cinque, e che tuttavia obbedisce interamente a duemi<strong>la</strong><br />

soldati romani?<br />

Vedete ancora questa Illiria che si estende fino al Danubio e al<strong>la</strong> Dalmazia: i<br />

Romani tuttavia <strong>la</strong> fanno obbedire a due legioni.<br />

Chi, più dei Galli, avrebbe delle ragioni per insorgere, i Galli che, difesi all’oriente<br />

dalle Alpi, al nord dal Reno, al sud dai Pirenei, all’ovest dall’Oceano, contano in<br />

mezzo a loro trecentocinque popoli diversi? Tuttavia voi li vedete tributari dei<br />

Romani! Non si può dubitare del loro coraggio, poiché hanno combattuto ottant’anni<br />

per <strong>la</strong> loro libertà; e tuttavia essi obbediscono a milleduecento uomini di questa<br />

nazione romana oggi signora del mondo, mentre questo numero di soldati è appena<br />

quello delle loro città!<br />

Quanto è servito agli Spagnoli avere delle miniere d’oro? Ai Lasitani (popolo del<br />

Portogallo), e al bellicoso popolo del<strong>la</strong> Biscaglia, essere così lontani da Roma sulle<br />

rive dell’Oceano? Questi conquistatori incomparabili non hanno portato le loro armi<br />

216<br />

<strong>Quando</strong> <strong>la</strong> <strong>profezia</strong> <strong>diventa</strong> <strong>storia</strong>

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!