20.05.2013 Views

Quando la profezia diventa storia - Adelio Pellegrini

Quando la profezia diventa storia - Adelio Pellegrini

Quando la profezia diventa storia - Adelio Pellegrini

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

COME DIO VEDE LA STORIA<br />

bestia simbolica. Ogni regno (regime) è così rappresentato come una unica bestia,<br />

sebbene comprenda più persone diverse, poiché tutte queste persone sono considerate<br />

come dei membri di uno stesso corpo, che concorrono a una specie di unità, ... mossi<br />

da uno stesso spirito, per uno stesso regime nazionale... Il dottor Pusey dice molto<br />

bene, a questo proposito: “In queste profezie, il re rappresenta il regno, e il regno è<br />

concentrato nel re". 16<br />

Notiamo anche che le bestie simboliche stabiliscono tra i domini (regno o reame)<br />

che esse personificano delle differenze etniche. Ogni bestia indica un cambiamento<br />

politico e il trasferimento del<strong>la</strong> dominazione, del<strong>la</strong> regalità, del regno a una nazione<br />

diversa. Le quattro bestie hanno un carattere comune: sono delle bestie; ma<br />

rappresentano dei tipi diversi”. 17<br />

“La differenza di queste bestie non consiste nel grado di potere che è loro<br />

accordato, - poiché tutte simboleggiano delle monarchie universali, - bensì nel<br />

carattere del<strong>la</strong> loro potenza. Come ogni bestia ha <strong>la</strong> sua organizzazione e le sue<br />

caratteristiche proprie, così ognuno di questi imperi ha uno spirito e un modo di agire<br />

partico<strong>la</strong>re”. 18<br />

Primo impero.<br />

Rappresentato da un animale simile ad un leone con ali d’aqui<strong>la</strong>:<br />

Babilonia<br />

“Il leone è il più nobile dei mammiferi selvatici e l’aqui<strong>la</strong> il più nobile degli<br />

uccelli: queste caratteristiche ricordano l’immagine del<strong>la</strong> testa d’oro, il più nobile dei<br />

metalli, immagine applicata espressamente a Nebucadnetsar”. 19 Geremia ed Ezechiele<br />

già avevano descritto <strong>la</strong> potenza babilonese con queste figure. 20<br />

Gli altorilievi di Ninive e Babilonia rappresentano spesso questa specie di animale<br />

composto che molte volte viene esibito nell’ingresso dei pa<strong>la</strong>zzi e dei templi. Con<br />

questo animale si voleva così raffigurare il potere di Babilonia, i suoi attacchi<br />

impetuosi, <strong>la</strong> sua rapidità nelle conquiste e <strong>la</strong> violenza delle deportazioni, <strong>la</strong> sua<br />

altezza di genio e <strong>la</strong> potenza del suo volo.<br />

Simile all’aqui<strong>la</strong> che trasporta lontano <strong>la</strong> sua preda, Babilonia p<strong>la</strong>nava sulle<br />

popo<strong>la</strong>zioni. S’abbatteva come dall’alto delle nuvole sulle loro città più forti, e<br />

quando le aveva prese era contemporaneamente un’aqui<strong>la</strong> e un leone sul<strong>la</strong> sua preda.<br />

Nul<strong>la</strong> l’arrestava nelle sue conquiste, né le montagne, né i fiumi, né le muraglie più<br />

inespugnabili.<br />

16 PUSEY Edward Bouverie, Daniel the prophet. Nine Lectures, Delivered in the Divinity Shool of the University of<br />

Oxford, Oxford 1864, pp. 78, 79; cit. da FABRE d’ENVIEU Jules, Le Livre du Prophète Daniel, t. II, Paris 1880, p. 565.<br />

17 J. Fabre d’Envieu, o.c., t. II, pp. 564,565.<br />

18 La Bible Annotée, Ancien Testament, t. II, Les Prophètes - Daniel, Paris-Genève, p. 285.<br />

19 A. Crampon, o.c., p. 686.<br />

20 Geremia 59:19,22; Ezechiele 17:3.<br />

<strong>Quando</strong> <strong>la</strong> <strong>profezia</strong> <strong>diventa</strong> <strong>storia</strong> 203

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!