20.05.2013 Views

Quando la profezia diventa storia - Adelio Pellegrini

Quando la profezia diventa storia - Adelio Pellegrini

Quando la profezia diventa storia - Adelio Pellegrini

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

CAPITOLO III<br />

accade spesso, avviene tutti i giorni che un’istituzione cambi a poco a poco spirito,<br />

tendenza, carattere. Il nome resta, ma chi ci garantisce che, sotto questo nome, noi<br />

abbiamo sempre <strong>la</strong> stessa cosa?.. Il cattolicesimo è il prodotto del cristianesimo; un<br />

prodotto, sono d’accordo, ma un prodotto alterato, una degenerazione, una<br />

corruzione... Il cattolicesimo è meno un prodotto autentico del cristianesimo che una<br />

pianta parassita che vi si è attaccata. E <strong>diventa</strong>to grande con lui, si è nutrito del<strong>la</strong> sua<br />

sostanza, ha confuso i suoi rami con i suoi, ma non ha mai fatto corpo unico con lui.<br />

La quercia differisce, è vero, dal<strong>la</strong> ghianda dal<strong>la</strong> quale è uscita, ma almeno esistono<br />

tra loro delle affinità intime. L’albero in germe e l’albero <strong>diventa</strong>to grande non<br />

possono essere di natura opposta. Ora, <strong>la</strong> Chiesa romana e l’Evangelo di Gesù Cristo<br />

non sono l’una nei confronti dell’altra nello stesso rapporto dell’inizio e dello<br />

sviluppo, sono su molti punti due religioni diverse...». 259<br />

Il Concilio di Trento da parte sua «sanzionò tutti gli errori che aveva generato il<br />

Medio Evo, consacrando come legge invariabile tutte le follie dei secoli precedenti<br />

fissandole nel<strong>la</strong> via del<strong>la</strong> menzogna e del<strong>la</strong> rivolta, Roma così per molto tempo<br />

mobile, confermando con tanto di canone, e con terribili anatemi, le dottrine e le<br />

pratiche contro le quali si erano di più elevati i Riformatori, a Trento ha completato <strong>la</strong><br />

rottura tra <strong>la</strong> luce e le tenebre; ha tracciato tra l’errore e <strong>la</strong> verità una linea di<br />

demarcazione profonda, eterna». 260<br />

A Trento «<strong>la</strong> Chiesa romana, in effetti, non riformò né <strong>la</strong> sua tradizione, né i suoi<br />

dogmi, né <strong>la</strong> sua organizzazione. La sua politica fu essenzialmente una politica di<br />

resistenza, una politica di combattimento contro tutte le innovazioni che erano proprie<br />

del<strong>la</strong> Riforma. Che essa sia uscita dal<strong>la</strong> prova con delle forze rinnovate, questo non<br />

cambiava nul<strong>la</strong> ai suoi principi né alle regole del suo governo, che essa si gloriava al<br />

contrario di mantenere immutabili». 261<br />

Trento fissò <strong>la</strong> posizione teologica del<strong>la</strong> Chiesa di Roma e il concilio Vaticano II<br />

dopo quattro secoli <strong>la</strong> confermò con un giuramento firmato dai padri prima<br />

dell’apertura del Concilio. In questo giuramento si legge:<br />

« l) Io riconosco fermamente ed abbraccio le tradizioni apostoliche e gli altri costumi<br />

e rego<strong>la</strong>menti del<strong>la</strong> Chiesa. Ugualmente, riconosco <strong>la</strong> Sacra Scrittura nel senso in<br />

cui <strong>la</strong> nostra santa madre Chiesa l’ha considerata e <strong>la</strong> considera ancora. A essa<br />

(chiesa) appartiene il giudizio sul vero senso e <strong>la</strong> spiegazione dei sacri Scritti.<br />

Mai <strong>la</strong> spiegherò diversamente da come l’hanno unanimemente interpretata i<br />

Padri.<br />

2) Io confesso anche che ci sono, nel senso proprio e vero del termine, sette<br />

sacramenti nel<strong>la</strong> nuova Alleanza, che sono stati istituiti dal nostro Signore Gesù<br />

Cristo e che sono necessari per <strong>la</strong> salvezza del genere umano, sebbene non lo<br />

siano per tutti, per ogni individuo, cioè: il battesimo, <strong>la</strong> confermazione,<br />

l’eucarestia, <strong>la</strong> penitenza, l’estrema unzione, l’ordine, il matrimonio; che essi<br />

259 SCHERER Edmond, Lettres à mon curé, 3’ ed., Paris, pp. 142-144; cit. A.F. Vaucher, idem, p. 90.<br />

260 É. Guers, o.c., p. 602.<br />

261 SÈE H. - REBILLON A., Le XVI siècle, ed. Olio, Paris 1942, p. 35.<br />

196<br />

<strong>Quando</strong> <strong>la</strong> <strong>profezia</strong> <strong>diventa</strong> <strong>storia</strong>

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!