20.05.2013 Views

Quando la profezia diventa storia - Adelio Pellegrini

Quando la profezia diventa storia - Adelio Pellegrini

Quando la profezia diventa storia - Adelio Pellegrini

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

CAPITOLO XVIII<br />

offrendo ai loro carnefici un viso simile a quello del diacono Stefano morente, viso<br />

splendente del<strong>la</strong> dolcezza del<strong>la</strong> gloria”. 78<br />

Questo sigillo consiste nell’aver scritto sul<strong>la</strong> fronte il nome dell’Agnello e il nome<br />

di suo Padre, come viene affermato nel<strong>la</strong> presentazione dei 144.000 in Apocalisse<br />

XIV:1.<br />

“Il sigillo di Dio che riunisce (i 144.000) in un solo fascio deve indicare una<br />

istituzione divina avente un aspetto visibile ed esteriore e nello stesso tempo invisibile<br />

e spirituale”. 79<br />

Il sigillo deve manifestare <strong>la</strong> grazia che Dio offre nel<strong>la</strong> sua legge di amore e <strong>la</strong><br />

grazia che Cristo manifesta nel<strong>la</strong> sua opera di salvezza. Il sigillo deve essere in<br />

rapporto col nome di Dio e con l’opera del<strong>la</strong> redenzione.<br />

Questo sigillo, quale opera del<strong>la</strong> grazia, trova <strong>la</strong> sua manifestazione esteriore<br />

nell’obbedienza spontanea e gioiosa dei comandamenti di Dio di cui il IV, nel tempo<br />

del<strong>la</strong> fine, si pone in contrapposizione allo stile di vita sociale e religiosa proposta<br />

dal<strong>la</strong> seconda bestia di Apocalisse XIII che impone l’adorazione dell’immagine del<strong>la</strong><br />

bestia e vivere secondo quanto stabilisce il suo marchio. Al<strong>la</strong> signoria di Gesù Cristo<br />

si contrapporrà l’ideologia umana. È infatti nel comandamento del Sabato che<br />

troviamo il nome di Dio: “Ricordati di santificare il giorno di Sabato perché l’Eterno<br />

in sei giorni ha fatto il cielo, <strong>la</strong> terra ed il mare e tutto ciò che è in essi e il settimo<br />

giorno si riposò” e il nome dell’Agnello: “Perché il figlio dell’uomo è Signore del<br />

Sabato”. 80 Questo comandamento, come abbiamo già detto, nello stesso tempo in cui<br />

ci ricorda l’origine del<strong>la</strong> creazione, ci annuncia <strong>la</strong> Nuova Terra nel<strong>la</strong> sua ricreazione.<br />

“Come il mondo del riposo sabbatico di Dio ha raggiunto il suo ultimo<br />

perfezionamento, così l’uomo deve, mettendosi a disposizione di Dio al Sabato,<br />

testimoniare che <strong>la</strong> sua esistenza è legata a lui”. 81 “È con il giorno del Signore che<br />

l’uomo si ricorda del<strong>la</strong> sua nobile origine e del<strong>la</strong> sua gloriosa destinazione”. 82 Perché<br />

il Sabato, come scrive F. Godet: “È il monumento di un paradiso perduto, <strong>la</strong> lettera di<br />

nobiltà di una famiglia decaduta, <strong>la</strong> caparra di un paradiso da riscoprire, <strong>la</strong> garanzia<br />

del<strong>la</strong> nostra destinazione sublime al libero e glorioso stato di Figli di Dio”.<br />

<strong>Quando</strong> il mondo si assoggetterà al<strong>la</strong> bestia prendendone il marchio, adorando <strong>la</strong><br />

sua immagine, allora coloro che saranno stati sigil<strong>la</strong>ti dallo Spirito Santo<br />

manifesteranno questo loro essere proprietà di Dio vivendo spontaneamente, mediante<br />

una convinzione del<strong>la</strong> mente e una ferma decisione del cuore, <strong>la</strong> legge santa, giusta,<br />

buona del loro Padre e del loro Signore Gesù Cristo.<br />

La conclusione del sigil<strong>la</strong>mento degli eletti corrisponde anche al<strong>la</strong> fine del<strong>la</strong><br />

conversione al Signore da parte dell’umanità, al compimento del<strong>la</strong> predicazione<br />

dell’evangelo, infatti dopo che sarà stata finalmente predicato in tutto il mondo,<br />

78<br />

A. Reymond, o.c., t. I, p. 181; vedere Atti 7:55-56.<br />

79<br />

VUILLEUMIER Jean, L’Apocalypse, Dammarie-Les-Lys 1938, p. 93.<br />

80<br />

Esodo 20:8; Marco 2:28.<br />

81<br />

SCHEDL C<strong>la</strong>us, Storia del Vecchio Testamento, t. I, Roma 1963, p. 22.<br />

82<br />

VUILLEUMIER Jean, Le jour de repos à travers les âges, Dammarie-les-Lys, p. 41.<br />

736<br />

<strong>Quando</strong> <strong>la</strong> <strong>profezia</strong> <strong>diventa</strong> <strong>storia</strong>

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!