20.05.2013 Views

Quando la profezia diventa storia - Adelio Pellegrini

Quando la profezia diventa storia - Adelio Pellegrini

Quando la profezia diventa storia - Adelio Pellegrini

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

CAPITOLO III<br />

prescrivevano ai neofiti delle molteplici abluzioni, una specie di battesimo destinato a<br />

<strong>la</strong>vare le sozzure morali ... Ci si sentiva purificati». 227<br />

In Israele «i proseliti (convertiti dal paganesimo) circoncisi, poi battezzati, erano<br />

considerati come ammessi all’Alleanza... »<br />

Questo passare dal paganesimo al<strong>la</strong> famiglia di Abrahamo era considerato una<br />

nuova nascita, ma in senso legale. Per Gesù invece <strong>la</strong> nuova nascita significa una<br />

rigenerazione spirituale.<br />

Gli Esseni del Mar Morto introducevano i nuovi convertiti nel<strong>la</strong> loro comunità<br />

mediante riti di abluzioni e di battesimo.<br />

Nel<strong>la</strong> Chiesa apostolica il battesimo non segna soltanto il passaggio dal<strong>la</strong> fedeltà<br />

agli dei pagani a quel<strong>la</strong> del Cristo o dal rituale mosaico alle dottrine cristiane. È il<br />

segno di una vera rivoluzione in cui si testimonia del<strong>la</strong> trasformazione dell’individuo.<br />

Con questa cerimonia il catecumeno esprime <strong>la</strong> volontà di tagliare netto con tutto il<br />

passato, permettendo allo Spirito di Dio di spazzare ed eliminare da lui le vecchie<br />

abitudini, <strong>diventa</strong>ndo così un individuo nuovo.<br />

La Chiesa cristiana introduce nel battesimo altri elementi<br />

Nel suo espandersi, come abbiamo già visto per le altre due espressioni di<br />

apostasia, il cristianesimo urtava contro altre religioni altrettanto missionarie, come il<br />

mitraismo, i cui insegnamenti offrivano delle somiglianze col cristianesimo. Del resto<br />

in tutte le religioni si par<strong>la</strong> di amore, giustizia, bene, solidarietà.<br />

«I Padri (del<strong>la</strong> Chiesa) erano i primi a riconoscere che il diavolo aveva, lui stesso, i<br />

suoi sacerdoti, e che i misteri eleusini, isiaci e mitriaci, facevano uso del battesimo nei<br />

loro riti d’iniziazione». 228<br />

Ben presto si manifestarono le prime deviazioni. Fu con il II secolo che «più<br />

d’una idea proveniente dai riti dei misteri pagani s’infiltrò nell’insegnamento dei<br />

teologi». 229<br />

Nel<strong>la</strong> Didaché, o insegnamento dei dodici Apostoli, del<strong>la</strong> metà del II secolo è<br />

detto come concessione: «... Battezzate... nell’acqua corrente. Se non vi è acqua viva,<br />

che si battezzi in un’altra acqua e, in mancanza di acqua fredda, in quel<strong>la</strong> calda. Se<br />

227 a<br />

CUMONT Franz, Les mystères de Mithra, 3 ed., Bruxelles 1913, pp. 142,151,183; cit. A.F. Vaucher, idem.<br />

228 a<br />

CONYBEARE Frederick Cornwallis, Baptism, in The Enciclopedy Britannique, 11 ed., vol. 3; p. 386; cit. da<br />

VAUCHER Alfred Félix, Le Baptisme, p. 9.<br />

229<br />

AA.VV., Baptism, in The New Schaff-Herzog Encyclopy of Religion Knowledge, vol. I, p. 437.<br />

190<br />

<strong>Quando</strong> <strong>la</strong> <strong>profezia</strong> <strong>diventa</strong> <strong>storia</strong>

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!