20.05.2013 Views

Quando la profezia diventa storia - Adelio Pellegrini

Quando la profezia diventa storia - Adelio Pellegrini

Quando la profezia diventa storia - Adelio Pellegrini

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

CAPITOLO XV<br />

Perché il papato acquista potere negli USA?<br />

Diverse sono le cause che ci permettono di comprendere questa apertura degli<br />

Stati Uniti nei confronti di Roma.<br />

La prima, e più importante, riguarda, come abbiamo detto, il protestantesimo<br />

storico in genere che ha perso <strong>la</strong> propria identità, il senso del<strong>la</strong> rive<strong>la</strong>zione biblica e<br />

non vede più nel vescovo di Roma il potere che per secoli ha disgregato l’Europa ed è<br />

stato <strong>la</strong> causa di tanti mali.<br />

Non riconoscendo più lo spirito che ha animato <strong>la</strong> Santa Sede, e vedendo i<br />

mutamenti verificatisi nel suo modo di porgersi l’America ha provato in essa un buon<br />

alleato contro il comunismo, considerato come il pericolo comune. Di fronte a questo<br />

pericolo comune ha perso di conseguenza ciò che religiosamente poteva dividere.<br />

Credendo forse di rendersi amica Roma, l’America offre ai cattolici posti di<br />

responsabilità politica.<br />

L’America non vuole perdere <strong>la</strong> sua influenza in Europa. Il vecchio continente è<br />

diviso dai suoi nazionalismi, quindi <strong>la</strong> Chiesa cattolica, tradizionalmente dominatrice<br />

nel vecchio mondo occidentale nel quale ha saputo far giostrare a suo piacere i vari<br />

principi, sovrani e re, gli può essere di aiuto e il suo tessuto religioso, mediante <strong>la</strong><br />

propria azione, può essere cucito dove ora è strappato. L’allora vicepresidente degli<br />

Stati Uniti, Nixon, non mancò di lodare <strong>la</strong> Chiesa con queste parole: «La più ferma<br />

soluzione del<strong>la</strong> civiltà occidentale». 65 Anche Roma sa adu<strong>la</strong>re l’America. Pio XII, nel<br />

suo discorso di Natale nel 1945, dichiarava: «Il popolo americano ha il genio delle<br />

azioni superbe e generose, ed è nelle mani dell’America che Dio ha posto i destini<br />

dell’infelice umanità». 66<br />

J. Mitterrand ricorda che L’Osservatore Romano riportava questa dichiarazione<br />

del presidente Truman: «Noi riusciremo a stabilire una pace durevole se sapremo<br />

costruire su dei principi cristiani». Nel<strong>la</strong> stessa data, il 18 novembre 1945, lo stesso<br />

giornale aggiungeva: «Le parole di Truman sono <strong>la</strong> Carta At<strong>la</strong>ntica del<strong>la</strong> Pace».<br />

Il 26 agosto 1947 il presidente Truman indirizzava a Pio XII una lettera, tramite<br />

Myron Taylor, nel<strong>la</strong> quale si leggeva: «Io credo che il più grande bisogno del mondo<br />

oggi sia <strong>la</strong> rinascita del<strong>la</strong> fede. Per mezzo del<strong>la</strong> fede, i disegni di Dio entrano nel<br />

cuore e nelle azioni degli uomini».<br />

A questa esaltazione dei principi religiosi il Papa risponde dicendo: «Certamente,<br />

vostra Eccellenza e tutti i difensori dei diritti del<strong>la</strong> persona umana troveranno, nel<strong>la</strong><br />

Chiesa di Dio, una cordiale cooperazione».<br />

Nel novembre 1946 il cardinale Spellmann dichiarava sul Cosmopolitan<br />

Magazine: «Non è per difendere <strong>la</strong> mia fede che io condanno il comunismo ateo, ma<br />

in quanto americano che difende il suo paese, poiché, pur essendo un nemico del<br />

cattolicesimo, il comunismo è una provocazione per tutti coloro che credono<br />

nell’America e in Dio».<br />

65<br />

HOFFET Frédéric, L’equivoque Catholique, Paris 1956, p. 25.<br />

66<br />

Cit. da P. Lanarès, o.c., p. 178, ed. 1959<br />

598<br />

<strong>Quando</strong> <strong>la</strong> <strong>profezia</strong> <strong>diventa</strong> <strong>storia</strong>

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!