20.05.2013 Views

Quando la profezia diventa storia - Adelio Pellegrini

Quando la profezia diventa storia - Adelio Pellegrini

Quando la profezia diventa storia - Adelio Pellegrini

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

7. Roma pagana e cristiana nel<strong>la</strong> continuità del “Pontifex Maximus”<br />

Questa spiegazione vede nel Cesare pagano e nel Vescovo di Roma gli eredi e i<br />

continuatori del<strong>la</strong> figura divina del Pontifex Maximus sorto in Babilonia e poi<br />

espresso nelle monarchie orientali e occidentali. Questo modo di capire il testo biblico<br />

ci sembra tenga conto del:<br />

- rapporto tra il quinto corno e l’Impero Greco-Macedone;<br />

- momento storico dell’apparizione del quinto corno.<br />

Rapporto del piccolo grande corno con il capro greco-macedone<br />

1. Rapporto tra il quinto corno e l’Impero Greco-Macedone<br />

Il problema di questo testo di Daniele è nello spiegare come il piccolo grande<br />

corno possa sorgere da uno delle corna del capro dell’antico impero macedone.<br />

Le spiegazioni precedenti ne sono <strong>la</strong> prova. Essendo questo partico<strong>la</strong>re un<br />

problema importante, si è tentato anche di eliminarlo dicendo che il corno non viene<br />

da uno delle quattro corna, ma da uno dei quattro venti presentati nel versetto<br />

precedente: «E dall’uno d’essi (venti) uscì un piccolo corno». 71<br />

La paro<strong>la</strong> “hem” = essi e il verbo “yasa” = uscire sono al maschile nel testo<br />

ebraico, benché i masoreti abbiano messo il verbo al femminile (yaseah) in margine al<br />

testo.<br />

Questa identificazione che il corno non sorge da uno delle quattro corna, ma da<br />

uno dei quattro venti è stato pensato da diversi studiosi avventisti e anche prima del<br />

costituirsi del<strong>la</strong> Chiesa avventista. Un col<strong>la</strong>boratore di William Miller, S. Bliss<br />

sosteneva: «Il piccolo corno doveva sorgere, o provenire dal<strong>la</strong> direzione di uno dei<br />

quattro venti del cielo». 72 L.T. Cunningham scriveva: «Daniele VII disse che vide i<br />

quattro venti soffiare sul grande mare, dal quale sorsero le quattro bestie.<br />

Dall’Occidente, dal<strong>la</strong> stessa regione dal<strong>la</strong> quale sorse <strong>la</strong> quarta bestia, sorse questo<br />

piccolo corno, che ingrandì smisuratamente, poiché le due (potenze) sono identiche. -<br />

Roma cominciò le sue conquiste fuori dal territorio greco, essendo situata all’Ovest<br />

del<strong>la</strong> Grecia. È da questo punto del<strong>la</strong> rosa dei venti che essa è uscita». 73<br />

Anche The Seventh Day Bible Commentary sostiene questa spiegazione che<br />

questo corno sarebbe dovuto sorgere da uno dei quattro venti del cielo e <strong>la</strong> giustifica<br />

dicendo: «I commentatori che applicano al piccolo corno del versetto 9 Roma non<br />

riescono a spiegare in un modo soddisfacente come Roma possa essere rappresentata<br />

uscendo da una delle divisioni dell’impero di Alessandro. Se loro si riferisce a venti,<br />

ogni difficoltà sparisce. In questo modo il testo dice semplicemente che un nuovo<br />

71 Daniele 8:9.<br />

72 BLISS Sylvester, Inconsistences of Colver’s literal fulfilment of Daniel’s Prophecies, Boston 1852, p. 31.<br />

73<br />

CUNNINGHAM L.T., La Bible exegesis and impending judgment as unfolding the design of God, New Upper Falls,<br />

Massachusset, 1892, pp. 269,270.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!