20.05.2013 Views

Quando la profezia diventa storia - Adelio Pellegrini

Quando la profezia diventa storia - Adelio Pellegrini

Quando la profezia diventa storia - Adelio Pellegrini

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

nei tempi più lontani, sotto <strong>la</strong> gerarchia papale, cioè <strong>la</strong> dominazione dell’Anticristo.<br />

Penso che lo spirito di <strong>profezia</strong> prevedesse le due applicazioni». 50<br />

C’è chi ha anche pensato che Antioco fosse un tipo del<strong>la</strong> religione di Maometto. 51<br />

Si è anche supposto che Antioco fosse il tipo sia del papato 52 sia dell’Is<strong>la</strong>m. 53<br />

Ma tutte queste spiegazioni sono altrettanto insostenibili, sia per i numerosi secoli<br />

che trascorrono fra <strong>la</strong> caduta dei regni dei diadochi e il sorgere di Maometto, sia<br />

perché questa potenza politico-religiosa non entra nel<strong>la</strong> <strong>profezia</strong> di Daniele, per il<br />

fatto che sorge al di fuori dell’Impero greco-macedone. L’Arabia non fu conquistata<br />

da Alessandro.<br />

Non possiamo condividere questo modo di spiegare il testo di Daniele perché le<br />

profezie apocalittiche, come abbiamo detto, hanno un valore cronologico e si<br />

realizzano una so<strong>la</strong> volta nel<strong>la</strong> <strong>storia</strong>.<br />

3. L’anticristo finale<br />

Si è anche pensato che questo quinto corno, come l’undicesimo del capitolo VII, si<br />

riferisca ad un ipotetico anticristo futuro.<br />

Il testo biblico però non <strong>la</strong>scia un vuoto di numerosi secoli tra il passato, <strong>la</strong><br />

divisione dell’Impero Greco e il lontano futuro. Per questa ragione questa tesi <strong>la</strong><br />

riteniamo non accettabile. «Del resto come potrebbe sorgere un personaggio futuro da<br />

uno dei quattro regni ellenistici che hanno cessato di esiste da così tanti secoli?» si<br />

chiede il maestro Vaucher. 54<br />

4. L’Is<strong>la</strong>m<br />

Diversi autori hanno creduto di identificare il quinto corno con l’Is<strong>la</strong>m, quale<br />

anticristo d’Oriente, in contrapposizione all’anticristo d’Occidente del capitolo VII. 55<br />

50<br />

WINTLE Thomas, Daniele, Oxford 1792, pp. 147,148. BENOIT Pierre de, Le prophète Daniel, Paris 1941, pp. 46-<br />

58.<br />

51<br />

PICKETT Leander Lycurgus - WIMBERLY Charles Franklin, Who is the Beast?, Lousville Ky 1919, pp. 61-73,93.<br />

52<br />

N. SCHELLENECKER, Die ..., vol. I, f. 436r.<br />

53<br />

McHARDIE E., The Midnight Cry, London 1883, pp. 304-307; L.L. Pickett - C.F. Wimberly, o.c., pp. 61-75,93;<br />

G.H. PATCH, 1921, p. 113.<br />

Per i titoli completi delle opere vedere <strong>la</strong> Bibliografia.<br />

54<br />

A.F. Vaucher, L’Antichrist, p. 18.<br />

Gli autori cattolici che hanno avuto questo pensiero sono: RIBERA, Apocalypse, Anversa 1594, p. 339, a proposito<br />

di Apocalisse 13:5; Pierre LACHÈZE, Les temps de <strong>la</strong> fin, Paris 1841; Le Retour de Juifs, Paris 1846, p. 359.<br />

I protestanti sono: L. BARBEY, Essais, pp. 285-289; B.W. NEWTON, Prospects of the ten Kingdoms, 2 a ed., pp.<br />

193-195; GAUDIBERT, Court examen, 2 a ed., pp. 17,18.<br />

55<br />

Jephet ibn Ali Kalei, A Commentary on the book of Daniel, ed. Margoliouth, Oxford 1889, pp. 41,43; BIRCHMORE<br />

J.W. p. 41; E.P. CACHEMAILLE, Daniel’s, 1888, p. 36; D. CAMPBELL, Illustr...., 2 a ed., pp. 71,73-80; W.B. DAWSON, The<br />

Time, London 1926, pp. 72-74; DIGBY William, Courte Explication Historique des Sceaux et des Trompettes de<br />

l’Apocalypse, Toulouse 1839, p. 46; ELLIOTT Edward Bishop, Horae Apocalyptique, ou Commentary on the<br />

Apocalypse, t. III, 5 a ed, London 1847, pp. 423-447; J. FRY, pp. 36-41; L. GAUSSEN nelle lezioni inedite sul capitolo 8

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!