20.05.2013 Views

Quando la profezia diventa storia - Adelio Pellegrini

Quando la profezia diventa storia - Adelio Pellegrini

Quando la profezia diventa storia - Adelio Pellegrini

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

APOCALISSE: AUTORE - CANONICITÀ - DATA DI COMPOSIZIONE - SCOPO - RAPPORTO CON A. E N. TESTAMENTO<br />

l’Apocalisse sia uno scritto pseudonimo” (Reve<strong>la</strong>tion, vol. I, p. XXXIX). La tesi del<strong>la</strong><br />

tradizione secondo cui l’autore di tutti gli scritti giovannei è uno solo ed è un apostolo è così<br />

antica e copiosa che è impossibile rigettar<strong>la</strong> completamente. Sembra estramamente difficile<br />

spiegare come tutte le testimonianze del II secolo possono essere state erronee» J.L.<br />

D’Aragon, o.c., p. 1441.<br />

Canonicità<br />

Sebbene in Oriente fino al V secolo ci fossero delle discussioni sul<strong>la</strong> sua canonicità, in<br />

Occidente fu sempre accettata.<br />

Il Canone di Muratori <strong>la</strong> riporta come canonica e, sebbene Eusebio (o.c., III, 25), avesse<br />

delle riserve, <strong>la</strong> pose nel Canone del<strong>la</strong> Sacra Scrittura.<br />

Col tempo anche gli Orientali più refrattari finirono per accettare <strong>la</strong> canonicità di questo<br />

libro secondo <strong>la</strong> convinzione unanime del<strong>la</strong> Chiesa universale.<br />

E. Allo scrive: «Tutte queste opposizioni non derivano che dai pregiudizi di un periodo di<br />

lotte intense, in cui certi ortodossi non avevano capito l’Apocalisse» (o.c., p. CXCVI).<br />

Sintetizziamo con le parole del cattolico E. Allo e del protestante Ch. Brütsch <strong>la</strong> <strong>storia</strong><br />

del<strong>la</strong> canonicità: «Nessuna difficoltà di rilievo in Occidente, dove l’Apocalisse fu sempre<br />

ammessa come ispirata in tutte le Chiese. Dopo il Canone di Muratori, testimonianza romana<br />

del II secolo, tutti gli autori ecclesiastici che ebbero a par<strong>la</strong>rne… sono d’accordo». In Oriente<br />

l’intesa non si realizza che <strong>la</strong>boriosamente: «La Chiesa d’Antiochia, nonostante le critiche e i<br />

dubbi di S. Dionigi, ha sempre ritenuto l’Apocalisse nel suo canone» (E. Allo o.c., p.<br />

CCXXXII), «benché diversi autori come Crisostomo, Teodoro di Mopsueste, Teodoreto,<br />

Cirillo di Gerusalemme non <strong>la</strong> citino mai e altri come Eusebio, esitino a pronunciarsi; i<br />

cappadoci, Basilio, Gregorio di Nazianzo e Gregorio di Nissa, per contro l’ammettono. La<br />

versione ufficiale, <strong>la</strong> Pescitta, come <strong>la</strong> versione aramea, V secolo, l’ignorano; i Ne<strong>storia</strong>ni lo<br />

stesso. La Chiesa greca, nel suo insieme, fu lenta a determinarsi. I commentatori di Andrea di<br />

Cesarea, VI secolo, di Ecumenio (verso il 600) e di Areta di Cesarea (X secolo) contribuirono<br />

a far<strong>la</strong> conoscere positivamente. Il concilio di Trullo, 691, 692, l’ammise. Benché Potio (IX<br />

secolo) non l’abbia raccolta nel suo “Nomocanone”, l’Apocalisse ha il suo posto assicurato<br />

nel<strong>la</strong> Chiesa ortodossa fin da NICEFORE CALLISTO, XIV secolo e CIRILLO LUKARIS, XVII,<br />

l’accettavano definitivamente. Mentre il concilio di Trento l’ha raccolta senza tergiversazioni<br />

nel suo Decreti delle Sante Scritture, promulgato l’8 aprile 1546, da parte protestante ci fu<br />

qualche risucchio, come presso Lutero, e soprattutto presso Zwinglio. Ma l’Apocalisse figura<br />

in tutte le Bibbie protestanti fin dal XVI secolo» (C. Brütsch, o.c., p. 441). «Le confessioni di<br />

fede riformate sono unanimi nel mettere questo libro tra quelli canonici» (L. Bonnet, o.c., t.<br />

IV. p. 322).<br />

Data di composizione<br />

Coloro che attribuiscono a Giovanni l’Apocalisse sono influenzati dai loro preconcetti nel<br />

datare quest’opera che deducono secondo <strong>la</strong> spiegazione che vorrebbero sostenere:<br />

- 41-54 sotto l’imperatore C<strong>la</strong>udio<br />

- 54-68 sotto l’imperatore Nerone<br />

- 68-69 sotto l’imperatore Galba<br />

- 69-79 sotto l’imperatore Vespasiano<br />

- 81-96 sotto l’imperatore Domiziano<br />

<strong>Quando</strong> <strong>la</strong> <strong>profezia</strong> <strong>diventa</strong> <strong>storia</strong> 1039

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!