20.05.2013 Views

Quando la profezia diventa storia - Adelio Pellegrini

Quando la profezia diventa storia - Adelio Pellegrini

Quando la profezia diventa storia - Adelio Pellegrini

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

CAPITOLO XIX<br />

l’anima segreta e profonda delle sue aspirazioni e delle sue realizzazioni... Il<br />

Cattolicesimo insomma si presenta come <strong>la</strong> religione delle religioni, <strong>la</strong> religione<br />

dell’umanità, <strong>la</strong> religione dell’ONU, <strong>la</strong> consacrazione provvidenziale di tutti i valori<br />

umani, a cui da tutti i punti dell’orizzonte gli uomini e le loro istituzioni possono<br />

ricorrere per avere pace e benessere e uscire dalle difficoltà senza soluzione in cui si<br />

dibattono. Si tratta del<strong>la</strong> ripresa aggiornata nei metodi e nelle forme dell’antica<br />

aspirazione universalista del Cattolicesimo di raccogliere nel suo grembo tutto<br />

l’umano, consacrandolo col crisma di quell’unità, che appare come il mito<br />

fondamentale di un’epoca esasperata da eccessi pluralistici e stanca di tensioni”. 54<br />

Oggi, dopo vent’anni, sono ancora più valide le parole del Cardinale P. Felici,<br />

leader del<strong>la</strong> destra curiale: “Alle spalle <strong>la</strong> Chiesa (di Roma) non ha più il mondo<br />

disgregato del<strong>la</strong> crisi degli anni sessanta, ma un esercito al<strong>la</strong> riscossa, in continua<br />

espansione, fatto di truppe per <strong>la</strong> prima volta, dopo molto tempo unite dall’orgoglio<br />

del<strong>la</strong> propria fede”. Il XIX Congresso eucaristico nazionale tenuto a Pescara dall’11<br />

al 18 settembre 1977 ha mostrato con entusiasmo “il volto nuovo del<strong>la</strong> Chiesa”. “Se<br />

<strong>la</strong> Chiesa è uscita vittoriosa dal<strong>la</strong> crisi che l’ha di<strong>la</strong>niata durante e soprattutto dopo il<br />

concilio, le sue organizzazioni sono uscite a loro volta splendidamente rafforzate da<br />

un travaglio che ha iso<strong>la</strong>to i deboli, emarginato i pavidi, seminato per <strong>la</strong> strada gli<br />

increduli”. 55<br />

Al<strong>la</strong> fine del secondo millennio nel cuore dell’Occidente cristiano fioriscono le<br />

religioni neo-pagane del passato: l’Occultismo, lo Spiritismo, il New Age, sotto<br />

l’influsso del vento del misticismo che soffia dall’Oriente, con <strong>la</strong> filosofia buddista, il<br />

fenomeno del<strong>la</strong> parapsicologia e del<strong>la</strong> reincarnazione. L’evangelico Juan Antonio<br />

Monroy ha rilevato, in un eccellente articolo, nel n. 25 di Cuadernos Alternativa, che<br />

tutto ciò corrisponde a quanto nel passato: “era il culto del<strong>la</strong> natura, del<strong>la</strong> materia, e<br />

del sentito”. 56 Di fatto “questo paganesimo non è stato mai vinto. Il suo successo è<br />

consistito nell’allearsi con il Cristianesimo, influenzarlo nell’interiorità dei suoi<br />

dogmi, incarnarsi nelle sue festività maggiori, essere presente nei suoi ornamenti e nel<br />

suo culto, occupare un posto nei suoi riti, dirigere <strong>la</strong> preghiera dei suoi sacerdoti e<br />

condizionare l’adorazione dei suoi fedeli. Sebbene certe forme di spiritualità siamo<br />

avversate dal<strong>la</strong> Chiesa cattolica, il processo di metabolizzazione è sempre all’opera<br />

nel<strong>la</strong> grande Chiesa di Roma. Il sacerdote José María Pilón, in seguito a una<br />

domanda sul<strong>la</strong> reincarnazione, risponde con l’opinione dei prestigiosi teologi<br />

54<br />

V. Subilia, o.c., pp. 269-273.<br />

55<br />

MOLTENI MASTAI FERRETTI Gabriele, docente di diritto ecclesiastico all’Università Cattolica di Mi<strong>la</strong>no, pronipote<br />

di Pio IX, Panorama, 31/1/1978, p. 35.<br />

Riteniamo opportuno ricordare le parole dell’avvocato HOFFET Frédéric scritte nel 1962: “Le grandi<br />

organizzazioni ecclesiastiche nuove come quelle dell’Azione cattolica sono, sotto diversi aspetti, <strong>la</strong> riproduzione<br />

modernizzata delle confraternite e delle comunità del Medio Evo e delle sue corporazioni che erano profondamente<br />

impregnate dello spirito religioso. Il loro ruolo politico è comparabile a quello che giocarono quelle “leghe” senza le<br />

quali le crociate non si sarebbero potute fare. In verità, se guardiamo da vicino, il cattolicesimo, le cui dottrine sono<br />

immutabili, si avvicina ogni giorno di più col suo pensiero, le forme del<strong>la</strong> sua attività e l’assolutismo dei suoi dirigenti<br />

a ciò che era prima del<strong>la</strong> Riforma” Politique Romaine et Démission des Protestants, Paris, p. 167.<br />

56<br />

Cuadernos Alternativa, n. 25, marzo-aprile 1995, p. III.<br />

758<br />

<strong>Quando</strong> <strong>la</strong> <strong>profezia</strong> <strong>diventa</strong> <strong>storia</strong>

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!