20.05.2013 Views

Quando la profezia diventa storia - Adelio Pellegrini

Quando la profezia diventa storia - Adelio Pellegrini

Quando la profezia diventa storia - Adelio Pellegrini

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

CAPITOLO XV<br />

suoi viaggi in Polonia e altrove nei paesi comunisti, e le reazioni che ricevette, sono<br />

stati i fattori maggiori di indebolimento dei governi comunisti che cercavano<br />

legittimazione». Perfino Gorbaciov ammise: «Tutto ciò che è accaduto nell’Est<br />

dell’Europa negli ultimi anni non sarebbe stato possibile senza <strong>la</strong> presenza di questo<br />

papa». 193 La col<strong>la</strong>borazione del protestante Reagan con il vescovo di Roma per far<br />

crol<strong>la</strong>re il comunismo era abbastanza nota. Riporta Goldstein: «La rivista Time<br />

(24.2.1992) mostrò questa cooperazione che si accorda con <strong>la</strong> <strong>profezia</strong>, e che infine si<br />

avvererà. La rivista che uscì con un’immagine in copertina del Papa Giovanni Paolo<br />

II e di R. Reagan assieme con <strong>la</strong> didascalia: “Santa Alleanza: come il Papa e Reagan<br />

cospirarono per assistere Solidarnosch e accelerare <strong>la</strong> cancel<strong>la</strong>zione del<br />

Comunismo”». La sostanza dell’articolo narrava che dal 1982 sino al col<strong>la</strong>sso del<br />

comunismo po<strong>la</strong>cco, gli Stati Uniti e il Vaticano, sotto <strong>la</strong> leadership di papa Giovanni<br />

Paolo e del presidente Reagan, cooperarono in operazioni c<strong>la</strong>ndestine per liberare <strong>la</strong><br />

Polonia dal Comunismo e sconfiggere il dominio sovietico nell’Est Europa. «Questa<br />

fu una delle più grandi alleanze segrete di ogni tempo» disse Richard Allen, il primo<br />

consigliere del<strong>la</strong> sicurezza nazionale di Reagan, che fece parte del team che <strong>la</strong>vorò<br />

con il papa». 194<br />

Crediamo che si possa affermare che, pur percorrendo strade diverse, lo sviluppo<br />

degli USA avviene in contemporanea con <strong>la</strong> crescita del Vaticano.<br />

Il gesuita Ma<strong>la</strong>chi Martin nel suo libro The Keys of this Blood, 195 dedicato al cuore<br />

immaco<strong>la</strong>to di Maria, scriveva: «Giovanni Paolo ha dato notizia che intendeva<br />

prendere ed esercitare efficacemente ancora un volta il ruolo internazionale che era<br />

stato centrale nel<strong>la</strong> tradizione di Roma, e nello specifico mandato che i cattolici<br />

sostengono sia stato conferito da Cristo a Pietro e ai suoi successori». 196 Martin non<br />

considera il papa come un leader fra altri, ma come colui che in vista del<strong>la</strong> sua<br />

posizione sarebbe <strong>la</strong> preminente autorità politica e religiosa del mondo, e scrive: «Che<br />

autorità, che energia c’è nel simbolo del<strong>la</strong> Chiavi di Pietro, <strong>la</strong>vate nel sangue del Diouomo<br />

Gesù Cristo. Giovanni Paolo è e sarà il solo possessore delle Chiavi di questo<br />

sangue in quel Giorno». 197 Quale giorno? Il giorno nel quale Giovanni Paolo<br />

assumerà <strong>la</strong> supremazia politica che egli considera come un suo compito: «Poiché in<br />

ultima analisi, Giovanni Paolo II, come colui che rivendica di essere il Vicario di<br />

Cristo, chiede di essere come l’ultima corte di giustizia su quel<strong>la</strong> società degli Stati<br />

come su una nazione». 198<br />

Nel nuovo ordine mondiale il papa non accetta né l’ideologia marxista e atea, né il<br />

capitalismo materialista con le sue inique finalità. «La principale difficoltà per il papa<br />

Giovanni Paolo in questi due modelli per il nuovo ordine mondiale è che nessuno di<br />

193<br />

«Pape Was Vital to Fall of Communism, Says Gorbachev», in Newsnet Item, 2 marzo 1992, Reuters News<br />

Service.<br />

194<br />

C. Goldstein, o.c., p. 43.<br />

195<br />

MALACHI Martin, The Keys of this Blood, Simon and Schuster, New York 1990; ed. lingua spagno<strong>la</strong>, Las C<strong>la</strong>ves<br />

de Esta Sangre, Lasser Press, Mexicana, s.a., México, D.F. 1991.<br />

196<br />

Idem, p. 22.<br />

197 Idem, p. 639.<br />

198 Idem, p. 375; ed. spagno<strong>la</strong>, p. 11.<br />

638<br />

<strong>Quando</strong> <strong>la</strong> <strong>profezia</strong> <strong>diventa</strong> <strong>storia</strong>

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!