20.05.2013 Views

Quando la profezia diventa storia - Adelio Pellegrini

Quando la profezia diventa storia - Adelio Pellegrini

Quando la profezia diventa storia - Adelio Pellegrini

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

CAPITOLO XIV<br />

L’attesa del ritorno di Gesù per il 1844 si fondava su una data storica al<strong>la</strong> quale<br />

erano pervenuti studiosi di varie chiese sia d’Europa sia d’America. Come abbiamo<br />

scritto nel nostro capitolo XIII, una sessantina sono stati gli autori che hanno prodotto<br />

opere sostenendo <strong>la</strong> biblicità dello scadere dei 2300 anni per <strong>la</strong> fine del<strong>la</strong> prima metà<br />

del XIX secolo, creando un movimento di pensiero non indifferente, notevole.<br />

Dal momento che Gesù non ritornò per quel<strong>la</strong> data, coloro che lo credettero ebbero<br />

una grande delusione.<br />

Il pastore battista americano Walter R. Martin, scriveva: «In tanto che movimento<br />

religioso, l’Avventismo è sorto dal grande “risveglio” re<strong>la</strong>tivo al secondo avvento<br />

(del Cristo) che è apparso nel mondo religioso verso <strong>la</strong> metà del XIX secolo. Durante<br />

questo periodo partico<strong>la</strong>re di sviluppo teologico, delle specu<strong>la</strong>zioni sul<strong>la</strong> seconda<br />

venuta di Gesù Cristo erano abbastanza sparse in Europa, e i loro schemi di<br />

interpretazione profetica non tardarono a superare l’At<strong>la</strong>ntico e a penetrare negli<br />

ambienti teologici americani». 68<br />

La delusione predetta<br />

558<br />

«E <strong>la</strong> voce che io avevo udito dal cielo mi parlò di nuovo<br />

e mi disse: “Vai a prendere il libro che è aperto in mano<br />

all’angelo che sta in piedi sul mare e sul<strong>la</strong> terra”. E io<br />

andai dall’angelo, dicendogli di darmi il libretto. Ed egli mi<br />

disse: “Prendilo e divoralo: esso sarà amaro alle tue<br />

viscere, ma in bocca ti sarà dolce come miele”. Presi il<br />

libretto di mano all’angelo e lo divorai; e mi fu dolce in<br />

bocca, come miele; ma quando l’ebbi divorato, le mie<br />

viscere sentirono amarezza». 69<br />

A. Barnes interpreta l’espressione «mangiare il rotolo» nel modo seguente: «Il<br />

significato qui è chiaro. Egli stava per impossessarsi del contenuto del libro e stava<br />

per riceverlo nel<strong>la</strong> sua mente come noi facciamo per il cibo e per il nutrimento<br />

spirituale…». 70<br />

Ci sono diversi passi biblici citati dai contemporanei come parallelismi<br />

dell’esperienza del profeta. La dolcezza del<strong>la</strong> paro<strong>la</strong> di Dio è espressa nei Salmi<br />

XIX:10; CXIX:103. Nel mezzo del<strong>la</strong> sua esperienza profetica Geremia esc<strong>la</strong>ma:<br />

68<br />

MARTIN Walter R., Eternity, ottobre 1936.<br />

69<br />

Apocalisse 10:8-10.<br />

70<br />

BARNES Albert, Notes on the Book of Reve<strong>la</strong>tion, London 1852, p. 263.<br />

Il piccolo libro è stato identificato da Andrea di Cesarea con i registri del malfattori e banditi sul<strong>la</strong> terra e su mare<br />

(cit. Allo, p. 139). In questo caso non si comprende perché sia dolce in bocca. Alessandro Minorite (527) vi scopre il<br />

libro di Giustino. Per Joseph Smit, mormone,è «<strong>la</strong> missione… di riunire le tribù d’Israele». Mrs. Mary Baker Eddy lo<br />

identifica con <strong>la</strong> propria “Scienza divina” (e nello stesso tempo sembra che essa stessa si identifichi con l’angelo<br />

glorioso. Scriveva in Science divine, ed. francese 1945, p. 559: «Mortali obbedite all’Evangelo celeste. Prendete <strong>la</strong><br />

Scienza divina.Leggete questo libro dall’inizio al<strong>la</strong> fine… Sarà dolce in effetti al<strong>la</strong> vostra bocca quando vi guarirà; ma<br />

non mormorate contro <strong>la</strong> Verità, se voi travate <strong>la</strong> disgestione amara» cit. C. Brütsch, o.c., p. 177.<br />

<strong>Quando</strong> <strong>la</strong> <strong>profezia</strong> <strong>diventa</strong> <strong>storia</strong>

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!