20.05.2013 Views

Quando la profezia diventa storia - Adelio Pellegrini

Quando la profezia diventa storia - Adelio Pellegrini

Quando la profezia diventa storia - Adelio Pellegrini

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

APPENDICE N. 18<br />

riconoscimento del ruolo del <strong>la</strong>voratore. Un messaggio che è <strong>la</strong>ico e religioso al tempo stesso.<br />

Religioso, perché nel pensiero di Karol Wojty<strong>la</strong> trae origine dall’annuncio di salvezza del<br />

Cristo. Laico, perché non impone nessuna etichetta confessionale a valori di solidarietà e di<br />

giustizia, che sono universalmente condivisibili e rintracciabili in molte fedi e in molte<br />

espressioni del pensiero umanitaristico. Nel proc<strong>la</strong>mare questi valori come leader<br />

internazionale Giovanni Paolo II è pressoché solo sul<strong>la</strong> scena.... L’eco del suo pensiero e del<strong>la</strong><br />

sua azione arriva fino alle sponde asiatiche del Pacifico. E allora si può cominciare a capire<br />

meglio come <strong>la</strong> ripetitività di tanti suoi discorsi nei suoi innumerevoli viaggi intorno al mondo<br />

non risulti sprecata. In tempi brevi appare come il rep<strong>la</strong>y di una canzone già sentita, in tempi<br />

lunghi è <strong>la</strong> ripetitività del contadino che va su e giù per il campo, arandolo... Nel<strong>la</strong> <strong>storia</strong><br />

niente avviene per caso. Negli Stati Uniti e nel mondo è da diciotto anni che papa Wojty<strong>la</strong><br />

ribadisce questi concetti ... (il) valore base del<strong>la</strong> società deve essere <strong>la</strong> solidarietà e non<br />

l’“ideologia capitalistica radicale”. Wojty<strong>la</strong> profeta nel deserto? Il deserto è quello che rischia<br />

di crearsi ovunque, se unica stel<strong>la</strong> po<strong>la</strong>re resta nel mondo <strong>la</strong> tabel<strong>la</strong> dei costi e delle spese».<br />

POLITI Marco, La giustizia sociale secondo Woity<strong>la</strong>, in La Repubblica, 21.1.97, p. 11.<br />

Si è tentato di app<strong>la</strong>udire e ringraziare per i risultati conseguiti e che conseguirà, ma è <strong>la</strong><br />

conoscenza del<strong>la</strong> <strong>profezia</strong> biblica che ci permette di esprimere una valutazione sul<strong>la</strong> natura di<br />

questo potere.<br />

La <strong>storia</strong> non insegna nul<strong>la</strong>, non è maestra di vita<br />

Gli uomini dal<strong>la</strong> <strong>storia</strong>, contrariamente a quanto si dice e si afferma: “<strong>la</strong> <strong>storia</strong> è maestra di<br />

vita”, hanno tratto poche lezioni, a causa del<strong>la</strong> loro memoria corta e per un rifiuto del<strong>la</strong> visione<br />

profetica del<strong>la</strong> <strong>storia</strong> stessa che il messaggio biblico propone.<br />

Le guide che facevano visitare il Pa<strong>la</strong>zzo dei Dogi di Venezia all’imperatore Giuseppe<br />

(1765-1790), nel tentativo di non fargli vedere il quadro che raffigurava il Barbarossa<br />

inginocchiato davanti ad Alessandro III, per non provocare <strong>la</strong> sua suscettibilità, cercarono di<br />

distrarlo. L’imperatore se ne accorse e chiese <strong>la</strong> spiegazione del quadro che gli fu data con<br />

molta circospezione. Rispondendo, con un sorriso disse: «Tempi passati». Il presidente <strong>la</strong>ico<br />

Sandro PERTINI si compiaceva nel poter dire: «Il mio amico il papa». L’ex cancelliere<br />

protestante H. SCHMIDT sarebbe stato pronto a confessarsi presso Giovanni Paolo II.<br />

Naturalmente <strong>la</strong> lista potrebbe essere allungata con nomi più recenti.<br />

In tutti i secoli, insegnava e scriveva Louis GAUSSEN nel<strong>la</strong> metà del secolo scorso, i re delle<br />

terra hanno giocato a farsi prendere in giro dal papato. Come i bambini si divertono ad<br />

andare dai vecchi e farsi da loro aggirare, così i principi, di secolo in secolo, sono andati verso<br />

Roma per <strong>la</strong>sciarsi da lei giocare.<br />

Conclusione<br />

Vogliamo terminare questa appendice con le parole emblematiche con le quali David<br />

Villey conclude il suo libro, che dovrebbero essere per noi motivo di riflessione: «Il <strong>la</strong>scito più<br />

positivo e duraturo di Giovanni Paolo II sarà il nuovo ruolo politico internazionale del<br />

Vaticano e <strong>la</strong> sua rivendicazione del<strong>la</strong> leadership etica in una società mondiale sempre più<br />

seco<strong>la</strong>rizzata. Via via che i cattolici si presentano sempre meno come un gregge obbediente,<br />

1260<br />

<strong>Quando</strong> <strong>la</strong> <strong>profezia</strong> <strong>diventa</strong> <strong>storia</strong>

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!