20.05.2013 Views

Quando la profezia diventa storia - Adelio Pellegrini

Quando la profezia diventa storia - Adelio Pellegrini

Quando la profezia diventa storia - Adelio Pellegrini

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

vittoriosa». Ricevuto solennemente nel<strong>la</strong> Basilica di S. Barnaba da sua eminenza il<br />

cardinale Coma y Thomas, arcivescovo di Toledo, «ha consegnato <strong>la</strong> sua spada al<br />

Signore, supplicandolo di accettare lo sforzo compiuto dal popolo tutto che insieme<br />

con lui e nel nome di Dio, ha vinto con eroismo il nemico del<strong>la</strong> verità in questo<br />

secolo. Al Signore Iddio... chiedo quindi l’aiuto per condurre il popolo verso mete<br />

sempre più alte, per <strong>la</strong> gloria del Signore... e del<strong>la</strong> Chiesa». 135 Dal 1939 al 1944, in<br />

cinque anni ordinava l’esecuzione di 192.640 prigionieri del<strong>la</strong> guardia civile, una<br />

media di 100 esecuzioni al giorno. Il governo di Franco si è mantenuto fino negli anni<br />

“70 grazie al clero che si è, nel contempo, pinguemente arricchito di ogni cosa,<br />

«possedendo il terzo delle terre». 136<br />

Franco aveva così ben capito che i regimi totalitari, di quell’Europa continuatrice<br />

dell’Impero Romano, avevano una stessa matrice e, a segno del<strong>la</strong> sua alleanza con <strong>la</strong><br />

dittatura nazi-fascista-vaticana, aveva incorniciato questa triade appendendo<strong>la</strong> al<br />

muro del suo ufficio con i quadri di Hitler, Mussolini e Pio XII, quest’ultimo al<br />

centro.<br />

<strong>Quando</strong> Hitler morì il 3 maggio 1945 Franco faceva scrivere sui suoi giornali:<br />

«Adolfo Hitler, figlio del<strong>la</strong> Chiesa cattolica, è morto difendendo <strong>la</strong> cristianità. Si<br />

comprenderà dunque come <strong>la</strong> nostra penna non trovi delle parole per piangere <strong>la</strong> sua<br />

morte, quando per contro essa ne aveva trovate tante per esaltare <strong>la</strong> sua vita. Sui suoi<br />

resti mortali si drizza <strong>la</strong> sua figura vittoriosa. Con <strong>la</strong> palma del martirio, Dio rimetta a<br />

Hitler i <strong>la</strong>uri del<strong>la</strong> Vittoria». 137<br />

Questo figlio tedesco fu talmente prediletto dall’argil<strong>la</strong> che a Madrid il 12 maggio<br />

1970 si è celebrata una S. Messa funebre in commemorazione del 25° anniversario<br />

del<strong>la</strong> sua morte. 138 Tutto questo perché? «La guerra di Hitler, dichiarava il cardinale<br />

Baudril<strong>la</strong>rt il 30 luglio 1941, è una nobile impresa per <strong>la</strong> difesa del<strong>la</strong> cultura<br />

(cattolica) europea». 139 Monsignor Tiso, che era capo del<strong>la</strong> repubblica slovacca, creata<br />

da Hitler, nel 1939 dichiarava: «Il cattolicesimo e il nazismo hanno molti punti in<br />

comune ed essi operano con <strong>la</strong> mano nel<strong>la</strong> mano per riformare il mondo». 140<br />

Le parole di papa Giovanni XXIII dovrebbero far riflettere: «Per Noi, Noi non ci<br />

allontaniamo, nei confronti del<strong>la</strong> stimatissima nazione germanica, dall’esempio che Ci<br />

è stato dato dal Nostro predecessore (Pio XII)...». 141<br />

Luigi Barzini, nel suo promemoria a Kissinger per capire <strong>la</strong> politica italiana,<br />

scriveva il 14 novembre 1974: «Vi è, inoltre, da noi <strong>la</strong> presenza incomoda del<strong>la</strong><br />

Chiesa universale, con il suo grande potere politico temporale, che complica tutto. È<br />

un problema seco<strong>la</strong>re che oggi si è di molto aggravato. La Chiesa ha dato vita, voti, e<br />

potere al più grande partito italiano, si direbbe non per governare e far prosperare<br />

135<br />

L’Osservatore Romano, 23/5/1939.<br />

136<br />

E. Paris, o.c. p. 335.<br />

137<br />

Réforme 21.1.1945; cit. Idem, p. 116.<br />

138<br />

La Nazione di Firenze, 13/5/1970, p. 13.<br />

139<br />

Cit. E. Paris, o.c., p. 343. Siamo noi che abbiamo aggiunto <strong>la</strong> paro<strong>la</strong> “cattolica”.<br />

140 CIANFARRA Camille, La guerre et le Vatican, Paris 1946, p. 202; cit. Idem, p. 169.<br />

141 La documentation catholique, 15/3/1959; cit. E. Paris, idem, p. 363.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!