20.05.2013 Views

Quando la profezia diventa storia - Adelio Pellegrini

Quando la profezia diventa storia - Adelio Pellegrini

Quando la profezia diventa storia - Adelio Pellegrini

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

CAPITOLO V<br />

in concomitanza col sorgere del Papato. Essi cadono a causa sua, o per motivi che<br />

coinvolgono <strong>la</strong> sua religione e i suoi interessi.<br />

Siccome il testo di Daniele dice “abbatterà o abbasserà tre re”, alcuni hanno<br />

trovato un problema nell’identificare le corna abbattute e le hanno ravvisate in dei repersone<br />

che il vescovo di Roma ha personalmente umiliato, ma Daniele dice anche<br />

che queste corna non saranno sradicate da lui, ma che saranno “divelte dinanzi a lui”<br />

e “davanti a lui” per favorirne <strong>la</strong> crescita. Ciò che Daniele vuole dire è che questi reregni<br />

impediscono per motivi vari il sorgere e il manifestarsi del re teologo.<br />

Dal<strong>la</strong> scomparsa di questi regni il corno-diverso deve trarre grandi vantaggi.<br />

I commentatori non sono stati unanimi nell’identificare i tre popoli barbarici, 53 ma<br />

riteniamo che l’interpretazione che vede nelle tre corna gli Eruli, i Vandali e gli<br />

Ostrogoti sia <strong>la</strong> migliore. 54<br />

Primo corno sradicato: gli Eruli<br />

Gli Eruli di fede ariana, governati da Odoacre, si stabilirono in Roma nel 476. “Il<br />

regno di Odoacre era limitato quasi esclusivamente all’Italia, (con <strong>la</strong> sua presenza)<br />

evitava quelle grosse guerre che dissanguavano le popo<strong>la</strong>zioni e quindi il regno di<br />

Odoacre fu per qualche tempo come un periodo di sosta alle patite ca<strong>la</strong>mità... La vita<br />

politica del popolo italiano può dirsi spenta del tutto. Con tanta maggiore energia si<br />

svolgeva quindi in esso <strong>la</strong> vita religiosa, al<strong>la</strong> cui testa si trovava il Papa”.<br />

Intanto, prosegue il Vil<strong>la</strong>ri nel<strong>la</strong> sua opera, in Oriente c’era lotta tra i Ne<strong>storia</strong>ni, i<br />

quali dicevano che <strong>la</strong> Vergine era madre di Cristo Gesù, solo in quanto uomo, ed i<br />

Monofisiti, i quali sostenevano che <strong>la</strong> natura umana e divina di Gesù erano una so<strong>la</strong> e<br />

medesima cosa. L’imperatore Zenone, dopo aver ripreso con l’aiuto degli Ortodossi il<br />

trono, cercava una via di mezzo nelle dispute per conciliare Ortodossi e Monofisiti.<br />

“Ma Roma non ammise mai queste vie di mezzo, né ammise mai che l’imperatore<br />

decidesse le dispute religiose”. In questa lotta, papa “Simplicio (468-483), sostenuto<br />

dagli italiani, dimostrò al solito una tenacia veramente romana, mantenendo<br />

l’antagonismo fra Oriente e Occidente, il che riusciva a vantaggio di Odoacre” che,<br />

sostenendolo, cercava di staccarsi ed essere meno dipendente da Costantinopoli.<br />

Inoltre “il papa era allora moralmente, e non solo moralmente, il personaggio più<br />

potente d’Italia. Se Odoacre, come ariano, si fosse messo in aperta opposizione con<br />

53<br />

- Goti, Eruli, Ostrogoti: J.P. BRISSET, p. 59;<br />

- Eruli, Ostrogoti, Longobardi: J. ABBADIE, p. 466; anonimo The Scheme of ..., pp. 36-42; AA.VV., Bible -<br />

The Comprensive, p. 931; È. BROOKE, p. 16; W. BURNET, Essay, pp. 87,88; W. DIGBY, A Treatise, pp. 73,74;<br />

FABER, A Dissert., 2 a ed., vol. I, 1807, pp. XXXV,183; J. FRY, The 2 o -<br />

, t. II, 1822, pp. 15-19; L. GAUSSEN, vol.<br />

II, p. 174; vol. III, p. 26,310; W. HALES, A new ..., vol. II, 1, p. 537; Ch.D. MAITLAND, A brief ..., p. 19;<br />

Eruli, Esarcato di Ravenna, Longobardi: H.W. LOWELL, pp. 52,53;<br />

- Vandali, Ostrogoti, Longobardi: E.P. CACHEMAILLE, 1911, p. 46;<br />

- Vandali, Ostrogoti, Alemanni: J. CUMMINGS, 1854, pp. 159,160;<br />

- Ostrogoti, Vandali, Burgundi: A.E. HATCH, 1913, p. 107;<br />

- Esarcato di Ravenna, Longobardi, Stato di Roma: FABER G.S., The Sacred ..., p. 183.<br />

Per i titoli completi di queste opere vedere <strong>la</strong> Bibliografia.<br />

54<br />

D. FORD, p. 152; E. FROOM, vol. I, pp. 397, 514,515; Seventh Day Adventist Bible Commentary, vol. IV, pp.<br />

826,827; N.N. WHITING, 1843, pp. 24,25.<br />

234<br />

<strong>Quando</strong> <strong>la</strong> <strong>profezia</strong> <strong>diventa</strong> <strong>storia</strong>

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!