20.05.2013 Views

Quando la profezia diventa storia - Adelio Pellegrini

Quando la profezia diventa storia - Adelio Pellegrini

Quando la profezia diventa storia - Adelio Pellegrini

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

CAPITOLO XV<br />

Spiegazione del numero 666<br />

De Morgan Augustus nel<strong>la</strong> sua opera A Budget of Paradoxes, pubblicata a Londra<br />

nel 1872 con una seconda edizione nel 1915, presenta più di cento interpretazione di<br />

questo numero.<br />

Ireneo, discepolo di Policarpo, che era stato a sua volta discepolo di Giovanni,<br />

diceva: «Se questo nome del<strong>la</strong> bestia avesse dovuto essere apertamente esposto al suo<br />

tempo, colui che ebbe le visioni apocalittiche (Giovanni) lo avrebbe fatto<br />

conoscere». 167<br />

Già questo è un indizio che ci dovrebbe portare a capire che Giovanni non pensava<br />

a qualche personaggio o potere del suo tempo.<br />

Si è pensato, e questo è anche il parere di F. Godet, a tre lettere maiuscole<br />

dell’alfabeto. La prima del<strong>la</strong> quali vale 600, <strong>la</strong> seconda 60 e <strong>la</strong> terza 6. Ora <strong>la</strong> prima di<br />

queste lettere è <strong>la</strong> X del nome greco di Cristo. La terza lettera C, <strong>la</strong> prima del nome<br />

<strong>la</strong>tino Cristo; tra queste due lettere si insinua una lettera <strong>la</strong> cui pronuncia assomiglia al<br />

simbolo del serpente. L’idea sarebbe quindi che il serpente (usando un’espressione di<br />

Paolo, l’uomo del peccato) si insinua nell’opera del Cristo.<br />

Nel<strong>la</strong> Genesi il numero 6 indica <strong>la</strong> creazione senza il riposo di Dio, 168 <strong>la</strong> creazione<br />

imperfetta; il numero 7 indica <strong>la</strong> perfezione. Se il triplo di sette indica il massimo<br />

del<strong>la</strong> perfezione, il triplo di sei indica il massimo dell’imperfezione anche se vicino<br />

al<strong>la</strong> perfezione. Il potere spirituale di Roma nel suo fasto, nel<strong>la</strong> sua universalità, nelle<br />

sue suggestioni è certamente ciò che sul<strong>la</strong> terra più evoca <strong>la</strong> maestà di Dio, pur<br />

essendone <strong>la</strong> sua massima caricatura. 169<br />

Sei «è <strong>la</strong> fine del<strong>la</strong> creazione senza il completamento del<strong>la</strong> benedizione divina e<br />

del riposo sabbatico (dove si ha <strong>la</strong> benedizione del dialogo nell’adorazione). È l’uomo<br />

che arriva al termine dell’evoluzione dove il fine si ferma a se stesso e rifiuta di<br />

considerare Dio come il suo scopo supremo perché egli si divinizza». 170<br />

«Il numero 6 è il simbolo dell’imperfezione e come tale è il numero dell’uomo che<br />

non è perfetto. L’uomo mancante e difettoso non potrà mai, con le sue forze, arrivare<br />

al<strong>la</strong> perfezione... Il numero 666 è un numero triplo e rappresenta <strong>la</strong> massima<br />

espressione dell’uomo imperfetto nel suo triplice aspetto di uomo senza timore di<br />

Dio, senza dipendenza da Lui, senza comunione con Lui...». 171<br />

167<br />

Ireneo, o.c., libro IV; cit. da Eusebio, Storia Ecclesiastica, III, 18.<br />

168<br />

Genesi 2:1-3.<br />

169<br />

«Essendo 7 l’emblema di una divina totalità, l’essenza divina espressa in cifre sarebbe rappresentata da 777,<br />

quindi <strong>la</strong> cifra 666 sarebbe l’espressione di una aspirazione intensa, ma impotente, al<strong>la</strong> pienezza del<strong>la</strong> vita e del<strong>la</strong> forza<br />

divina» F. Godet; cit. da A. Reymond, o.c., p. 357. «666... suggerisce una parodia del<strong>la</strong> perfezione: imperfezione su<br />

imperfezione, malgrado le mostruose pretese del<strong>la</strong> bestia» W. Johnsson, o.c., p. 25.<br />

170<br />

LECERF A., Le nom de <strong>la</strong> bête, in Le Christianisme au XX Siècle, 3 settembre 1942; cit. Ch. Brütsch, o.c., p. 232.<br />

171 a<br />

BIAGIO Giuseppe di, Il colosso mondiale con piedi d’argil<strong>la</strong>, 2 ed., Roma 1970.<br />

628<br />

<strong>Quando</strong> <strong>la</strong> <strong>profezia</strong> <strong>diventa</strong> <strong>storia</strong>

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!