20.05.2013 Views

Quando la profezia diventa storia - Adelio Pellegrini

Quando la profezia diventa storia - Adelio Pellegrini

Quando la profezia diventa storia - Adelio Pellegrini

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

NUOVI CIELI E NUOVA TERRA<br />

Il muro di cinta misurava “centoquarantaquattro cubiti”; dodici volte dodici, cifra<br />

anche questa simbolica. Essa dà al<strong>la</strong> muraglia un’altezza di circa 70 metri, ben<br />

inferiore a quel<strong>la</strong> del<strong>la</strong> città. Giovanni fa notare che l’angelo si è servito qui, come<br />

altrove, del cubito ordinario impiegato dagli uomini stessi. “Non c’è nessuna<br />

proporzione tra l’altezza del<strong>la</strong> città e quel<strong>la</strong> delle sue muraglie, e si comprende che <strong>la</strong><br />

misura che è servita ad ottenere questi risultati, pur restando una misura d’uomo, non<br />

è pertanto del<strong>la</strong> terra. Venendo dall’alto, enunciata da un messaggero fedele e<br />

delegato dal Dio di verità che le ha dato il nome di misura d’angelo, essa deve,<br />

malgrado il suo strano carattere, essere ricevuta con una intera fiducia. La muraglia<br />

così bassa del<strong>la</strong> città esprime che non è destinata ad assicurare <strong>la</strong> sicurezza dei suoi<br />

abitanti... Per quanto riguarda una entrata violenta dei nemici in genere, essa non è<br />

concepibile, poiché essi sono stati gettati nel <strong>la</strong>go di fuoco”. 56 “La bestia, il falso<br />

profeta e tutti gli operatori di iniquità ormai non sono più; <strong>la</strong> morte seconda ha già<br />

estirpato il male e tutte le sue incarnazioni, per sempre. Infatti le porte rimangono<br />

sempre aperte”. 57<br />

Le porte di questa città saranno sempre aperte perché verranno da Oriente e da<br />

Occidente, da Settentrione e da Mezzogiorno, i riscattati dell’Agnello per porsi a<br />

sedere al<strong>la</strong> tavo<strong>la</strong> di Dio. 58<br />

Il muro era di diaspro e <strong>la</strong> città di oro fino, precisa due volte Giovanni, 59 simile a<br />

vetro trasparente. Le sue fondamenta erano di pietre preziose: “diaspro”,<br />

probabilmente non <strong>la</strong> pietra che porta oggi lo stesso nome, ma una pietra bril<strong>la</strong>nte;<br />

“zaffiro” blu; “calcedonio” azzurro; “smeraldo” verde; “sardonico” rosso; “sardio”<br />

rosso scuro; “crisolito” pietra splendente come l’oro o verdastra trasparente; “berillo”<br />

variante dello smeraldo o onice; “topazio”, pietra trasparente dai riflessi giallo oro e<br />

verdastri; “crisopazio” so<strong>la</strong>mente qui menzionata nel<strong>la</strong> Bibbia, giallo pallido o verde;<br />

“giacinto” pietra bril<strong>la</strong>nte dai riflessi di fuoco, di un giallo che tende al rosso;<br />

“ametista” violetto.<br />

Queste pietre potrebbero, oltre che essere il compimento di quanto aveva detto il<br />

profeta Isaia 60 rievocare quelle del pettorale che il sommo sacerdote portava quando<br />

entrava nel santuario per presentare il popolo a Dio. Ogni pietra rappresenta una<br />

tribù. “Si tratta di pietre preziose rappresentanti, ognuna nel<strong>la</strong> sua preziosa diversità,<br />

una tribù d’Israele che il sommo sacerdote portava sul cuore ogni volta che si<br />

avvicinava all’Eterno. Nei riflessi che l’insieme prezioso produrrebbe, molti autori<br />

vedono un riferimento all’arcobaleno, segno di misericordia e d’amore che Noè vide<br />

nei vapori del<strong>la</strong> pioggia e che si vedrà anche nel<strong>la</strong> città dei redenti”. 61 Tenuto conto di<br />

questa prospettiva e che le fondamenta portavano il nome degli apostoli “questa<br />

trasformazione sembra dire che nel nuovo patto il simbolo è <strong>diventa</strong>to realtà, che il<br />

56<br />

A. Reymond, o.c., t. II, p. 206.<br />

57<br />

R. Rizzo, o.c., p. 334; vedere Apocalisse 21:8.<br />

58<br />

Luca 13:29.<br />

59<br />

Apocalisse 21:18,21.<br />

60<br />

Isaia 54:11,12.<br />

61<br />

R. Rizzo, o.c., p. 334,335; vedere Esodo 28:17-20; 39:8-14. Delle 12 pietre del pettorale 8 sono indicate nelle<br />

fondamenta del<strong>la</strong> città.<br />

<strong>Quando</strong> <strong>la</strong> <strong>profezia</strong> <strong>diventa</strong> <strong>storia</strong>i 935

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!