20.05.2013 Views

Quando la profezia diventa storia - Adelio Pellegrini

Quando la profezia diventa storia - Adelio Pellegrini

Quando la profezia diventa storia - Adelio Pellegrini

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

IL GIUDIZIO CHE PRECEDE LA VENUTA DEL SIGNORE<br />

quale essi sono stati salvati, come <strong>la</strong> salvezza è stata a loro annunciata... Noi<br />

dobbiamo prestare attenzione alle parole d’avvertimento che Gesù ha rivolto a tutti<br />

coloro che si rec<strong>la</strong>mano al suo nome: Matteo VII:21-23; XXV:44-46». 115<br />

Questa azione di giudizio, di inchiesta, da parte di Dio nei confronti del<strong>la</strong> sua<br />

Chiesa prima dell’unione di Cristo con <strong>la</strong> sua sposa, è riportata nel<strong>la</strong> parabo<strong>la</strong> di Gesù<br />

dell’invito alle nozze. 116<br />

Dopo che «<strong>la</strong> sa<strong>la</strong> delle nozze fu ripiena di commensali, il re entrò per vedere<br />

quelli che erano a tavo<strong>la</strong>, notò quivi un uomo che non vestiva l’abito delle nozze. E<br />

gli disse: “Amico, come sei entrato qua senza avere un abito da nozze?” E colui ebbe<br />

<strong>la</strong> bocca chiusa. Allora il re disse ai servitori: “Legatelo mani e piedi e gettatelo nelle<br />

tenebre di fuori. Ivi sarà il pianto e lo stridore dei denti». In questa parabo<strong>la</strong>, gli<br />

invitati sono coloro che hanno accettato l’invito al banchetto. Il re è il padre dello<br />

sposo. I servitori sono gli spiriti amministratori, mandati a servire a pro di quelli che<br />

hanno da ereditare <strong>la</strong> salvezza. 117 Il matrimonio rappresenta l’unione del<strong>la</strong> divinità<br />

con l’umanità, mentre il vestito dei commensali simboleggia il carattere che devono<br />

manifestare tutti coloro che parteciperanno a queste nozze. 118 Nel costume orientale<br />

l’abito era un dono offerto all’ospite. 119 Nel<strong>la</strong> nostra parabo<strong>la</strong> raffigura il risultato<br />

del<strong>la</strong> grazia che rende giusti. Al<strong>la</strong> Chiesa di Laodicea, <strong>la</strong> Chiesa del tempo del<br />

giudizio dei popoli, il Signore dice: «Io ti consiglio di comprare da me dell’oro<br />

affinato col fuoco affinché tu arricchisca; e delle bianche vesti, affinché tu ti vesta e<br />

non apparisca <strong>la</strong> vergogna del<strong>la</strong> tua nudità». 120 Questo vestito che viene offerto non<br />

ha nul<strong>la</strong> dell’autosalvezza umana perché «tutta <strong>la</strong> nostra giustizia è come un panno di<br />

mestruo». 121 Ogni azione umana è contaminata dal peccato, ma lo sposo è venuto in<br />

mezzo agli uomini a togliere il peccato del mondo.<br />

Che in cielo si compia un’opera di giudizio che porterà a una sentenza di salvezza<br />

o di perdizione lo si deduce da quanto viene detto in Apocalisse.<br />

Il Signore è presentato all’inizio del libro di Giovanni come il Figlio dell’uomo<br />

che cammina in mezzo ai sette cande<strong>la</strong>bri d’oro, in abiti sacerdotali, con degli occhi<br />

come di fiamme di fuoco e una spada affi<strong>la</strong>ta che gli esce dal<strong>la</strong> bocca. 122 Con queste<br />

sue qualità Gesù può valutare <strong>la</strong> sua Chiesa e dirle: «Conosco le tue opere e <strong>la</strong> tua<br />

fedeltà e <strong>la</strong> tua costanza e che non puoi sopportare i malvagi e hai messo al<strong>la</strong> prova<br />

quelli che si chiamano apostoli e non lo sono... hai costanza e hai sopportato molte<br />

115<br />

W. Shea, in AA.VV., o.c., p. 182.<br />

116<br />

Matteo 22.<br />

117<br />

Ebrei 1:14.<br />

118<br />

Vedere WHITE Ellen, Les Paraboles, Dammarie les Lys, p. 315; ed. italiana, Parole di vita, ed. AdV, Falciani<br />

1990.<br />

119<br />

La Genesi ci mostra che tali vesti da festa appartenevano ai regali dei principi (Genesi 45:22). Il viaggiatore<br />

Pietro del<strong>la</strong> Valle racconta, nel<strong>la</strong> sua lettera quinta da Costantinopoli del 20 marzo 1615, come il Gran Sultano suole<br />

rega<strong>la</strong>re a tutti quelli che vengono ammessi al<strong>la</strong> sua presenza una veste nuova che si mette sopra gli abiti nel<strong>la</strong> solenne<br />

udienza. Viaggi di Pietro del<strong>la</strong> Valle, Venezia 1667, p. 134; cit. FONCK Leopoldo S.I., Le Parabole del Signore, t. I,<br />

Roma 1924, p. 511<br />

120<br />

Apocalisse 3:17,18.<br />

121 Isaia 64:6, traduzione letterale.<br />

122 Apocalisse 1:13-16; vedere Esodo 28:4,31.<br />

<strong>Quando</strong> <strong>la</strong> <strong>profezia</strong> <strong>diventa</strong> <strong>storia</strong> 523

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!