20.05.2013 Views

Quando la profezia diventa storia - Adelio Pellegrini

Quando la profezia diventa storia - Adelio Pellegrini

Quando la profezia diventa storia - Adelio Pellegrini

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

CAPITOLO XVI<br />

Nel XIX secolo assistiamo al<strong>la</strong> messa in discussione dell’ esistenza di Dio e del<br />

suo Regno in nome del socialismo reale; dell’opera creativa di Dio nel nome<br />

dell’evoluzione; del valore del<strong>la</strong> rive<strong>la</strong>zione biblica nel nome del<strong>la</strong> ragione.<br />

Dio risponde a questa povertà umana facendo annunciare l’evangelo eterno che<br />

ricorda il Regno di Dio che viene, <strong>la</strong> perennità del<strong>la</strong> sua paro<strong>la</strong> e <strong>la</strong> realtà del suo<br />

essere Creatore.<br />

Fino ai primi decenni del XIX secolo il vivere degli uomini attraverso i secoli si è<br />

svolto su un piano alquanto lineare. Dal secolo scorso in poi, <strong>la</strong> linea del “progresso”,<br />

se <strong>la</strong> possiamo tracciare su un grafico, ha avuto una curva verso l’alto presentandosi<br />

oggi in forma pressoché verticale.<br />

In campo militare, si passa da guerre campali a guerre totali. Non è più una<br />

nazione contro un’altra, è un blocco contro un altro.<br />

Nel campo tecnico si costruisce <strong>la</strong> macchina a vapore, si creano le prime<br />

automobili, si vo<strong>la</strong> e le distanze si accorciano. L’era industriale ed il progresso<br />

tecnico sono al<strong>la</strong> base del rinnovamento socio-politico del marxismo, movimento<br />

filosofico che in breve tempo, per <strong>la</strong> sua carica ideologica, conquista milioni di<br />

persone. Usando gli stessi mezzi dei potenti che lo hanno preceduto, cerca d’imporsi<br />

con <strong>la</strong> propaganda e <strong>la</strong> violenza. La sua filosofia di carattere universale è in favore<br />

del<strong>la</strong> masse <strong>la</strong>voratrici. Essa «oltrepassa tutte le filosofie sorte nell’Evo Moderno e<br />

che peraltro le avevano preparato <strong>la</strong> strada; dall’Illuminismo al Positivismo,<br />

dall’Idealismo all’Esistenzialismo, dallo Storicismo a tutte le filosofie <strong>la</strong>iche moderne<br />

ed ogni forma di ateismo moderno filosofico. L’ateismo marxista non è teorico, ma è<br />

un ateismo pratico; si presenta come un messianismo destinato a trasformare il mondo<br />

in una palingenesi sociale, diretto a sostituire al paradiso dell’oltretomba il paradiso in<br />

terra». 33<br />

«Il marxismo ai nostri giorni è <strong>diventa</strong>to il tutore di tutti coloro che cercano il<br />

pensiero confortevole del<strong>la</strong> verità indiscutibile e del senso unidimensionale; ecco<br />

perché numerosi sono i pastori e i preti che camminano al passo dietro al<strong>la</strong> bandiera<br />

del<strong>la</strong> demitizzazione il cui colore ci fa capire che <strong>la</strong> stel<strong>la</strong> rossa si deve sostituire a<br />

quel<strong>la</strong> di Betlemme. In effetti, se demitizziamo l’escatologia, ci si dirà, troviamo <strong>la</strong><br />

<strong>storia</strong>; se demitizziamo il male, troviamo l’alienazione e lo sfruttamento degli uomini<br />

sugli uomini; se demitizziamo <strong>la</strong> Chiesa, troviamo l’umanità; se demitizziamo il<br />

combattimento contro Satana, troviamo <strong>la</strong> lotta contro il capitale; se demitizziamo il<br />

Regno e il Paradiso, troviamo <strong>la</strong> società senza c<strong>la</strong>sse; se demitizziamo <strong>la</strong> crociata,<br />

troviamo <strong>la</strong> guerra rivoluzionaria; se demitizziamo <strong>la</strong> lotta del bene contro il male,<br />

troveremo il buon combattimento del<strong>la</strong> Sinistra contro <strong>la</strong> Destra; se demitizziamo <strong>la</strong><br />

grazia, troviamo <strong>la</strong> praxis; in breve, se demitizziamo il Cristianesimo, troviamo <strong>la</strong><br />

politica marxista che metterà <strong>la</strong> Rivoluzione sul trono del<strong>la</strong> Redenzione». 34<br />

Il Settecento, l’epoca dei lumi, prepara l’uomo ai profondi sconvolgimenti del<br />

XIX secolo. L’uomo vuole staccarsi da “superate” concezioni del mondo per ricercare<br />

33 SABADIN Gavino, La <strong>storia</strong> come Passato presente e futuro, 1967, p. 55.<br />

34 BRUN Jean, Idéologie de <strong>la</strong> démythisation, in La Revue Reformée, n. 103, 1975/3, pp. 97,98.<br />

654<br />

<strong>Quando</strong> <strong>la</strong> <strong>profezia</strong> <strong>diventa</strong> <strong>storia</strong>

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!