20.05.2013 Views

Quando la profezia diventa storia - Adelio Pellegrini

Quando la profezia diventa storia - Adelio Pellegrini

Quando la profezia diventa storia - Adelio Pellegrini

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

CAPITOLO XVI<br />

questo che il temere Dio costituisce un leitmotiv importante nel<strong>la</strong> letteratura di<br />

saggezza». 24<br />

Riconoscere Dio come Creatore, Giudice e Signore significa prendere Dio sul<br />

serio.<br />

«L’ora del suo giudizio è venuta» - tempo nel quale si colloca il primo appello<br />

L’urgenza di questo primo appello è motivata dall’imminenza del giudizio:<br />

«L’ora è venuta». Oltre a mettere in risalto un partico<strong>la</strong>re aspetto dell’insegnamento<br />

biblico, è un invito a prendere una decisione in un breve tempo, non motivata dal<strong>la</strong><br />

paura, ma dall’evangelo, dall’amore che Dio ha per l’uomo.<br />

Questa precisazione ci permette di collocare <strong>la</strong> predicazione in un’epoca ben<br />

determinata: nel tempo del<strong>la</strong> fine, nel tempo che precede il ritorno del Figlio<br />

dell’uomo, nel tempo in cui Cristo Gesù, come Sommo Sacerdote, compie <strong>la</strong> sua<br />

opera di giudizio nel Santuario celeste.<br />

Sebbene l’evangelo predicato sia quello degli apostoli, questo messaggio del<br />

primo angelo verte sull’aspetto del giudizio che sia Cristo che i suoi discepoli hanno<br />

collocato in un tempo lontano. La predicazione apostolica consisteva nel testimoniare<br />

ai loro contemporanei che <strong>la</strong> grazia di Dio era apparsa, e non si proponeva altro che<br />

far conoscere Cristo e Cristo crocifisso. Il tempo del giudizio è «a venire» diceva<br />

Paolo a Felice, e ad Atene ricordava che Dio giudicherà il mondo con giustizia. 25<br />

La predicazione di questo messaggio non corrisponde neppure a quel<strong>la</strong> che ha<br />

caratterizzato il risveglio del<strong>la</strong> Riforma del XVI secolo. Essa verteva essenzialmente<br />

sul<strong>la</strong> “giustificazione per fede”, non ebbe un carattere universale, e fu circoscritta al<strong>la</strong><br />

so<strong>la</strong> Europa. Il tema del<strong>la</strong> Riforma era: «Solo <strong>la</strong> grazia». 26 L’insegnamento del<strong>la</strong><br />

Riforma voleva essere un ritorno alle origine apostoliche, ma non è riuscito.<br />

24 J. Doukhan, o.c., p. 173.<br />

25 Daniele 7:13; Tito 2:11,12; 1 Corinzi 2:21; Atti 17:31; 24:25.<br />

26 Nel XVI secolo, all’epoca del<strong>la</strong> Riforma diversi teologi luterani hanno creduto di vedere in Lutero l’angelo<br />

dell’Apocalisse, altri hanno identificato l’angelo di Apocalisse 14:16 con il luteranesimo e altri ancora con <strong>la</strong> Riforma<br />

in generale. Vedere VAUCHER Alfred Félix, Le Jugement, 1966, p. 13.<br />

«Già nel 1530 (Lutero) era convinto che <strong>la</strong> fine fosse imminente e che essa arrivasse con una rapidità catastrofica.<br />

Decise allora di pubblicare immediatamente <strong>la</strong> sua traduzione di Daniele, al fine di potere compiere <strong>la</strong> sua opera prima<br />

del grande e terribile giorno del Signore. Espresse lo stesso timore che <strong>la</strong> venuta del Signore si sarebbe manifestata<br />

prima che avesse terminato <strong>la</strong> traduzione delle Scritture. Restò in questa ardente attesa escatologica fino al<strong>la</strong> sua<br />

morte, ma calcolò sempre di più il momento del<strong>la</strong> fine. Nel 1541 pubblicò un libro intito<strong>la</strong>to Supputatio annorum<br />

mundi che fece ristampare nel 1545, in una edizione aumentata. In questo libro calcolò gli anni del<strong>la</strong> <strong>storia</strong> secondo il<br />

vecchio stile patristico, e trovò che l’anno 1540 dopo Gesù Cristo doveva corrispondere all’anno 5500 dopo <strong>la</strong><br />

creazione. Cinquecento anni dovevano ancora passare prima dell’eterno sabato ma il Signore aveva promesso di<br />

abbreviare il tempo per amore dei suoi eletti. Come il Signore stesso non era stato tre giorni e tre notti intere nel<strong>la</strong><br />

tomba, così pure il giorno del<strong>la</strong> resurrezione del<strong>la</strong> Chiesa sarebbe stato affrettato. Tutt’al più cento anni potrebbero<br />

652<br />

<strong>Quando</strong> <strong>la</strong> <strong>profezia</strong> <strong>diventa</strong> <strong>storia</strong>

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!