20.05.2013 Views

Quando la profezia diventa storia - Adelio Pellegrini

Quando la profezia diventa storia - Adelio Pellegrini

Quando la profezia diventa storia - Adelio Pellegrini

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

ed essere legge per chiunque l’avrebbe ascoltata: «Perciò, deposta ogni lordura e resto<br />

di malizia, ricevete con mansuetudine <strong>la</strong> paro<strong>la</strong> che è stata piantata in voi, e che può<br />

salvare le anime vostre. Ma siate facitori del<strong>la</strong> paro<strong>la</strong> e non so<strong>la</strong>mente uditori,<br />

illudendo voi stessi. Perché, se uno è uditore del<strong>la</strong> paro<strong>la</strong> e non facitore, è simile a un<br />

uomo che mira <strong>la</strong> sua naturale faccia in uno specchio; e quando s’è mirato se ne va, e<br />

subito dimentica qual era. Ma chi riguarda ben addentro nel<strong>la</strong> legge perfetta, che è <strong>la</strong><br />

legge del<strong>la</strong> libertà, e persevera, questi, non essendo un uditore dimentichevole ma<br />

facitore dell’opera, sarà beato nel suo operare». 77<br />

L’acqua che fu posta nel<strong>la</strong> conca è stata anche quel<strong>la</strong> che scaturì dal<strong>la</strong> roccia<br />

percossa dal bastone di Mosè e che l’apostolo Paolo identificò con Cristo. È questa<br />

roccia che è stata colpita a causa dei nostri mormorii e malcontenti. 78 Da questa roccia<br />

trafitta dal<strong>la</strong> <strong>la</strong>ncia è scaturito del sangue e dell’acqua. Acqua che, messa in rapporto<br />

con <strong>la</strong> croce, è capace di purificarci dai peccati, dall’amore per il peccato, dal<strong>la</strong><br />

potenza del peccato, dal desiderio del peccato, purificando le intenzioni, le<br />

inclinazioni e i desideri, dando un cuore nuovo che per l’effetto del<strong>la</strong> grazia non solo<br />

non desidera più fare il male, ma porta l’uomo ad essere una nuova creatura.<br />

Questa legge di purificazione dei sacerdoti doveva avere un valore perpetuo 79 e<br />

continua oggi nel<strong>la</strong> Chiesa attraverso il battesimo che «è in effetti il coronamento<br />

delle lustrazioni simboliche dell’antica alleanza». 80 È sul<strong>la</strong> croce e sul<strong>la</strong> resurrezione<br />

che si fonda l’insegnamento del battesimo, il quale «non è il nettamento delle sozzure<br />

del<strong>la</strong> carne, ma <strong>la</strong> richiesta di una buona coscienza fatta a Dio», <strong>diventa</strong>ndo così<br />

l’esperienza individuale del<strong>la</strong> croce e del<strong>la</strong> resurrezione, come scrive l’apostolo<br />

Paolo: «Ignorate voi che quando siamo stati battezzati in Cristo Gesù, siamo stati<br />

battezzati nel<strong>la</strong> sua morte? Noi siamo dunque stati con lui seppelliti mediante il<br />

battesimo del<strong>la</strong> sua morte, affinché, come Cristo è risuscitato dai morti mediante <strong>la</strong><br />

gloria del Padre, così anche noi camminassimo in novità di vita». 81<br />

È perché c’è stata <strong>la</strong> purificazione e il ritorno a Dio che l’uomo in Cristo Gesù può<br />

entrare nel<strong>la</strong> casa del Padre, vivere una nuova vita in Dio ed essere introdotto nel<strong>la</strong><br />

tenda di convegno. Dio voleva fare di Israele un intero popolo di sacerdoti, 82 ma<br />

affidò temporaneamente al<strong>la</strong> tribù di Levi di esercitare questa funzione, cosa che si<br />

estese a ogni credente del<strong>la</strong> Chiesa, nel nuovo patto, i quali sono «una razza eletta e<br />

un regale sacerdozio», per fare da ambasciatori di Cristo, come se Dio par<strong>la</strong>sse<br />

attraverso loro per invitare il mondo a riconciliarsi con Lui. 83 È in occasione del<br />

77<br />

Giacomo 1:21-25.<br />

78<br />

Esodo 17:6; 1 Corinzi 10:4; Isaia 53:4,5; Giovanni 19:34.<br />

79<br />

Esodo 30:21.<br />

80<br />

GODET Frédéric, Commentaire sur l’Évangile de S. Jean, Paris 1885, p. 270; vedere Salmo 51:7,9; Ezechiele<br />

36:25: Zaccaria 13:1<br />

81<br />

1 Pietro 3:21; Romani 6:3,4.<br />

82 Esodo 19:16.<br />

83 1 Pietro 2:9; 2 Corinzi 5:20.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!