20.05.2013 Views

Quando la profezia diventa storia - Adelio Pellegrini

Quando la profezia diventa storia - Adelio Pellegrini

Quando la profezia diventa storia - Adelio Pellegrini

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

LETTERA ALLE SETTE CHIESE - L’ADORAZIONE A DIO … - I SETTE SIGILLI - LE SETTE TROMBE<br />

I protestanti sono ugualmente stupiti del messaggio severo a loro rivolto, sebbene<br />

considerino <strong>la</strong> Riforma come qualcosa di divino.<br />

In questo periodo sono poche le conversioni personali, sono conversioni in massa, sebbene<br />

i princìpi del<strong>la</strong> Riforma siano giusti. Si è un po’ verificato quello che è avvenuto quando gli<br />

imperatori romani prima e i re pagani poi si sono “convertiti”, per così dire, al cristianesimo.<br />

Molti principi e re, per interessi politici o di varia natura, abbracciarono <strong>la</strong> Riforma e per il<br />

popolo divenne quasi obbligatorio <strong>diventa</strong>re protestante perché il capo di stato lo era. In<br />

diverse città svizzere <strong>la</strong> popo<strong>la</strong>zione rimaneva cattolica, <strong>diventa</strong>va protestante o tornava<br />

cattolica seguendo <strong>la</strong> scelta di chi governava.<br />

L’esordio del<strong>la</strong> lettera <strong>la</strong> giudica come organismo vivente, ma in realtà è morta, cioè è viva<br />

esteriormente. È dai frutti che <strong>la</strong> si vede morta. «Ravvediti» (pentiti). Il pentimento non è per<br />

coloro che non conoscono <strong>la</strong> verità, ma per quelli che <strong>la</strong> conoscono e credono di conoscer<strong>la</strong>.<br />

«Pochi - confessa il de Rougemont (o.c., p. 180) - sono stati i protestanti i quali abbiano,<br />

anziché abusato del<strong>la</strong> dottrina del<strong>la</strong> salvezza gratuita per fede e senza opere, condotto una vita<br />

degna del<strong>la</strong> giustizia divina imputata ai credenti. Perciò <strong>la</strong> gran massa dei riformati potrà<br />

vedere un giorno con terrore il proprio nome tolto dal libro del<strong>la</strong> vita, e le chiese luterane e<br />

calviniste, che non si saranno pentite al<strong>la</strong> voce del Signore, possono essere certe di perire tosto<br />

o tardi di subita rovina».<br />

In realtà <strong>la</strong> Riforma che ha riscoperto cosa significa «vivere per <strong>la</strong> fede in Gesù Cristo»<br />

non l’ha sperimentata completamente.<br />

Fi<strong>la</strong>delfia<br />

Amore fraterno. Pensiero unanime tra gli studiosi.<br />

Molti protestanti attribuiscono a loro questo periodo. Il Tophel <strong>la</strong> chiama <strong>la</strong> chiesa dei<br />

risvegli, pensando a quello di Spener in Germania, di Wesley in Inghilterra, e, più<br />

recentemente, al potente risveglio religioso che scosse tutto il protestantesimo prima del<strong>la</strong><br />

metà del secolo scorso.<br />

«Noi riconosciamo questa chiesa del<strong>la</strong> missione e dell’umanità fraterna in tutte quelle che,<br />

dal tempo di Spener e di Zinzendorf, hanno annunciato l’Evangelo ai cristiani di nome e ai<br />

pagani» (F. de Rougemont, o.c., p. 182).<br />

È a questa chiesa che il Signore apre <strong>la</strong> porta (3:8): <strong>la</strong> porta delle missioni in terra pagana.<br />

È in questo periodo che sorgono le organizzazioni per <strong>la</strong> diffusione del<strong>la</strong> Paro<strong>la</strong> di Dio. È <strong>la</strong><br />

Chiesa del XVIII e XIX secolo.<br />

Laodicea<br />

Giudizio del popolo, giudizio dei popoli, condanna del popolo, separazione dei popoli,<br />

rigetto dei popoli.<br />

Quindi, «<strong>la</strong> settima episto<strong>la</strong> è indirizzata al<strong>la</strong> Chiesa degli ultimi tempi, in cui Gesù Cristo<br />

verrà a giudicare le nazioni e il suo popolo; <strong>la</strong> Chiesa del giudizio dei popoli (in greco,<br />

Laodicea)» (L. Gaussen, o.c., t. III, p. 212).<br />

<strong>Quando</strong> <strong>la</strong> <strong>profezia</strong> <strong>diventa</strong> <strong>storia</strong> 1067

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!