20.05.2013 Views

Quando la profezia diventa storia - Adelio Pellegrini

Quando la profezia diventa storia - Adelio Pellegrini

Quando la profezia diventa storia - Adelio Pellegrini

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Conclusione<br />

«Lo studio di Daniele VIII:14 fu (ed è) il punto di partenza dell’esistenza del<br />

Movimento avventista in quanto movimento storico (che si presenta con <strong>la</strong> Chiesa<br />

Cristiana Avventista del 7 o Giorno), e gli permette <strong>la</strong> sua identità dottrinale e di<br />

definire <strong>la</strong> sua missione. Si ha qui a che fare con un aspetto fondamentale del pensiero<br />

avventista.<br />

Questa evoluzione fu resa possibile dal fatto che Daniele VIII comprende una<br />

<strong>profezia</strong> cronologica dove il 1844 rappresenta una data importante nel calendario<br />

divino, e anche questo stesso capitolo, come Daniele IX:23-27, annuncia l’opera<br />

redentrice del Cristo. Questi brani biblici uniscono l’opera del<strong>la</strong> salvezza non<br />

so<strong>la</strong>mente al<strong>la</strong> croce, ma anche all’opera mediatrice del Cristo nel santuario celeste.<br />

Lo studio dei servizi del santuario e del loro significato simbolico producono <strong>la</strong><br />

dottrina avventista del santuario.<br />

Daniele VIII:14, offre agli avventisti una identità storica. Il movimento avventista<br />

non è un incidente del<strong>la</strong> <strong>storia</strong>, ma il risultato dell’intervento speciale di Dio negli<br />

affari umani. La realizzazione di Daniele VIII:14 nel 1844 giustifica e pure legittima<br />

<strong>la</strong> sua presenza nel mondo e in partico<strong>la</strong>re in seno al cristianesimo.<br />

All’inizio dell’opera sacerdotale del Cristo nei cieli, <strong>la</strong> Chiesa ricevette il<br />

battesimo dello Spirito Santo. 238 Vedendo lo Spirito Santo versato su loro, i discepoli<br />

compresero che qualche cosa di fondamentale si era realizzato nel cielo. Nello stesso<br />

modo, quando <strong>la</strong> <strong>profezia</strong> dei 2300 anni si realizzò nel 1844, un avvenimento senza<br />

precedenti si è realizzato nel santuario celeste: il giorno antitipico del giudizio che<br />

sfocia nell’espiazione era cominciato. 239 Nello stesso momento Dio suscita sul<strong>la</strong> terra<br />

un movimento di riforma che deve col<strong>la</strong>borare con lui per preparare il mondo ad<br />

accoglierlo come giudice, per restaurare <strong>la</strong> verità divina calpesta e per smascherare le<br />

ultime seduzioni di Satana prima del<strong>la</strong> seconda venuta di Cristo. 240<br />

Non si può separare l’identità, <strong>la</strong> teologia e <strong>la</strong> missione del movimento avventista<br />

dall’opera di redenzione del Cristo. È proprio l’opera redentiva di Cristo che rende<br />

necessaria <strong>la</strong> formazione di questo movimento. Il Cristo dunque gli dona <strong>la</strong> sua<br />

identità. La dottrina del santuario è una interpretazione del piano del<strong>la</strong> salvezza in<br />

Cristo e pone le fondamenta del<strong>la</strong> fede avventista.<br />

La dottrina del santuario offre una prospettiva unica per studiare il piano del<strong>la</strong><br />

redenzione. Essa illumina lo svolgersi di questo piano nel contesto del<strong>la</strong> <strong>storia</strong> del<br />

mondo. Essa identifica i suoi principali protagonisti. Associata alle profezie di<br />

Daniele indica pure i momenti storici in cui questi devono manifestarsi e descrive<br />

l’opposizione storica manifestata dai nemici di Dio. Questa dottrina è centrata<br />

sull’opera di Cristo e ci offre una prospettiva completa. Si possono seguire<br />

facilmente gli sviluppi dell’opera del Cristo grazie allo studio del<strong>la</strong> teologia del<br />

santuario. Il Cristo presentato come vittima sacrificale, sommo sacerdote, mediatore,<br />

giudice, avvocato (soccorritore n.d.a) e re.<br />

238 Atti 2:23.<br />

239 Il testo di Rodriguez ha soltanto: «giorno antitipico dell’espiazione».<br />

240 Apocalisse 10:1; 14:7-12.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!