20.05.2013 Views

Quando la profezia diventa storia - Adelio Pellegrini

Quando la profezia diventa storia - Adelio Pellegrini

Quando la profezia diventa storia - Adelio Pellegrini

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

CAPITOLO XVIII<br />

sembra bene indicarlo”. 70 “La verginità è <strong>la</strong> caratteristica di coloro che hanno il cuore<br />

puro. Essi sono quindi qualificati per seguire l’Agnello ovunque egli vada. Mounce<br />

ha dimostrato che c’è un simbolismo nel<strong>la</strong> descrizione del<strong>la</strong> Chiesa come composta<br />

da vergini. E non bisogno dimenticarlo. Riferendosi all’Antico Testamento, dichiara<br />

che a diverse riprese Israele è designato con il nome di vergine. È <strong>la</strong> figlia vergine di<br />

Sion, <strong>la</strong> vergine Israele; 71 ma quando il popolo è coinvolto nell’ido<strong>la</strong>tria, è qualificato<br />

come prostituta. 72 Questo modo di par<strong>la</strong>re si ritrova nel Nuovo Testamento: dove in II<br />

Corinzi XI:2 Paolo scrive: “Vi ho fidanzati a uno unico sposo, per presentarvi come<br />

una casta vergine a Cristo”. I 144.000 sono qui rappresentati come <strong>la</strong> sposa promessa<br />

al Cristo, così come indicata al capitolo XXI:9. Essi hanno resistito. Mentre<br />

aspettavano il giorno delle nozze, si sono conservati puri da tutte le re<strong>la</strong>zioni<br />

contaminanti con il sistema del mondo pagano. Hanno resistito alle seduzioni del<strong>la</strong><br />

grande prostituta, Roma, con <strong>la</strong> quale i re del<strong>la</strong> terra hanno commesso adulterio, e<br />

hanno conservato una re<strong>la</strong>zione di stretta alleanza con il loro Dio”. 73<br />

Sono vergini perché immuni da ogni ido<strong>la</strong>tria, non sono caduti nell’apostasia<br />

generale del tempo del<strong>la</strong> fine, non si sono <strong>la</strong>sciati ammaliare dalle seduzioni delle<br />

Chiese apostate alleate tra di loro.<br />

In due importanti versioni copte: sadica e boaria, come anche nel<strong>la</strong> versione<br />

etiopica e qualche importante manoscritto greco, si legge il singo<strong>la</strong>re “gunaikos”<br />

anziché il plurale “gunaikon”. Si tratta quindi di coloro che non si sono <strong>la</strong>sciati<br />

circuire dal<strong>la</strong> “donna”, cioè <strong>la</strong> grande prostituta, Babilonia, 74 non sono coinvolti nel<strong>la</strong><br />

sua ido<strong>la</strong>tria, non hanno adorato <strong>la</strong> bestia né <strong>la</strong> sua immagine.<br />

Il termine “guné” donna è usato nel capitolo XII per presentare il popolo di Dio,<br />

ed è utilizzato per Babilonia nel capitolo XVII dove si presenta <strong>la</strong> nuova cattolicità<br />

del cattolicesimo. Il popolo di Dio, che attraverso i secoli di intolleranza ha saputo<br />

mantenere alta <strong>la</strong> fiacco<strong>la</strong> del<strong>la</strong> fedeltà, nel<strong>la</strong> parte finale del<strong>la</strong> <strong>storia</strong> troverà <strong>la</strong> piena<br />

realizzazione nel<strong>la</strong> sua progenie.<br />

“Attraverso questa immagine del<strong>la</strong> verginità del popolo eletto, non è <strong>la</strong> qualità<br />

dell’astinenza sessuale che è esaltata, ma piuttosto <strong>la</strong> virtù dell’attesa di Dio. Ciò che<br />

qui viene preso in considerazione è essenzialmente <strong>la</strong> natura del<strong>la</strong> re<strong>la</strong>zione con il<br />

futuro sposo. Il popolo di Dio, resterà sempre vergine perché il suo sposo sarà sempre<br />

atteso. Il regno non è di questo mondo”. 75<br />

Con l’espressione: “sono vergini, non si sono contaminati con donne”, Giovanni<br />

vuole forse rilevare che questi salvati che hanno visto Gesù tornare costituiscono <strong>la</strong><br />

donna-chiesa che ha un unico modo di credere e <strong>la</strong> Chiesa invisibile si identifica con<br />

<strong>la</strong> Chiesa visibile. Tra loro non ci sono coloro che hanno amato il Signore<br />

70<br />

OSTY (canonico), N.T; cit. C. Brütsch, o.c., p. 240.<br />

71<br />

Per Sion: 2 Re 19:21; Isaia 29:12; 37:22; Geremia 14:17; Lamentazioni 2:13; per Israele Geremia 18:13; Amos<br />

5:2.<br />

72<br />

Geremia 3:6; Osea 2:5.<br />

73<br />

KIESLER Herbert, Études exégétique d’Apocalypse 14, in AA.VV., Études sur l’Apocalypse, Conference Biblique<br />

Division Eurafricaine, Institut Adventiste du Salève, 1988, p. 85.<br />

74<br />

Vedere C. Brütsch, o.c., p. 241. BARUCH V., Antropology and the Apocalypse, 1939.<br />

75 DOUKHAN Jacques, Le cri du Ciel, Dammarie Les Lys 1996, p. 168.<br />

734<br />

<strong>Quando</strong> <strong>la</strong> <strong>profezia</strong> <strong>diventa</strong> <strong>storia</strong>

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!