20.05.2013 Views

Quando la profezia diventa storia - Adelio Pellegrini

Quando la profezia diventa storia - Adelio Pellegrini

Quando la profezia diventa storia - Adelio Pellegrini

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

IL CARDINE DELLA STORIA<br />

Cristo è morto sul<strong>la</strong> croce, nel mezzo del<strong>la</strong> settimana, bensì all’inizio del suo<br />

ministero, nell’anno 27. Se rileggiamo i primi capitoli degli evangeli avendo in mente<br />

lo stabilimento o il ristabilimento di una alleanza, noi cogliamo subito l’importanza<br />

del sermone sul<strong>la</strong> montagna in questo contesto. Gesù ha ripreso dei comandamenti<br />

dell’antica alleanza e, lungi dall’abolirli, li ha amplificati e confermati. Poi li ha<br />

completati con le sua nuove esigenze. Questi partico<strong>la</strong>ri del suo sermone sono<br />

disseminati da riferimenti al<strong>la</strong> legge e ai profeti. Tutto ciò si inserisce in un quadro di<br />

benedizioni promesse 260 e di una possibilità di ricevere sia delle benedizioni sia dei<br />

castighi. 261 Questo tipo di linguaggio caratterizza perfettamente il contesto di una<br />

alleanza. Numerosi commentatori vi hanno notato <strong>la</strong> parente<strong>la</strong> che esiste tra l’alleanza<br />

di Mosè, al Sinai, e quel<strong>la</strong> di Gesù, sul monte delle Beatitudini. Il Cristo ha<br />

cominciato il suo ministero ricordando l’alleanza conclusa. Ecco ciò che era predetto<br />

in Daniele IX:27». 262<br />

È sotto <strong>la</strong> penna del profeta Geremia che per <strong>la</strong> prima volta si trova il termine<br />

«nuova alleanza»: «Ecco, i giorni vengono, dice l’Eterno, che io farò un nuovo<br />

patto... questo è il patto che farò... io metterò <strong>la</strong> mia legge nell’intimo loro, <strong>la</strong><br />

scriverò sul loro cuore, ed io sarò loro Dio, ed essi saranno mio popolo». 263 Ciò che<br />

cambia in questa nuova alleanza rispetto a quel<strong>la</strong> antica è il mezzo con il quale Dio<br />

rive<strong>la</strong> <strong>la</strong> Sua santità. Nel<strong>la</strong> prima alleanza Dio si era rive<strong>la</strong>to santo mediante <strong>la</strong> legge<br />

pietrificata, nel<strong>la</strong> nuova alleanza Egli si è manifestato tale in Cristo Gesù,<br />

interiorizzando (se così si può dire) <strong>la</strong> stessa legge nel cuore e nel<strong>la</strong> mente del<br />

credente tramite una re<strong>la</strong>zione intima dello spirito dell’uomo con lo Spirito di Dio,<br />

come scrive l’autore del<strong>la</strong> lettera agli Ebrei 264 , che riprende le espressioni del profeta<br />

Geremia.<br />

Il nuovo patto, stipu<strong>la</strong>to tramite il Cristo, Dio l’aveva fatto già annunciare dal<br />

profeta Isaia: «Io, l’Eterno, ti (Cristo) ho chiamato secondo giustizia, e ti prenderò per<br />

<strong>la</strong> mano, ti custodirò e farò di te (Cristo) l’alleanza del popolo, <strong>la</strong> luce delle nazioni...<br />

Così par<strong>la</strong> l’Eterno: “Nel tempo del<strong>la</strong> grazia io ti esaudirò, nel giorno del<strong>la</strong> salvezza ti<br />

aiuterò; ti preserverò, e farò di te l’alleanza del popolo, per rialzare il paese, per<br />

rimetterli in possesso delle eredità devastate, per dire ai prigionieri: “Uscite!” e a<br />

quelli che sono nelle tenebre: “Mostratevi!”». 265 Chiaramente Isaia dichiara che lo<br />

stesso Servitore di Yahvé (Cristo) sarà l’alleanza del popolo e <strong>la</strong> luce delle nazioni,<br />

facendo in modo che il privilegio dell’alleanza si estenda a tutti gli uomini di tutte le<br />

nazioni.<br />

Nell’antica dispensazione «il Decalogo è presentato come il patto o come il<br />

riassunto dell’Alleanza che Dio ha deciso, e da solo, di concludere con il suo popolo.<br />

Questo è fondamentale, poiché il Decalogo non è prima di tutto ciò che Dio esige dal<br />

suo popolo, ma è prima di tutto ciò che egli gli dà. Il Decalogo è una grazia in cui Dio<br />

260 Matteo 5:3-11..<br />

261 Matteo 7:13-27.<br />

262 W.H. Shea, o.c., p. 278,279.<br />

263 Geremia 31:31-33.<br />

264 Ebrei 8:8-10; 10:16; già il Salmo 119 è <strong>la</strong> dimostrazione di una simile esperienza.<br />

265 Isaia 42:6; 49:8.<br />

<strong>Quando</strong> <strong>la</strong> <strong>profezia</strong> <strong>diventa</strong> <strong>storia</strong> 111

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!