20.05.2013 Views

Quando la profezia diventa storia - Adelio Pellegrini

Quando la profezia diventa storia - Adelio Pellegrini

Quando la profezia diventa storia - Adelio Pellegrini

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

CAPITOLO V<br />

Anticristo è una paro<strong>la</strong> greca composta dal<strong>la</strong> preposizione “anti” e dal nome<br />

Cristo. La preposizione anti in greco ha principalmente due significati: “contro”<br />

dando quindi l’idea di avversario, e “al posto di”.<br />

“Quindi significa un vice-Cristo, o un falso-Cristo (senso adottato dal<strong>la</strong> versione<br />

Siriaca), o tutti e due contemporaneamente.<br />

Come <strong>la</strong> paro<strong>la</strong> antipapa non indica semplicemente un nemico del papa, come<br />

avrebbe potuto essere un imperatore germanico ghibellino, ma qualcuno che si<br />

sostituisce al papa legittimo, ricevendone gli onori ed esercitandone le funzioni” 22 ;<br />

così Anticristo è colui che è al posto di Cristo, un vice Cristo, colui che sostituisce<br />

Cristo, o l’avversario di Cristo, come lo definisce l’apostolo Paolo.<br />

L’attesa di questo personaggio era molto sentita nei primi secoli del<strong>la</strong> nostra era,<br />

perché Daniele ne aveva descritta l’azione in forma esplicita e chiara. Le sue<br />

precisazioni hanno permesso una identificazione permanente nel corso dei secoli.<br />

Come abbiamo detto sopra, in diversi modi si è voluto identificare il piccolo corno<br />

di Daniele VII, ma <strong>la</strong> spiegazione storica identifica il “piccolo corno” col Vescovo di<br />

Roma. Le caratteristiche così complete e precise permettono di affermare che il<br />

profeta ha descritto <strong>la</strong> teocrazia del Medio Evo che vive nei nostri giorni, <strong>la</strong> cui<br />

crescita attuale di influenza e di vitalità fa credere che essa si prolungherà fino al<br />

momento del prossimo ritorno del Signore. Questa interpretazione non è arbitraria e<br />

motivata da spirito di parte. La chiarezza del testo biblico, come vedremo, ci obbliga<br />

a ripropor<strong>la</strong>. È assolutamente impossibile dare una spiegazione diversa e, come scrive<br />

L. Gaussen, questa identificazione è stata costantemente professata nel<strong>la</strong> Chiesa di<br />

Dio e non viene considerata so<strong>la</strong>mente nei tempi di ri<strong>la</strong>ssamento e d’incredulità, come<br />

nel<strong>la</strong> nostra epoca.<br />

Possiamo dire che questa sia <strong>la</strong> spiegazione c<strong>la</strong>ssica protestante dal<strong>la</strong> Riforma, ma<br />

è ad essa precedente ed è <strong>la</strong> so<strong>la</strong> a rispondere a tutte le caratteristiche del testo di<br />

Daniele. 23<br />

22 ELLIOTT Edward-Bishop, Horae Apocalypticae, t. III, 5 a ed., London 1862, p. 105.<br />

23 Alcuni esempi: J. ABBADIE, pp. 456-537; J.H. ALSTED, Trifolium, t. I, p. 104; Anonimo, The Scheme ..., pp. 34-43;<br />

J. BENSON, Honly Bible, p. 700; J.W. BIRCHMORE, p. 35; H.E. BROOKE, The Great Words ..., p. 38; H. BULLINGER, Von<br />

Antichrist ..., ed. 1541, p. 64; W. BURNET, pp. 87,88; P.L.E. BURNIER, pp. 341,342; E.P. CACHEMAILLE, Daniel’s, ed.<br />

1888, pp. 34,35; An Exp<strong>la</strong>n., ed. 1911, p. 43; The first, p. 103; T.W. CHRISTIE, The Book of Reve<strong>la</strong>tion, osserva che<br />

questo 11 o corno non è né Antioco, p. 32, né il maomettanesimo, p. 33, ma il papato, p. 39; J. CUMMINGS, Explicat.,<br />

ed. 1854, pp. 120-161; K.A. DAECHSEL, ed. 1901, pp. 851-853; N.S. FOLSOM - J. TRUAR, A Diss., p. 58; H. GUINNESS,<br />

Div., p. 322; H. HABERSHON, Diss., pp. 304,343,389-419; Hist., p. 302; T.W. HASKINS, Is the Papacy ..., p. 36; H.W.<br />

LOWELL p. 32; W. LOWTH, vol. I 1726, p. 67; 1822, p. 339; Ch.P. MILES, vol. II, p. 130; T. PARKER, p. 15; M. POOLE,<br />

ed. 1968, p. 831; M.F. ROOS, pp. 154-184; P. TAGLIALATELA, ed. 1902, ed. 1908; M.C. TREVILIAN, ed. 1858, pp. 90-<br />

128, 401; J. WILSON, Daniel, pp. 177-207; T. ZOUCH, pp. 46-53.<br />

L’interpretazione è stata contrastata da John-Henry NEWMAN, The protestant. Idea of Antichrist British Critic and<br />

Quarterly Theological Reve<strong>la</strong>tion, ottobre 1840, pp. 391-440; riprodotta in Essays critique and History, vol. II, 1871,<br />

1901, pp. 112-185.<br />

Il cattolico George Steward HITCHCOCK, The Beasts and the Little Horn, London 1911, 1912, p. 4, constatava con<br />

soddisfazione che questa teoria era abbandonata dai protestanti. Essa è però ancora mantenuta da qualche autore.<br />

Vedere Ch. BOUTFLOWER, p. 83; W.B. DAWSON, The Time..., pp. 72-96; H.N. SARGENT, The Marvels ..., pp. 128,158-<br />

166.<br />

Per i titoli completi delle opere vedere <strong>la</strong> Bibliografia.<br />

228<br />

<strong>Quando</strong> <strong>la</strong> <strong>profezia</strong> <strong>diventa</strong> <strong>storia</strong>

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!