20.05.2013 Views

Quando la profezia diventa storia - Adelio Pellegrini

Quando la profezia diventa storia - Adelio Pellegrini

Quando la profezia diventa storia - Adelio Pellegrini

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

CAPITOLO VI<br />

Colui che prende il posto del Cristo, il mistero del<strong>la</strong> pietà, è colui che è contro<br />

Cristo, incarna e manifesta il mistero dell’iniquità.<br />

Da questa espressione di Paolo - antikeimenos, l’apostolo Giovanni conierà, in una<br />

paro<strong>la</strong> più esplicita, <strong>la</strong> paro<strong>la</strong> anti-Cristo, con <strong>la</strong> quale indica qualcuno che è “contro”<br />

Cristo e un falso Cristo che si pone “al posto di” lui. Purtroppo “I padri <strong>la</strong>tini, per<br />

ignoranza del greco, hanno finito per perdere di vista <strong>la</strong> vera portata di questa paro<strong>la</strong><br />

(anticristo), e vi hanno visto sovente quello di un avversario del Cristo; ma i padri<br />

greci non si sono mai sbagliati. Tutti vi hanno visto necessariamente, per <strong>la</strong> natura<br />

stessa di questa espressione, un nemico di Cristo, senza dubbio, ma il suo più grande<br />

nemico in quanto si dice suo vicario, o che pretende di rimpiazzarlo”. 47<br />

Scrive l’abate B. Rigaux: “Il carattere proprio dell’anticristo, nelle lettere<br />

giovannee, è di essere cristiano seduttore”. 48<br />

Sul<strong>la</strong> terra tiene il posto di Satana che è l’avversario, che, pur non negando Dio,<br />

chiede per sé l’adorazione. 49<br />

“L’empio”, colui che incarna il male e, pur par<strong>la</strong>ndo di Dio, allontana nel nome di<br />

Dio i credenti dal Salvatore.<br />

Per spiegare: “<strong>la</strong> venuta di quell’empio avrà luogo per l’azione efficace di Satana”,<br />

Cirillo di Gerusalemme scriveva: “Con queste parole (Paolo) <strong>la</strong>scia capire che Satana<br />

si servirà di lui (empio) come di uno strumento, operando personalmente per mezzo<br />

suo”. 50<br />

Il vescovo di Lione, Ireneo, discepolo di Policarpo, a sua volta discepolo di<br />

Giovanni, scriveva: “Poiché l’Anticristo, dopo aver ricevuto ogni potere dal Diavolo,<br />

verrà, non come un re giusto né come sottomesso a Dio e docile al<strong>la</strong> sua legge, ma<br />

come empio e sfrenato, come un apostata, un ingiusto, e un omicida, come un<br />

brigante che ricapito<strong>la</strong> in sé tutta l’apostasia del diavolo”. 51<br />

La Commedia di Dante, dopo che il Boccaccio <strong>la</strong> lesse e <strong>la</strong> commentò nelle chiese<br />

fiorentine, tradendo il suo significato con una spiegazione allegorica, per evitare che<br />

venisse bruciata come il De Monarchia, divenne Divina. Crediamo che il padre del<strong>la</strong><br />

lingua italiana, come aveva compreso il pensiero di Giovanni, descrivendo <strong>la</strong> Chiesa<br />

di Roma nelle vesti del<strong>la</strong> donna di Apocalisse XVII che siede sul<strong>la</strong> bestia e amoreggia<br />

con i re del<strong>la</strong> terra 52 , abbia capito anche quello di Paolo scrivendo, dopo aver udito<br />

nell’inferno il grido di Pluto, il maledetto lupo, demone dell’avarizia:<br />

“Papè Satàn, papè Satàn, aleppe!”, 53<br />

che significa: “Papa è Satana, Papa è Satana, principe (dall’ebraico “aleph”) di<br />

questo Inferno” o come spiega il poeta italiano Gabriele Rossetti, che ha dovuto<br />

47 L. Gaussen, o.c., t. III, p. 396 nota.<br />

48 B. Rigaux, o.c., p. 387.<br />

49 1 Pietro 5:8; Genesi 3:1-6; Luca 4:7.<br />

50 Cirillo di Gerusalemme, o.c.<br />

51 Ireneo, o.c., V, 25, 1, p. 309.<br />

52 Vedere il nostro Capitolo XIX, riferimento n. 1.<br />

53 Dante Alighieri, La Divina Commedia - Inferno, VII,1.<br />

272<br />

<strong>Quando</strong> <strong>la</strong> <strong>profezia</strong> <strong>diventa</strong> <strong>storia</strong>

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!