20.05.2013 Views

Quando la profezia diventa storia - Adelio Pellegrini

Quando la profezia diventa storia - Adelio Pellegrini

Quando la profezia diventa storia - Adelio Pellegrini

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

CAPITOLO VIII<br />

Farrer protesta contro questa supposizione che un autore biblico si rifaccia a dei<br />

miti pagani, sostenendo che Giovanni avrebbe avuto sufficienti riferimenti agli<br />

insegnamenti dell’Antico Testamento. 17<br />

Kiddle fa notare che “Giovanni non stava model<strong>la</strong>ndo <strong>la</strong> sua <strong>storia</strong> cristiana<br />

riformu<strong>la</strong>ndo un mito pagano”. 18 L’apostolo descrive <strong>la</strong> rive<strong>la</strong>zione ricevuta<br />

utilizzando il linguaggio del ricco bagaglio avuto in eredità dai padri, che risale<br />

all’origine del<strong>la</strong> <strong>storia</strong>. Anche gli altri popoli hanno alle loro origini questo<br />

patrimonio così ricco e vero, ma nel loro allontanarsi da Dio, hanno adattato le realtà<br />

originarie ai loro culti so<strong>la</strong>ri trasformandoli così in miti che mantengono un nocciolo<br />

comune ma che vengono impoveriti con gli errori delle nuove credenze.<br />

“Nessuna nuova immagine viene introdotta in questa visione. Quel<strong>la</strong> che viene<br />

utilizzata <strong>la</strong> si può trovare in altre Scritture. Del<strong>la</strong> venuta del Cristo per distruggere<br />

Satana se ne par<strong>la</strong>, in un modo simile e con una immagine che illustra questo testo,<br />

sin dall’inizio del<strong>la</strong> Bibbia, immediatamente dopo <strong>la</strong> caduta dell’uomo. “Io metterò<br />

inimicizia fra te e <strong>la</strong> donna e tra il tuo seme e il seme di lei; egli ti schiaccerà <strong>la</strong> testa e<br />

tu le ferirai il calcagno”. Qui abbiamo una chiara illustrazione dei principali attori di<br />

questa allegoria. La donna dal<strong>la</strong> quale Cristo sarebbe nato e Satana suo nemico”. 19<br />

Rappresenta il popolo di Dio<br />

Più risaliamo nel tempo più troviamo un accordo unanime tra i commentatori<br />

d’Occidente e d’Oriente nel vedere in questa donna il popolo di Dio, <strong>la</strong> Chiesa dei<br />

santi, <strong>la</strong> sposa di Gesù Cristo, pura e senza macchia, come per esempio insegnava<br />

Metodio; quindi per nul<strong>la</strong> <strong>la</strong> Vergine come vuole da qualche tempo l’insegnamento<br />

del<strong>la</strong> Chiesa Romana.<br />

Vittorino di Pattau, tra i primi interpreti <strong>la</strong>tini dell’Apocalisse, scriveva a tale<br />

proposito: “È l’antica Chiesa dei padri e dei profeti, dei santi e degli apostoli... è <strong>la</strong><br />

Chiesa che comprende tutta l’economia del<strong>la</strong> salvezza, economia unica, che comincia<br />

dai patriarchi e termina con <strong>la</strong> Parusia”. 20<br />

“Questa donna quindi non rappresenta né Israele senza <strong>la</strong> Chiesa, né <strong>la</strong> Chiesa<br />

senza Israele, ma l’assemblea dei credenti tanto del<strong>la</strong> nuova quanto dell’antica<br />

alleanza, che ha vinto il paganesimo e che è il divino cande<strong>la</strong>bro del mondo” 21 <strong>la</strong> luce<br />

dell’umanità.<br />

16<br />

CARRINGTON Philip, The Meaning of the Reve<strong>la</strong>tion of St. John, in International Critical Commentary, vol. I,<br />

Edimburgh 1920, p. 203.<br />

17<br />

FARRER Austin, A Rebirth of Images, London 1949, p. 7.<br />

18<br />

KIDDLE M., The Reve<strong>la</strong>tion of St John, London 1940, p. 216.<br />

19<br />

HUNTINGFORD Edward, The Apocalypse, London 1881, p. 134.<br />

20<br />

Vittorino di Pattau, citato da BONSIRVEN Giuseppe, L’Apocalisse di S. Giovanni, Roma 1958, p. 204.<br />

21<br />

K. Auberlen o.c., p. 241. E. Bosio nel suo Commentario all’Apocalisse di Giovanni scrive: “I1 popolo di Dio<br />

nel<strong>la</strong> sua vasta unità, l’Israele di Dio che abbraccia i credenti nel Cristo venturo ed i credenti nel Cristo venuto.<br />

L’Apocalisse non fa differenza tra i credenti israeliti ed etnici. La Chiesa cristiana è <strong>la</strong> continuazione sotto forma non<br />

nazionale ma più vasta, del popolo di Dio antico” BOSIO Enrico, L’Apocalisse di S. Giovanni, Firenze 1924, p. 86.<br />

308<br />

<strong>Quando</strong> <strong>la</strong> <strong>profezia</strong> <strong>diventa</strong> <strong>storia</strong>

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!