20.05.2013 Views

Quando la profezia diventa storia - Adelio Pellegrini

Quando la profezia diventa storia - Adelio Pellegrini

Quando la profezia diventa storia - Adelio Pellegrini

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

I 144.000 DELL’APOCALISSE<br />

- i 144.000 sono <strong>la</strong> grande fol<strong>la</strong>; 39<br />

- i 144.000 si distinguono dal<strong>la</strong> grande fol<strong>la</strong>, ma vengono nuovamente indicati in<br />

questo secondo quadro nei versetti 13-17. Di questa terza posizione diciamo subito<br />

che “niente nel testo autorizza <strong>la</strong> dissociazione dei riscattati “rivestiti di vesti bianche”<br />

del versetto 13 dagli eletti “rivestiti di vesti bianche” di questo versetto 9”. 40<br />

Le ragioni che ci obbligano a identificare i 144.000 con <strong>la</strong> grande fol<strong>la</strong> sono<br />

diverse.<br />

Giovanni udì il numero del<strong>la</strong> pienezza dei suggel<strong>la</strong>ti e quando vide il<br />

corrispondente di questo numero, i trionfanti con <strong>la</strong> palma del<strong>la</strong> vittoria in mano,<br />

erano una moltitudine che nessuno poteva contare. 41 Così “si passa dall’audizione al<strong>la</strong><br />

visione, così come dal piano terrestre si passa al piano celeste”. 42<br />

“Bisogna guardarsi bene dal vedere nel<strong>la</strong> seconda visione un’altra categoria di<br />

fedeli distinta dal<strong>la</strong> prima”. 43 “I due quadri profetici sono distinti e successivi (dopo<br />

questo). Il primo ci pone sul<strong>la</strong> terra e ci mostra <strong>la</strong> Chiesa militante, così come è<br />

costituita al momento in cui incominciano i mali degli ultimi tempi. Il secondo ci<br />

trasporta nel cielo al<strong>la</strong> fine dei tempi, e ci fa vedere <strong>la</strong> Chiesa trionfante, che è una<br />

grande moltitudine di ogni nazione, formata da coloro che vengono dal<strong>la</strong> grande<br />

tribo<strong>la</strong>zione”. 44<br />

Che i 144.000 siano <strong>la</strong> grande fol<strong>la</strong> ci viene confermato da due espressioni del<br />

testo stesso. La prima: mentre nel capitolo VII è detto che <strong>la</strong> fol<strong>la</strong> proviene da tutte<br />

“le nazioni e tribù e popoli e lingue” del<strong>la</strong> terra, nel capitolo XIV Giovanni esprime lo<br />

stesso pensiero dicendo che i 144.000 “sono stati riscattati dal<strong>la</strong> terra”. La seconda: <strong>la</strong><br />

grande fol<strong>la</strong> del capitolo VII come i 144.000 del capitolo XIV “stava in piedi davanti<br />

Auberlen, ecc, presso i protestanti; J, Vuilleumier, Jules Rey, W.L. Emmerson presso gli avventisti” A.F. Vaucher,<br />

o.c., p. 37.<br />

39 “È già l’opinione di Ticonio, ed è stata adottata dai cattolici F. de Bovet, Brassac, Lusseau e Collomb, ecc.; dai<br />

critici Reuss, Loisy, Charles, Schoen, Vernes, ecc.; dai protestanti Mede, Lange, Burnier, Wordsworth, Steinheil, H.<br />

de Perrot, Lilje, Bruetsch, ecc.; tra gli avventisti: Kranz, che si appoggia su E. WHITE, Testim., vol. V, p. 215. Si<br />

potrebbe anche citare il vol. IX, pp. 267,268; Grand Controversy, pp. 648,649 e Acts of the Apotres, p. 602, ma<br />

nessuno di questi passi è decisivo. Grand Controversy, p. 665, sembra che faccia una distinzione tra i 144.000 e <strong>la</strong><br />

grande fol<strong>la</strong>. Il SDA Bible Commentary, vol. VII, p. 784, espone le tre soluzioni, senza pronunciarsi, facendo rilevare<br />

che gli avventisti, in generale hanno preferito <strong>la</strong> prima soluzione” A.F. Vaucher, o.c., p. 38..<br />

40 A.F. Vaucher, o.c., p. 38.<br />

“È il punto di vista di qualche avventista (Smith, Haskell, Conradi, per Nussbaum è “molto probabilmente” vol. I,<br />

p. 42, Winandy”, cit. Idem, p. 37.<br />

41 Giovanni usa qui una iperbole per indicare una moltitudine che corrisponde al<strong>la</strong> manifestazione visibile dei<br />

144.000. Questa iperbole <strong>la</strong> troviamo diverse volte nell’Antico Testamento. In Deuteronomio 1:10; 10:22; 1 Samuele<br />

13:5; 2 Cronache 1:9; si dice che Israele è numeroso come le stelle del cielo, quando invece nel libro dei Numeri<br />

vengono continuamente riportati dei censimenti. Anche i filistei che combattevano Israele erano considerati come una<br />

gente così numerosa da essere paragonata al<strong>la</strong> rena del mare. Dopo che Davide censì il popolo (1 Cronache 21:1),<br />

Salomone che gli succedette al trono, pregando Dio, dichiarava: “Tu mi hai fatto re di un popolo numeroso come <strong>la</strong><br />

polvere del<strong>la</strong> terra”.<br />

42 C. Brütsch, o.c., p. 142.<br />

43 HENRIQUET Alexandre, L’Apocalypse ou Révé<strong>la</strong>tion de Jésus Christ, Paris 1873, p. 72.<br />

44 L. Bonnet, o.c., p. 384.<br />

<strong>Quando</strong> <strong>la</strong> <strong>profezia</strong> <strong>diventa</strong> <strong>storia</strong> 727

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!