20.05.2013 Views

Quando la profezia diventa storia - Adelio Pellegrini

Quando la profezia diventa storia - Adelio Pellegrini

Quando la profezia diventa storia - Adelio Pellegrini

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

a quando, o nostro Signore che sei santo e verace, non fai tu giudizio e non vendichi il<br />

nostro sangue...». Queste parole corrispondono a quanto lo stesso Daniele ha udito in<br />

cielo e che riporta sempre nel suo capitolo VIII: «Fino a quando durerà... <strong>la</strong> ribellione<br />

che produce <strong>la</strong> deso<strong>la</strong>zione abbandonando il luogo santo e l’esercito (gli adoratori) ad<br />

essere calpestato?». 26 Giovanni con altre espressioni esprime <strong>la</strong> stessa triste realtà<br />

quando scrive: «Calpesteranno <strong>la</strong> santa città per quarantadue mesi».<br />

Il popolo di Dio calpestato<br />

Per 42 mesi i nemici di Dio calpesteranno <strong>la</strong> “santa città”, non <strong>la</strong> Gerusalemme<br />

del<strong>la</strong> Palestina, ma <strong>la</strong> Gerusalemme militante, <strong>la</strong> città mistica, <strong>la</strong> Chiesa di Dio che si<br />

contrappone ai cristiani apostati raffigurati da «<strong>la</strong> grande città», Babilonia.<br />

Questo periodo profetico è quello che è già stato considerato nei nostri Capitoli V,<br />

VIII e IX nei quali il popolo di Dio è contrastato in tutta l’Europa e si rifugia nel<br />

deserto per essere poi soccorso dal<strong>la</strong> terra, il nuovo continente al di là dell’oceano<br />

At<strong>la</strong>ntico.<br />

Le sofferenze sono state insopportabili, numerose e senza fine. I fedeli sono stati<br />

calpestati. L’infedeltà, Babilonia, ha vinto.<br />

La testimonianza millenaria dei due testimoni<br />

«E io darò ai miei due testimoni di profetare, ed essi<br />

profeteranno per 1260 giorni, vestiti di cilicio. Questi sono i<br />

due olivi e i due cande<strong>la</strong>bri che stanno nel cospetto del<br />

Signore del<strong>la</strong> terra». 27<br />

«La specificazione cronologica, 1260 giorni o 42 mesi o un tempo dei tempi e <strong>la</strong><br />

metà di un tempo, sono coniate sullo schema di Daniele VII:25; XII:7 e delimitano un<br />

periodo di durissima tribo<strong>la</strong>zione: l’epoca del predominio dell’anticristo». 28<br />

Il cilicio, o sacco, come vestito, in Oriente, è <strong>la</strong> manifestazione di una profonda<br />

tristezza. Il Medio Evo è stato per <strong>la</strong> vera Chiesa di Dio, e quindi per il Vangelo di<br />

Gesù Cristo, un periodo di sofferenza e di dolore. Durante questo periodo i due<br />

testimoni sono relegati e trovano rifugio nel deserto. 29<br />

Tre forme per indicare lo stesso periodo; in realtà due diversi modi di contare nel<strong>la</strong><br />

<strong>profezia</strong>, una con <strong>la</strong> rivoluzione dell’astro del<strong>la</strong> notte (42 mesi) per indicare le tenebre<br />

del<strong>la</strong> Chiesa di Roma durante questo periodo; l’altro, con <strong>la</strong> rivoluzione del sole,<br />

descrive il cammino del<strong>la</strong> vera Chiesa, al<strong>la</strong> luce «del sole di Giustizia». 30<br />

26 Daniele 8:13,14.<br />

27 Apocalisse 11:3,4.<br />

28 LÄPPLE Alfred, L’Apocalisse, ed. Paoline, 1969, p. 141.<br />

29 Apocalisse 12:14.<br />

30 Ma<strong>la</strong>chia 4:2.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!