20.05.2013 Views

Quando la profezia diventa storia - Adelio Pellegrini

Quando la profezia diventa storia - Adelio Pellegrini

Quando la profezia diventa storia - Adelio Pellegrini

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

La Chiesa voleva concretizzare a suo vantaggio questa tradizione imperiale con «il<br />

nazismo che è una reazione cristiana contro lo spirito del 1789», 127 (cioè del<strong>la</strong><br />

Rivoluzione francese) così diceva Franz von Papen, cameriere personale del papa ed<br />

aggiungeva: «Il Terzo Reich è <strong>la</strong> prima potenza del mondo non so<strong>la</strong>mente a<br />

riconoscere, ma a tradurre nel<strong>la</strong> pratica gli alti princìpi del papato». 128 Del resto<br />

«Hitler ha preso il potere grazie agli intrighi di von Papen...». 129<br />

«Come il Cristo ha riunito i suoi dodici discepoli in una corte fedele fino al<br />

martirio, così noi siamo testimoni d’uno spettacolo identico. Adolfo Hitler è in verità<br />

lo Spirito Santo» diceva il ministro degli affari ecclesiastici del III Reich, Hans<br />

Kerll. 130<br />

Nei confronti del nostro dittatore, l’allora cardinale Achille Ratti nel 1921 diceva:<br />

«Mussolini avanza a grandi passi... Mussolini è un uomo formidabile. Mi capite<br />

bene? Formidabile...». 131 «Il 16 novembre 1922, <strong>la</strong> Camera doveva accordare <strong>la</strong> sua<br />

fiducia a Mussolini, con 306 voti contro 116, e a questa seduta si doveva vedere il<br />

gruppo cattolico, sedicente democratico-cristiano, votare all’unanimità per il primo<br />

governo fascista...». 132 «Dieci anni più tardi <strong>la</strong> stessa manovra portò in Germania lo<br />

stesso risultato. Lo Zentrum cattolico di Mgr. Kaas assicurava con il suo voto<br />

massiccio il dittatore nazista». 133<br />

Il 30 maggio 1929 Pio XI scriveva al cardinale Gasparri: «Stato cattolico si dice e<br />

si ripete, ma Stato fascista; ne prendiamo atto senza speciali difficoltà, anzi volentieri<br />

anche perché ciò vuole dire che lo Stato fascista, tanto nell’ordine delle idee e delle<br />

dottrine quanto nell’ordine dell’azione pratica, nul<strong>la</strong> vuole ammettere che non<br />

s’accordi con <strong>la</strong> dottrina e con <strong>la</strong> pratica cattolica senza <strong>la</strong> quale lo Stato cattolico non<br />

sarebbe né potrebbe essere». 134<br />

In Spagna l’argil<strong>la</strong>, che è stata sempre difesa e in soccorso del<strong>la</strong> quale si è<br />

costituita l’Inquisizione, ha sostenuto il generale Franco durante <strong>la</strong> guerra civile, dopo<br />

che libere elezioni avevano deposto <strong>la</strong> monarchia. Noi crediamo che <strong>la</strong> Chiesa abbia<br />

una responsabilità nei confronti degli oltre quattro milioni di morti barbaramente<br />

uccisi dal “caudillo”, sui quali ha taciuto, confermando, appoggiando e sostenendo in<br />

tal modo l’azione del dittatore, da essa considerato il suo pa<strong>la</strong>dino. Il 23 maggio 1939<br />

l’Osservatore Romano scriveva: «Franco offre solennemente a Dio <strong>la</strong> sua spada<br />

127<br />

Cit. E. Paris, idem, p. 71.<br />

128<br />

Idem, p. 221.<br />

129<br />

WINKLDER Paul, Allemagne secrète, Paris 1946, pp. 177,193; cit. idem, p. 81.<br />

130 GUERBER André, Himmler et ses crimes, Paris 1946, p. 91; cit. idem, p. 66.<br />

131 L’Illustration, 9/1/1937, p. 33; cit. idem, p. 54.<br />

132 NENNI Pietro, Six ans de guerre civile en Italie, Paris 1930, p. 146; cit. idem, p. 57.<br />

133 E. Paris, idem, p. 57. «In Germania, il nunzio a Berlino, Mgr Pacelli, e Franz von Papen, cameriere personale del<br />

papa, preconizzano “l’unione con Roma” e <strong>la</strong>vorano per rovesciare <strong>la</strong> Repubblica di Weimar. I cattolici tedeschi sono<br />

ostili al nazismo, ma si fa loro sapere che il papa è “personalmente favorevole a Hitler”. Di conseguenza, lo Zentrum<br />

cattolico, asse di tutte le maggioranze par<strong>la</strong>mentari, vota i pieni poteri a Hitler il 30 gennaio 1933. L’operazione è<br />

prontamente seguita, come in Italia, dal<strong>la</strong> conclusione di un concordato molto vantaggioso per <strong>la</strong> Chiesa romana.<br />

L’episcopato tedesco presta giuramento di fedeltà al Führer e le gioventù cattoliche si fondono con le gioventù<br />

naziste» Idem, p. 345.<br />

134 Acta Apostoliche Sedis Anno XXI, vol. XXI, 11.7.1929, n.7, p. 303.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!