20.05.2013 Views

Quando la profezia diventa storia - Adelio Pellegrini

Quando la profezia diventa storia - Adelio Pellegrini

Quando la profezia diventa storia - Adelio Pellegrini

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

IL PAPA DEPORTATO<br />

grandissima ché le sue parole sono tenute parole di Dio, non potrà nessun principe<br />

sollevarsi contro l’altro, se egli non è dal Papa aiutato dichiarando <strong>la</strong> sua guerra esser<br />

giusta”. 33<br />

L’Apocalisse dice: “Le fu data potestà sopra ogni tribù e popolo e lingua e<br />

nazione”.<br />

La rappresentazione figurata di questo potere da parte di Giovanni è eloquente.<br />

“Il giudizio che porta sul papato scaturisce dal fatto che per rappresentare questa<br />

copia del cesarismo romano si serve dell’immagine di una bestia, come per ben far<br />

notare che se il mondo romano ha adottato ufficialmente il cristianesimo, <strong>la</strong> sua natura<br />

intima non è cambiata. La monarchia terrestre resta animale dopo come prima di<br />

Costantino. Questo giudizio scaturisce ancora meglio da un dettaglio: sulle teste del<strong>la</strong><br />

bestia Giovanni ha visto dei nomi di bestemmia” 34 , cioè il suo carattere religioso,<br />

rivendicando “titoli ed onori divini” o “titoli e delle pretese che attentano al<strong>la</strong> gloria<br />

di Dio”. 35<br />

L’abate Crampon commenta: “La bestia, da qui (versetto 4) al<strong>la</strong> fine del capitolo,<br />

indica l’impero e <strong>la</strong> persona dell’Anticristo. Sul culto d’adorazione che si farà<br />

tributare, vedere 2 Tessalonicesi II:4. L’azione del<strong>la</strong> bestia descritta qui (versetto 5), è<br />

assolutamente conforme a quel<strong>la</strong> che Daniele ci rive<strong>la</strong> nell’ultimo corno (del<strong>la</strong> quarta<br />

bestia); c’è dunque identità evidente tra le due profezie”. 36<br />

Già Ireneo, discepolo di Policarpo, che era stato discepolo di Giovanni l’apostolo,<br />

nel II secolo, identifica il “piccolo corno” di Daniele VII con “l’uomo del peccato” di<br />

Paolo nel<strong>la</strong> lettera ai Tessalonicesi, con <strong>la</strong> prima bestia di Apocalisse XIII.<br />

Linguaggio, persecuzione e durata del<strong>la</strong> supremazia del papato<br />

“E le fu data una bocca che proferiva parole<br />

arroganti e bestemmie e le fu data potestà di agire per<br />

quarantadue mesi. Ed essa aprì <strong>la</strong> bocca per bestemmiare<br />

contro Dio, per bestemmiare il suo nome e il suo<br />

tabernacolo e quelli che abitano in cielo. E le fu dato di<br />

far guerra ai santi e di vincerli; e le fu data potestà sopra<br />

ogni tribù e popolo e lingua e nazione”. 37<br />

La bestia di Apocalisse XIII ripropone in termini evidenti le caratteristiche che<br />

hanno distinto il piccolo corno di Daniele VII quale continuatore dell’Impero<br />

Romano.<br />

33<br />

CAMPANELLA Tommaso, Discorsi ai principi d’Italia, Torino 1945, pp. 95-97, 152.<br />

34<br />

A.F. Vaucher, o.c., p. 43 (vedere Apocalisse 13:1).<br />

35<br />

GAUSSEN Louis, Daniel le prophète, t. III, Paris 1848, p. 272.<br />

36<br />

A. Crampon, o.c., pp. 476,477, confr. Daniele 7:24-26.<br />

37 Apocalisse 13:5-7.<br />

<strong>Quando</strong> <strong>la</strong> <strong>profezia</strong> <strong>diventa</strong> <strong>storia</strong> 345

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!