20.05.2013 Views

Quando la profezia diventa storia - Adelio Pellegrini

Quando la profezia diventa storia - Adelio Pellegrini

Quando la profezia diventa storia - Adelio Pellegrini

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

LE ULTIME PIAGHE PRIMA DELLA LIBERAZIONE<br />

Sacerdote e come Cristo stesso nel<strong>la</strong> visione iniziale. 36 Le coppe d’oro, che<br />

contengono i castighi decretati dal Dio che vive nei secoli dei secoli e che si<br />

manifesta come tale nei suoi giudizi, sono consegnate agli angeli da una delle quattro<br />

creature viventi, che rappresentano <strong>la</strong> forza del<strong>la</strong> natura, impiegate da Dio per il<br />

compimento dei suoi disegni». 37<br />

Le coppe sono d’oro, dunque sante e preziose. 38<br />

Che gli uomini abbiano messo fine, con le loro decisioni, all’opera di Dio per <strong>la</strong><br />

loro salvezza e che questa cessazione dell’azione di grazia del Signore sia raffigurata<br />

dal tempio celeste che si riempie di fumo e nel quale nessuno può entrare al<strong>la</strong><br />

presenza dell’Eterno è stato compreso da diversi interpreti. 39<br />

Commentava A. Reymond: «Allora il tempio si riempì di una “spessa fumata”<br />

immagine del<strong>la</strong> gloria di Dio, dell’insieme delle sue viventi perfezioni, in questo caso<br />

partico<strong>la</strong>re del<strong>la</strong> sua potenza, del<strong>la</strong> sua maestà temibile e ve<strong>la</strong>ta, di cui il peccatore<br />

non può sopportare <strong>la</strong> vista. Allorquando <strong>la</strong> gloria dell’Eterno coprì il tabernacolo,<br />

Mosè non vi poté entrare. In occasione del<strong>la</strong> dedicazione del tempio, quando <strong>la</strong><br />

nuvo<strong>la</strong> riempì ugualmente <strong>la</strong> casa dell’Eterno, i sacerdoti non si poterono tenere in<br />

piedi per fare il servizio. Là nell’oscurità nel<strong>la</strong> quale l’Eterno si avvolge, nessuno può<br />

penetrare finché siano compiute le sette piaghe dei sette angeli. L’accesso al<strong>la</strong> grazia<br />

è chiuso, e così, nessuna creatura, nessun santo saprebbe entrare né intercedere per<br />

qualcuno. Il destino di ciascuno è allora irrevocabilmente fissato». 40 L’antitipico<br />

giorno dell’espiazione finale che riguardava <strong>la</strong> purificazione del santuario celeste è<br />

vissuto dal nostro grande sommo Sacerdote che abbandona il santuario nel quale<br />

aveva operato dal giorno del<strong>la</strong> sua ascensione in favore del<strong>la</strong> salvezza dell’umanità.<br />

Al<strong>la</strong> fine del giudizio preliminare tutti i destini degli uomini sono decisi. 41 Come<br />

Richardson scrive: «Nessuno può entrare al<strong>la</strong> sua presenza, (al<strong>la</strong> presenza<br />

dell’Eterno) nessuna preghiera potrebbe sviare <strong>la</strong> punizione che incombe». 42 «Il<br />

tempo dell’intercessione è finito» scrive F.F. Bruce. 43 «<strong>Quando</strong> il tempo stabilito da<br />

Dio è giunto, nul<strong>la</strong> può fermare il giudizio finale». 44<br />

36<br />

Secondo una variante gli angeli sono vestiti di pietre anziché di lino. È uno sbaglio del copista; le parole pietre e<br />

lino non differiscono in greco se non di una lettera.<br />

37<br />

L. Bonnet, o.c., p. 415.<br />

38<br />

BENOIT Pierre de, Ce que l’Esprit dit aux Eglises - Commentaire sur l’Apocalypse, Vennes sur Lausanne 1941, p.<br />

90.<br />

39<br />

Diversi commentatori vedono in questa espressione <strong>la</strong> fine del tempo di grazia per l’umanità. Per esempio:<br />

KUYPER A., The Reve<strong>la</strong>tion of St John, Eerdmans, 1935, 1963, pp. 172-174; LIGNE A. de, Apocalypsis, Bruxelles,<br />

TDT, 1971, p. 230; MOUNCE R.M., The Book of Reve<strong>la</strong>tion, Nicnt, Eerdmans, 1977, p. 290; CHARLES R.H., The<br />

Reve<strong>la</strong>tion of St. John, ICC, vol. II, 1976, p. 40; BÖTTCHER M., Weg und Ziel der Gemeinde Jesu, STA, Berlin 1978, p.<br />

236.<br />

40<br />

A. Reymond, o.c., t. II, p. 12; confr. Esodo 40:34,35; 1 Re 8:10,11.<br />

41<br />

Apocalisse 22:11,12.<br />

42<br />

RICHARDSON Donald W., The Reve<strong>la</strong>tion of Jesus Christ, At<strong>la</strong>nta 1976, p. 99; FORD Desmond, Crisis !, Newcastle<br />

1982, p. 625. Vedere 2 Cronache 7:2,3; Isaia 6:4; Ezechiele 10:3,4.<br />

43<br />

BRUCE F.F., The Reve<strong>la</strong>tion to John, in A New Testament Commentary, ed. G.C.D. Howley, F.F.Bruce, H.L.<br />

Ellison, London 1969, p. 656.<br />

44<br />

MORRIS Leon, The Reve<strong>la</strong>tion of St. John, - An Introduction and Commentary, Grand Rapids, London 1969, p.<br />

191.<br />

<strong>Quando</strong> <strong>la</strong> <strong>profezia</strong> <strong>diventa</strong> <strong>storia</strong> 697

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!