20.05.2013 Views

Quando la profezia diventa storia - Adelio Pellegrini

Quando la profezia diventa storia - Adelio Pellegrini

Quando la profezia diventa storia - Adelio Pellegrini

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

abolito il culto all’imperatore, ma lo ha messo in onore con il cristianesimo ed è<br />

riuscito a farlo accettare dal<strong>la</strong> Chiesa... Costantino ha mantenuto, sembra, quasi tutte<br />

le pratiche e gli usi dell’antico culto imperiale». È lui il primo Sommo Pontefice del<strong>la</strong><br />

Chiesa.<br />

«Non rifiuta il nimbo, simbolo del<strong>la</strong> divinità che appare sulle monete imperiali<br />

sotto gli Antoniani».<br />

Il rifiuto all’adorazione del<strong>la</strong> immagine imperiale, offesa di Lesa Maestà, aveva<br />

causato molti martiri. Nel 328 Costantino fece innalzare <strong>la</strong> sua statua nel Foro, in una<br />

mano tiene <strong>la</strong> <strong>la</strong>ncia, nell’altra il globo sormontato dal<strong>la</strong> croce. L’inaugurazione di<br />

questa statua dette origine a delle feste solenni, e, molto tempo dopo <strong>la</strong> morte di<br />

Costantino, essa era ancora in grande venerazione». 110<br />

«Gli imperatori cristiani... hanno in realtà posseduto un carattere sacro ben più<br />

importante di quello degli imperatori pagani candidati al<strong>la</strong> divinità, dopo <strong>la</strong> morte. La<br />

migliore prova è fornita dal<strong>la</strong> persistenza, nell’impero cristiano, del culto imperiale.<br />

Durante più di un secolo, l’adorazione resta <strong>la</strong> rego<strong>la</strong> assoluta, che consiste nel<br />

prostrarsi davanti al<strong>la</strong> Maestà imperiale, baciare il panno del<strong>la</strong> sua porpora, vestia<br />

regis, <strong>la</strong> stoffa sacra, inginocchiarsi davanti al trono». 111<br />

«A Costantino morto si rende l’omaggio piegando il ginocchio... è il rito di<br />

adorazione che era d’etichetta al<strong>la</strong> corte imperiale dal tempo di Diocleziano». 112 Per i<br />

pagani, l’imperatore dopo <strong>la</strong> sua morte <strong>diventa</strong>va divus (divino), questo status<br />

corrisponde per i cristiani a quello di beato. 113 Per questo motivo in Oriente<br />

Costantino è elevato al rango dei santi. La Chiesa greca, il 21 maggio, celebra <strong>la</strong> festa<br />

del «glorioso sovrano, coronato da Dio...». 114<br />

Il cattolico F. Mourret dichiara che, quando Costantino trasferì <strong>la</strong> sede dell’impero<br />

da Roma a Costantinopoli, nel 329: «Qualunque sia stata <strong>la</strong> sua intenzione personale,<br />

<strong>la</strong>sciò che il Papa occupasse più liberamente e più ostensibilmente il primo posto<br />

nel<strong>la</strong> città di Roma... Il Pontefice (allora vescovo) era ormai incaricato del<strong>la</strong> gestione<br />

e manutenzione di acquedotti, ponti e mura; era il protettore legale di chiunque<br />

ricevesse vessazioni dai giudici; il giorno del combattimento, egli deve essere il primo<br />

sulle roccheforti. “Il Papa, dice Ernest Lavisse, è fin da quel momento il vero padrone<br />

di Roma”». 115<br />

Nel 378 l’imperatore Graziano rinunciò al titolo di Pontefice Massimo, nello<br />

stesso tempo, mentre in Oriente lo Stato cerca di assorbire <strong>la</strong> Chiesa, in Occidente,<br />

Roma, dal 382, affermava il primato del<strong>la</strong> sua sede mettendo le basi del<strong>la</strong> teocrazia<br />

pontificia.<br />

Ciò che distingue Costantino dagli altri imperatori che lo hanno preceduto non è <strong>la</strong> sua conversione, ma <strong>la</strong> sua politica,<br />

che è stata poi seguita costantemente dai suoi successori.<br />

109 LEBRETON Jules, Les origines du dogme de <strong>la</strong> Trinité, 1919, p. 13.<br />

110 BREHIER Louis René - BATIFFOL Pierre, La survivance du culte impérial romain, Paris 1920, pp. 17,27,39.<br />

111 MESLIN Michel, Le christianisme dans l’empire romain, Paris 1970, p. 111.<br />

112<br />

L.R. Brehier et P. Batiffol, o.c., p. 40.<br />

113<br />

J. Lebreton, o.c., p. 17.<br />

114<br />

Vedere FLICHE Augustine - MARTIN Victor, Histoire de l’Eglise, t. I, pp. 29,30.<br />

115 MOURRET F., La papauté‚ Paris 1929, pp. 24-26.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!