20.05.2013 Views

Quando la profezia diventa storia - Adelio Pellegrini

Quando la profezia diventa storia - Adelio Pellegrini

Quando la profezia diventa storia - Adelio Pellegrini

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

CAPITOLO XXII<br />

Introduzione<br />

880<br />

possono tranquil<strong>la</strong>mente essere ignorate» Graham<br />

Hancock. 3<br />

L’espressione “mille anni” 4 ha dato origine al vocabolo millennio che, pur non<br />

trovandosi nel<strong>la</strong> Bibbia, viene comunque adoperato quando si par<strong>la</strong> dei mille anni di<br />

Apocalisse XX.<br />

«Il fatto che ci sia solo un esplicito passo biblico che riguarda il periodo di mille<br />

anni non è un problema quando lo si pone in re<strong>la</strong>zione al<strong>la</strong> prospettiva profetica e al<strong>la</strong><br />

rive<strong>la</strong>zione progressiva. Dai profeti del Vecchio Testamento, per esempio, emerge un<br />

singolo evento per le due venute di Cristo, tuttavia <strong>la</strong> rive<strong>la</strong>zione progressiva ha<br />

delineato più chiaramente i due eventi». 5<br />

In questo nostro capitolo desideriamo descrivere, per come abbiamo compreso <strong>la</strong><br />

Paro<strong>la</strong> di Dio, cosa avverrà prima, durante e dopo il millennio.<br />

Il millennio «designa il periodo di tempo che intercorre tra <strong>la</strong> prima e <strong>la</strong> seconda<br />

resurrezione». 6<br />

Sebbene nei primi secoli del cristianesimo numerosi siano stati coloro che avevano<br />

ben compreso il senso del<strong>la</strong> resurrezione, in seguito si vide, su questo come su altri<br />

insegnamenti, un allontanamento.<br />

3 HANCOCK Graham, Impronte degli dèi, ed. Corbaccio, Mi<strong>la</strong>no 1997, p. 131.<br />

4 Questa espressione <strong>la</strong> si trova 9 volte nel<strong>la</strong> Bibbia. Nel Salmo 90:4; cit. in 2 Pietro 3:8, indica un periodo<br />

illimitato. In Ecclesiaste 6:6 è in riferimento ad una esistenza ipotetica due volte millenaria. In Apocalisse 20:1-7<br />

ricorre sei volte.<br />

Per una bibliografia sul Millennio rinviamo ai saggi bibliografici del maestro VAUCHER Alfred Félix, Essais sur<br />

les Prophéties Bibliques - Lacunziana, III serie, Collonges-sous-Salève 1955, pp. 27-112; Lacunziana, IV serie, 1958,<br />

pp. 5-139. L’autore suddivide le opere in ordine cronologico, dalle origini fino al XX secolo, riportando il pensiero<br />

principale di ogni autore.<br />

5 BADINA Joel, The Millennium, in AA.VV., Symposium on Reve<strong>la</strong>tion - book II, Daniel & Reve<strong>la</strong>tion Committee<br />

Series, vol. 7, Frank B. Holbrook, Editor, Silver Spring 1992, p. 237.<br />

6 GRETILLAT Augustin, Exposé de Théologie systématique, t. II, Dogmatique, Neuchâtel 1890, p. 579.<br />

Il libro di Apocalisse capitolo 20 rifiuta le idee giudaiche sul millennio demitizzandole. «Non c’è davvero nul<strong>la</strong> di<br />

politico nei versetti 4-6 del capitolo 20. Non c’è nessuna descrizione di un regno delle nazioni da parte del Messia e<br />

del suo popolo. Gerusalemme, <strong>la</strong> città del Messia e del suo popolo, non è menzionata in questo capitolo. E il Messia,<br />

l’equivalente in greco) non porta nessun titolo politico in Apocalisse 20. Apocalisse 20:4-6 rifiuta qualsiasi idea<br />

giudaica di un regno sul<strong>la</strong> terra nello stesso modo in cui Genesi 1:14-19 demitizza il mito pagano che vede nel sole e<br />

nel<strong>la</strong> luna delle divinità chiamandoli semplicemente “luci” piuttosto che “dèi”. L’omissione di Gerusalemme e<br />

l’assenza di qualsiasi titolo politico per il Messia significa che questo testo è contro l’idea di un regno messianico sul<strong>la</strong><br />

terra evocato dalle apocalissi giudaiche. Sfortunatamente l’eresia giudaica di un regno terreno influenzò il<br />

premillenarismo dei cristiani del secondo e terzo secolo. La loro visione divenne sempre più politica e materialista.<br />

Inoltre influenzò <strong>la</strong> definizione amilleniale del<strong>la</strong> Chiesa cattolica romana del regno di Dio sul<strong>la</strong> terra» J Badina, o.c., p.<br />

238.<br />

<strong>Quando</strong> <strong>la</strong> <strong>profezia</strong> <strong>diventa</strong> <strong>storia</strong>

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!