20.05.2013 Views

Quando la profezia diventa storia - Adelio Pellegrini

Quando la profezia diventa storia - Adelio Pellegrini

Quando la profezia diventa storia - Adelio Pellegrini

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

CAPITOLO XIX<br />

776<br />

bestia era, e non è, e verrà di nuovo. Qui sta <strong>la</strong> mente che<br />

ha sapienza. Le sette teste sono sette monti sui quali <strong>la</strong><br />

donna siede; e sono anche sette re: cinque sono caduti, uno<br />

è, e l’altro non è ancora venuto, e quando sarà venuto, ha<br />

da durare poco.”” 90<br />

In questa visione viene denunciata l’alleanza illecita, l’unione infame e odiosa, il<br />

matrimonio contro natura tra <strong>la</strong> politica e <strong>la</strong> religione; il regno che serve da piedistallo<br />

all’altare. Una bestia con nomi di bestemmia che porta <strong>la</strong> Chiesa degenerata. <strong>Quando</strong><br />

<strong>la</strong> Chiesa cerca il dominio sullo Stato o il compromesso con esso si corrompe,<br />

degenera, si prostituisce: apostata.<br />

Giovanni viene posto a considerare <strong>la</strong> bestia nel momento in cui essa “era, e non è,<br />

e deve salire dall’abisso e andare in perdizione”.<br />

Questa bestia ha “sette teste (che) sono sette monti... e sono anche sette re”.<br />

Nel momento storico in cui Giovanni è posto a considerare i sette re: “Cinque sono<br />

caduti, uno è, e l’altro (il settimo) non è ancora venuto: e quando sarà venuto, ha da<br />

durare poco (tempo)”.<br />

Per <strong>la</strong> comprensione di questo linguaggio l’angelo dice a Giovanni: “Qui sta <strong>la</strong><br />

mente che ha sapienza”.<br />

Riteniamo che su questo testo i commentatori abbiano commesso degli errori non<br />

indifferenti. Le spiegazioni sono state le più diverse senza trovare un consenso<br />

unanime, portando quindi a dire che questo “passo (è) reputato uno dei più oscuri del<br />

libro”. 91<br />

L’errore che accomuna <strong>la</strong> maggioranza degli interpreti è quello di voler vedere<br />

nel<strong>la</strong> bestia l’Impero Romano.<br />

Significato delle sette teste<br />

1. Sette successive forme di governo dell’antica Roma<br />

Si sono identificate le sette teste con sette successive forme di governo assunte da<br />

Roma nel corso dei secoli:<br />

- re - consoli - dittatori - decemviri - tribuni militari - imperatori - papi.<br />

Sebbene il numero e il valore dei sostenitori di questa tesi sia importante, essa non<br />

regge per due ragioni: alcune forme di governo sono senza importanza ed inoltre, se<br />

<strong>la</strong> VI testa rappresenta gli imperatori, e <strong>la</strong> VII il papato che doveva durare, secondo il<br />

testo di Giovanni, per breve tempo, essa è quel<strong>la</strong> che invece è durata nel tempo più a<br />

lungo rispetto a tutte le altre.<br />

90 Apocalisse 17:7-10.<br />

91 BRÜTSCH Charle, La C<strong>la</strong>rtée de l’Apocalypse, 5 a ed., Genève 1966, p. 282.<br />

<strong>Quando</strong> <strong>la</strong> <strong>profezia</strong> <strong>diventa</strong> <strong>storia</strong>

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!